Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domande

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399342
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sarebbe da persona leggera rispondere alle insistenti domande, con previsioni categoriche. E sarebbe d'altra parte una analisi vana e sterile questa

Politica

Pagina 151

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400297
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rispondere; nei secondi, i quali hanno il grande vantaggio di non rispondere a delle domande precise ma di far dei monologhi, troveranno concezioni

Politica

Pagina 106

profondo significato, responso alle più intime ed angoscianti domande delle nostre coscienze, presentazione di Dio a noi, la nostra fede è chiamata ad

Politica

Pagina 119

, di essere intieramente suoi. Molti morti hanno venerazione e ricordo, ma con questo morto noi conversiamo ogni giorno, gli facciamo domande e

Politica

Pagina 164

Ma il ricordo stesso dei precetti evangelici da me indicativi è come un incalzare di domande. Se quei precetti non hanno avuto il vostro consenso

Politica

Pagina 26

nel suo atteggiamento definitivo. Le domande: o con Dio o contro Dio, o pel Cristo o senza di Lui, o pel trionfo del bene sul male o per

Politica

Pagina 286

queste domande: l'azione le suppone risolte; il dubbio intorno ad esse uccide l'azione e crea Amleto. L'uomo che voi vedete correre dietro alla

Politica

Pagina 96

La nostra politica

401133
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Contenuto del programma. Moderato o progressista? Sociale? Integralista? Liberalista? Protezionista? È tutta una serie di domande alle quali non si

Politica

Pagina 320

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401364
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di protettorato o simili, infranto a Vallona? Sono domande, alle quali la nostra storia darà una risposta, che fin da ora io credo sarà negativa

Politica

Pagina 325

Il legittimismo in Italia

401513
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Domande vane: quanti siete? io dico a costoro. E se siete i pochi, anzi se men siete come partito civile e politico in Italia, a che, entrando nelle

Politica

Pagina 248

Sedici mesi di amministrazione

401711
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E ancora: i ricevimenti: necessità del lavoro: sistema delle domande scritte, mormorii e reazione;

Politica

Pagina 310

Crisi e rinnovamento dello Stato

401920
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sono domande alle quali la realtà risponde: la realtà della tariffa Alessio, la realtà delle navi di stato Belotti, la realtà delle crisi

Politica

Pagina 257

Che cosa fu il modernismo?

404494
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

periodo dell'attività loro che si svolse nella Chiesa cattolica, ma continua e deve essere continuato. Ed allora altre domande ci si presentano. Quale

Politica

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca