Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certezza

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400238
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Chiesa, ma tutta in blocco la teologia delle scuole cattoliche e aderiscono ad essa con la certezza degli antichi inquisitori, sono poi non raramente

Politica

Pagina 104

dalla fede, ed indaga anche essa, ma cercando l'evidenza e la certezza, le ragioni ultime delle cose e le realtà oggettive e invisibili con le quali la

Politica

Pagina 107

raggiunto nella cultura e nell'organizzazione politica un grado più elevato, accoglievano un politeismo grossolano e fluttuante, la certezza che lo

Politica

Pagina 154

lui non solo il cristianesimo, ma ogni religione positiva, ogni certezza del divino si risolve nell'errore di anime vaganti per i campi delle loro

Politica

Pagina 168

Evidentemente, tutto il cristianesimo è impregnato di questa credenza nella divinità del Cristo, la quale sola sta a noi garante della certezza dei

Politica

Pagina 170

. Gesù parve quasi non desiderare che, Lui vivente, nei suoi discepoli penetrasse quel fervore di proselitismo che dà la certezza del possesso d'una

Politica

Pagina 193

coloro che sono di là dell'essere umano e dello spazio terreno. Lo spiritismo ha una storia di esperienze già lunghe: ed essa ci dice, con una certezza

Politica

Pagina 277

. Coloro che hanno visto e ascoltato dei morti non possono davvero comunicarci la loro certezza. E noi non costruiamo con gli elementi della nostra

Politica

Pagina 291

profonda di pace spirituale, di certezza di dissetamento dell'anima a fonti divine e perenni di vita."Vedremo più innanzi come molte anime hanno un senso

Politica

Pagina 3

quella certezza salda, capace d'esser suggellata col sacrificio di tutto il nostro essere, la quale è necessaria perché l'azione ne sgorghi spontanea

Politica

Pagina 43

sottilmente da un secolo penetrato gli spiriti, e vi ha fatto tanto cammino, intorno al valore di ciò che noi sappiamo? Ogni certezza, vi dicono oggi i

Politica

Pagina 94

IV. E poi, o signori? dimenticate anche e superate questi dubbi. Supponete di poter aderire a quello che vi par vero con la certezza d'un teologo e

Politica

Pagina 95

E ciò avviene appunto perché questa certezza intellettuale, scientifica e filosofica, è una specie di contemplazione astratta, recisa dal flusso

Politica

Pagina 95

la pena di viverla, si è fatto una intuizione generale del mondo e dell'essere. Ed eccolo all'opera; pieno di quella sua certezza, egli agisce. Come

Politica

Pagina 96

Chiamatela certezza morale, se vi piace, poiché serve alla vita ed ha la riprova dell'azione: essa è adesione dell'animo ad alcune affermazioni

Politica

Pagina 97

nei casi della vita lo guida una certezza alla quale la sua filosofia obbedisce e si piega.

Politica

Pagina 97

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401383
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Spiego anzitutto il termine di connessione. La spinta a una grande trasformazione economica deve essere data dalla certezza del vantaggio, e dalla

Politica

Pagina 330

La stampa quotidiana e la cultura generale

402192
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fatti rode lentamente ogni fede ed ogni certezza che alla redazione del giornale piaccia distruggere; gli spedienti subdoli e disonesti della polemica

Politica

Pagina 28

La nuova politica ecclesiastica

404204
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il fatto è storicamente e psicologicamente ovvio e spiegabilissimo. La ferma certezza che il potere temporale od almeno il possesso di Roma, come

Politica

Pagina 152

Che cosa fu il modernismo?

404410
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Alfred Loisy è una intelligenza fredda, serena, ragionatrice, assetata di certezza; della certezza che si acquista indagando. confrontando, vagliando

Politica

Pagina 15

Da un Papa all'altro

404645
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo solo noi crediamo di poter dire con certezza: che l'avvenire dipende in grandissima parte dall'atteggiamento, liberale o intollerante

Politica

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca