Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agio

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400621
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

società è, in fatti, presso di noi, così spesso, la parocchia, la diocesi, la chiesa nazionale. Ognuno ha agio di abbandonarsi, nel compimento dei

Politica

Pagina 181

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401211
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A parte le deficienze della organizzazione pratica, che certo diversi congressisti avranno agio e premura di rilevare, per cui è superfluo che io ne

Politica

Pagina 363

Questa osservazione mi dà agio a fare un cenno sulla questione delle tendenze e dei gruppi di destra e di avanguardia, che certo avranno un'eco

Politica

Pagina 364

La stampa quotidiana e la cultura generale

402148
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si trovava a suo agio e rivelava il sistema logico e razionale o le attinenze filosofiche del suo contenuto con altre forme del sapere, nelle colonne

Politica

Pagina 15

La politica è la funzione, diremo cosi, elementare del giornale. Dove l'agio, la ricchezza diffusa e lo sviluppo storico hanno sviluppato largamente

Politica

Pagina 21

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proprio dovere in tutti, forza di volontà e tensione di energie collettive) sieno introdotti nell'opinione pubblica del nostro paese; che essi abbiano agio

Politica

Pagina 200

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403456
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

crea le facili correnti della pubblica opinione, ebbe agio a insistere sul cosiddetto fenomeno esteriore e di carattere prevalentemente parlamentare del

Politica

Pagina 103

Cerca

Modifica ricerca