Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voce

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398207
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tutto osare, per togliere dai nostri cuori l'avita religione. E sin oggi, benché l'esempio dell'Italia, e la voce di qualche fervente cattolico ci

Politica

Pagina 18

Rivoluzione e ricostruzione

398715
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Da gran tempo giornali e opinione pubblica hanno diretto gli strali della censura e del sarcasmo contro il parlamento; ed è stata così rara una voce

Politica

Pagina 271

Quando gli organi di tale classe fanno la voce grossa contro l'accentramento statale, contro i monopoli, contro il prevalere del socialismo e si

Politica

Pagina 273

elettorale la sua voce, non fu più possibile concepire come esistente e vivo il vecchio legame di camera-governo-cittadino elettore, rotto da un fatto

Politica

Pagina 277

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400403
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la voce la quale gli impone una condotta morale, regolata cioè da alcune concezioni trascendenti ed assolute, dinanzi alle quali si pieghi e ceda

Politica

Pagina 108

categorica. La coscienza è costituita arbitra nell'applicazione e nell'interpretazione; ma quando essa, bene interrogata, ha parlato, la sua voce diviene

Politica

Pagina 129

voci umane, la voce di lui che dice: Padre nostro che sei nei cieli, non travalicasse questi cieli per venire dal Padre, che ce la ispira, e tornare al

Politica

Pagina 168

appressa immemore del fratello, sollecito solo di sé, dei suoi beni e della sua salute, la voce del padre non ha, per quell'anima, l'accento dell'amore

Politica

Pagina 207

osservare i volti dei presenti, scendere nelle anime, leggere i pensieri e le preoccupazioni di esse. Ed ho sentito, in luogo della voce lenta e soave della

Politica

Pagina 209

frutto maturo? In quali profondità della coscienza hanno posto radice modi di vedere, sentimenti, appetiti che prevalgono poi cosi facilmente sulla voce

Politica

Pagina 219

questa, anche quando muta il suono esterno della voce, raccolgono nelle rappresentazioni difettose della fede e nell'atteggiamento del volere la

Politica

Pagina 248

ministero spirituale o non giovi a questo; una voce li chiama ed essi accorrono alle riunioni; una parola viene dai gradi più alti della gerarchia e

Politica

Pagina 254

, la consapevolezza? Una parola di poeta, una voce di amico ravvivano talvolta meravigliosamente le nostre energie interne; dal profondo della coscienza

Politica

Pagina 275

, di affetti possono ripetersi identici e costituire veramente l'unità; così uno è il grido di entusiasmo di una folla percossa dalla voce o dal gesto di

Politica

Pagina 276

natura animale e corporea, dall'egoismo e dalla cupidigia delle cose terrene; e, dall'altra parte, quelli che l'intuizione religiosa o l'intima voce della

Politica

Pagina 281

fioco, ma che non ascoltammo e si attenuò e si sperse nei rumori del mondo; o giudizio al quale tendemmo solleciti l'orecchio, e che divenne voce nota

Politica

Pagina 284

raccogliendo anche oggi discepoli numerosi ed entusiasti, la voce la quale malediceva al cristianesimo, per aver esso consacrato il diritto degli umili dei

Politica

Pagina 48

intorno a sé, alla voce di tante anime povere e affrante, alle quali il soccorso buono d'una parola e di un aiuto fraterno aprirebbe la via alla redenzione

Politica

Pagina 7

di coloro ai quali, come già ad Antonio, giunse la voce del Cristo che invita ad uscire dalla casa paterna, a lasciar tutto ciò che si possiede, a

Politica

Pagina 73

interiori che aspettano il conforto di un'anima ed una voce amica; diverse di natura ed intensità, miste di maggiore o minore colpa personale, ostentate

Politica

Pagina 85

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401458
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Mi direte che faccio della poesia. No; voglio essere una voce che risuoni e richiami ad una realtà, presente e futura, fatta di elementi concreti

Politica

Pagina 349

Crisi e rinnovamento dello Stato

401833
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

voce dello studioso; il soffio animatore dei grandi rivolgimenti non c'è o non ha trovato la sua via nelle espressioni letterarie e artistiche, nelle

Politica

Pagina 235

I cattolici e la questione politica in Italia

403230
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

messo in sospetto dalla ignoranza o dalla malafede, perché da nessuno ancora con libera e franca voce fu esposto nella sua purezza ed integrità, quale

Politica

Pagina 25

Chiese e cenacoli

404146
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. La nostra voce non è più voxclamantis in deserto. La famiglia inter-confessionale di «Fede e Vita» è! Dio ci accorda la gioia di poter annunziare che

Politica

Pagina 168