Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punto

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400191
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

religione del Cristo, accumulando difficoltà contro questo e quel punto della dottrina ecclesiastica, obbediscono ad un uguale pregiudizio: essi vogliono

Politica

Pagina 111

o sull'altro punto, sta, nella pienezza del suo significato storico, l'affermazione complessiva dei tre primi evangeli; stanno il soave sermone della

Politica

Pagina 153

realtà spirituali che costituiscono la fede viva ed operosa nel Cristo può essere da noi invocato come punto di partenza per la ricerca del Dio

Politica

Pagina 167

la nostra esperienza religiosa, Gesù non è uomo puro; egli riassume e compendia l'umanità aspirante al divino, ma insieme è il punto culminante e

Politica

Pagina 168

IV. Ma, oltre a questo riposo settimanale, la società cristiana si riserva anche alcuni giorni che, dal punto di vista or ora occupato, nulla

Politica

Pagina 265

dell'uomo animale. Per questo io vi dissi già da principio che tale rinnegamento dell'egoismo individualistico era il punto di partenza della vita

Politica

Pagina 82

Crisi e rinnovamento dello Stato

401841
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della realtà o almeno l'attenuano al punto da non avere più l'abito della percezione immediata e completa; a meno che un caso imprevisto, un elemento

Politica

Pagina 237

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402465
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sfruttato da avventurieri della politica in mariera deplorevole. furono certo un grosso errore politico, da qualunque punto di vista esse vengano

Politica

Pagina 172

Il modernismo che non muore

402776
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essenziale va fatto risalire molto addietro; p. es. a Giordano Bruno od almeno a Hegel; dopo di allora, dal punto di vista ideale, non si tratta che di

Politica

Pagina 49

I primi cattolici in Parlamento

403676
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

punto in Italia a chiarire e rinfrancare le oscure confuse tendenze di molta parte della borghesia e delle classi conservatrici. Queste si sono già messe

Politica

Pagina 94

Da un Papa all'altro

404569
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Stato, maggiore era l'apparenza che la sostanza della lotta, dal punto di vista del conflitto vero e reale di interessi, di correnti e di parti nella

Politica

Pagina 36