Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poveri

Numero di risultati: 195 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172093
Anna Vertua Gentile 11 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generalmente soli, e allora il nostro interesse si concentra nei poveri esseri muti che ci mostrano simpatia e devozione, e ci si studia di comprenderli

paraletteratura-galateo

Pagina 114

ospitale, vesti, vitto. Che sarebbe stato di quei poveri vecchi se l'ospizio non li avesse accolti ?... Santa cosa quell'ospizio; santa gente chi aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 120

inappuntabile. Non entra nel palco, ne prende posto in poltrona o in sedia quando lo spettacolo è cominciato. Lascia ai poveri di spirito la ineducata usanza di

paraletteratura-galateo

Pagina 196

più piccoli, e chiudono la festa a mezzanotte facendo un giro insieme, loro due, cari, poveri vecchi, che certo si sono amati, che forse hanno avuto

paraletteratura-galateo

Pagina 237

, celebra la gioia della paternità nel modo migliore; benefica i bambini poveri, mandando il suo obolo all'istituto dei bambini lattanti o alla scuola e

paraletteratura-galateo

Pagina 244

de' suoi, per la compiacenza e il diletto de' parenti e degli amici; è benefica coi poveri, prudentemente generosa con tutti; di carattere modesto e

paraletteratura-galateo

Pagina 274

sono sempre una supplica di ottenere. La colpa non è certo di quei poveri cari ignoranti della vita e degli usi sociali; la colpa è di chi li

paraletteratura-galateo

Pagina 290

, e sanno che li aspetta poi ogni comodità, ogni ristoro, al rigido contatto dell'aria, ricordano i poveri che invocano pane e fuoco rattrappiti dal

paraletteratura-galateo

Pagina 353

tanti poveri fanciullini mal nutriti, mal tenuti, e mezzo vestiti !... E quelle bestiole, lavate, pettinate, profumate, pasciute di lecornie sono spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 378

sentimento religioso ben saldo in cuore. La donna nubile che ama Dio e i poveri, che capisce e onora l'amicizia, lo studio serio, le buone letture, l'arte

paraletteratura-galateo

Pagina 389

ispecie, condanna così spesso i poveri bambini destinati alla laboriosa carriera di enfant prodige. Non mi ricordo di essere stato mai costretto a

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Per essere felici

179744
Maria Rina Pierazzi 4 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

brutte figure... Non tutti, giocando, pensano alle elemosine e ai poveri come San Francesco di Sales...

paraletteratura-galateo

Pagina 255

educativi di allora... lmparavano poco, è vero, quei poveri ragazzi, perchè generalmente i loro precettori non erano arche di scienza, ma quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 27

sempre scabrosa. Vi sono certi nomi di "razza„ così inestetici che fa male al cuore imporli a quei poveri innocenti; si può, senza far torto alla

paraletteratura-galateo

Pagina 270

È anche raccomandabile di non insistere per essere ricevuti dai poveri superstiti. L'ansia, la fatica, la disperazione accasciano una persona per

paraletteratura-galateo

Pagina 277

Il Galateo

181450
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

risentitevi, gentili signore. Non rispondete per le rime. Sorridete. Proseguite. Ignorate. Sono le piccole rivincite dei poveri maschietti spodestati: fingere

paraletteratura-galateo

Pagina 172

giudicate tirchi tutti quelli che non lo sono: forse sono soltanto economi (o poveri). Pagate subito i conti: fuori il dente, fuori il dolore. Specie se

paraletteratura-galateo

Pagina 212

delle damigelle: purché non si pretenda da questi poveri bambini altra funzione se non quella di dare un tono gaio alla cerimonia. Conosco bambini

paraletteratura-galateo

Pagina 28

L'angelo in famiglia

182143
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pag. 24 ma! ! M » 47 più poi » 217 nè senza colpa e e senza colpa nè » 242 quello nello » 372 compiaciono compiacciono » 403 poveri doveri » 494 o

paraletteratura-galateo

Pagina XIII

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185253
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in nessun modo che il cuoco o la cuoca butti via o sciupi la minima cosa. Si obbligherà invece a serbare per i poveri gli avanzi che non si possono

paraletteratura-galateo

Pagina 268

Il saper vivere

185827
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regalo e un'offerta per i suoi poveri. Se celebra il matrimonio un Vescovo, sulle partecipazioni si potrà precisare che: "La Benedizione Nuziale verrà

