Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: somme

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172669
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sprecare il fiato nel voler ridurlo a loro voglia; che se non sono fissi, è una botta e risposta, un proporre somme derisorie e spesso offensive, un far

paraletteratura-galateo

Pagina 319

Per essere felici

179699
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

permettere che si gettino sul tappeto verde somme troppo forti; una sala non è una bisca e quel borseggiarsi a vicenda genera un senso antipatico di

paraletteratura-galateo

Pagina 252

Il tesoro

181833
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anticipare un calcolo che può mettere in imbarazzo il convitato. Al conto si darà una rapida occhiata, solo per constatare che le somme tornino

paraletteratura-galateo

Pagina 556

L'angelo in famiglia

182930
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

banche si portano via le somme che costituiscono la tua sostanza; un incendio, un fiume che straripa, un flagello qualunque ti mettono sul lastrico o

paraletteratura-galateo

Pagina 527

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185082
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

genere di vita. Tirate le somme, si aggiungerà sempre un terzo per gl'imprevisti. Curate voi stessi il vostro equipaggiamento. Fate una nota di quegli

paraletteratura-galateo

Pagina 148

propria, non si permetterà mai che si giuochi di somme forti; e appena si vedrà che il giuoco, cominciato per ischerzo, finisce col diventar serio

paraletteratura-galateo

Pagina 165

bel libro di conti, e vi segni ogni giorno le spese fatte, tirando la sera le somme e riscontrando la cassa. E un'ottima abitudine, che la signora

paraletteratura-galateo

Pagina 233

da fare. Tirate tutte le somme, è forse più da invidiare la modesta massaia che fa molte cose da sè con l'aiuto di una sola donna di servizio. Del

paraletteratura-galateo

Pagina 263

Il saper vivere

186706
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Abbia un cuoco francese, elargisca laute somme alle Opere benefiche capeggiate da dame autorevoli; inviti spesso qualche nobile, decaduto ma à la

paraletteratura-galateo

Pagina 176

Il galateo del campagnuolo

187481
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle somme precedenti. L.25 Cinque sarchiature...» 30 Taglio al piede de' gelsi..» 3 Taglio de' germogli inutili e innesti» 100 Rimettere le piante morte

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188476
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eccessi a cui la passione del giuoco potrebbe trascinare, bisogna: Astenersi da qualunque giuoco in cui si azzardino somme rilevanti, ed allora è facile

paraletteratura-galateo

Pagina 121

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192453
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spendi (uscita) ; ogni mese fa le somme e riscontra l'entrata coll'uscita (bilancio). La cosa è molto semplice. Ebbene fa, e te ne troverai contenta

paraletteratura-galateo

Pagina 201

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193730
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

donna, rinchiusa fra le pareti domestiche, nella sua vita solitaria, senza distrazioni, come potrebbe sopportare le somme sventure senza di codesta

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Nuovo galateo. Tomo II

195161
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vantava di sapere tutto e di averlo imparato in poco tempo, aggiungeva d'avere speso grosse somme per pagare i suoi maestri. Uno degli uditori, non

paraletteratura-galateo

Pagina 171

grosse » somme per ottenere giustizia, e perché fosse loro » accordato il vantaggio di un giudizio legale, intanto » che altri regalavano alla ricca per

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Le buone usanze

195799
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viene rifiutato, tanto meglio, ma si è fatto quello che la delicatezza impone. Gli imprestiti di somme, fatti così all'amichevole, richiedono la più

paraletteratura-galateo

Pagina 188

questo genere di regali; per i gioielli occorrono forti somme, e poichè il gusto della casa si va sviluppando tutti i giorni, si preferisce il dono

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Galateo morale

196704
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel quadro delle entrate indirette sarà quello che darà maggiore e ognor crescente risultato di somme, che non quelle prodotte da tutti gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 149

a profondere delle somme che vanno il più delle volte sottratte all'acquisto delle cose più necessarie alla vita. Carità, o giovanetti, pei vostri

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Noi deploriamo, e non senza ragione, la necessità di un esercito per le somme che ci costa, per le forze che esso rende improduttive. Noi non

paraletteratura-galateo

Pagina 391

Signorilità

197974
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi natura; sono passive le sei rate bimestrali d'imposte, i contributi, gli interessi da pagare per somme avute a mutuo, le pensioni a

paraletteratura-galateo

Pagina 25

femminile fanno realizzare vere somme di danaro!... Oggi la signora deve recarsi in lavanderia, a impedire che vi si sciupi sapone e legna; in cucina, a

paraletteratura-galateo

Pagina 454

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200689
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consigliamo di non prestare mai somme così alte da averne poi, a vostra volta, bisogno immediato. Scusatevi col vostro amico, e offritegli soltanto la

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Galateo della borghesia

201897
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

valore o forti somme, le faccia cucire in una tasca interna del soprabito o della gonnella... e non ne parli mai. Le cautele visibili diventano quasi un

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Il galateo del contadino

202963
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricchi e delle altre classi privilegiate. La scuola è oggidì patrimonio di tutti. Quanti figli di contadini non sono arrivati alle somme cariche dello

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Eva Regina

204305
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

settecento. È noto che i romani della decadenza spendevano in profumi somme favolose, e le donne della Grecia antica abusarono talmente dei profumi che

paraletteratura-galateo

Pagina 620