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Il galateo del campagnuolo

187545
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ancora tempo per far qualche cosa pei poveri, una vestina a questa, un par di calze a quell'altra, e via; nessuno, che venisse a implorar la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Nuovo galateo

189687
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

allegramente. faceva aprire un lucchetto nascosto al di sotto, cosicché i letti abbassandosi improvvisamente, quei poveri diavoli che vi erano seduti

paraletteratura-galateo

Pagina 112

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192737
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'applicare quei rimedi che vi suggerirà il medico. Nella pellagra, malattia -frequente nei poveri della campagna, importantissimo curarsi in sul primo

paraletteratura-galateo

Pagina 322

. Vivente il marito e poi, la Giulia fu tutta pei poveri, ed ai carcerati principalmente rivolse pensieri ed affetti. Un dì passando da certe carceri di

paraletteratura-galateo

Pagina 43

Nuovo galateo. Tomo II

194142
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

de' poveri. L'interesse che la padrona di casa sà destare nell'animo de' suoi amici a favore di una famiglia o d'una classe sventurata, il desiderio

paraletteratura-galateo

Pagina 22

Galateo morale

197612
Giacinto Gallenga 19 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stesse navate del tempio. Poveri registri! povere orecchie! povera musica! povera divozione!

paraletteratura-galateo

Pagina 118

delle inutili agonie. E lo stesso dicasi dello infierire contro i poveri animali che cadono estenuati per eccessiva fatica: cocchieri e carrettieri si

paraletteratura-galateo

Pagina 140

soddisfare in mezzo a quei disordini sociali i loro istinti di omicidio e di rapina. Poveri operai illusi! come vi trattano questi vostri difensori

paraletteratura-galateo

Pagina 191

case dei poveri operai. Essi ne curano i mali fisici, ma pur troppo la loro scienza, il loro eroismo son costretti a starsi inerti davanti alle sciagure

paraletteratura-galateo

Pagina 195

, rimandandosi dagli uni agli altri gli incartamenti, e balestrando da un ufficio all'altro i poveri diavoli costretti a maneggiare e rimaneggiare coll'intermezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 208

danno dei colleghi, mentre poi gli stessi superiori esercitano dispoticamente e inurbanamente la loro autorità verso quei poveri subalterni i quali

paraletteratura-galateo

Pagina 217

vuol già dire che tu debba ascriverti alla categoria dei poveri di spirito.

paraletteratura-galateo

Pagina 284

chi dona lo faccia con quelle dolci maniere che accrescono a mille doppi il valore del dono. Anche fra i poveri si trovano anine delicate e gentili a

paraletteratura-galateo

Pagina 363

il menomo beneficio ai poveri ufficiali, ai poveri soldati costretti a stare in disagio coi loro parchi stipendi, di fronte al lusso principesco

paraletteratura-galateo

Pagina 372

riconoscenza. Ma di cento poveri che vanno di porta in porta o poltriscono agli angoli delle vie o sulle soglie dei tempi a domandarvi la carità

paraletteratura-galateo

Pagina 414

No, nulla può scusare il mendicante valido; esso usurpa i soccorsi a cui hanno diritto i veri poveri; esso ruba alla società; ruba a coloro che

paraletteratura-galateo

Pagina 415

Noi abbiamo in Italia a centinaia gli istituti ove si esercita la carità a favore dei poveri, a centinaia gli ospedali, i ricoveri, gli ospizi

paraletteratura-galateo

Pagina 418

. «Mio fratello, così il buon Massimo, ed io eravamo condotti dal prete a visitare i poveri ammalati nelle soffitte. Quest'uso è ottimo. Per diversi

paraletteratura-galateo

Pagina 419

Le visite, le assistenze personali dei signori alle famiglie dei poveri hanno anche questo vantaggio, che gli ultimi faranno ogni loro sforzo per

paraletteratura-galateo

Pagina 421

È vero pur troppo! molti poveri peccano di superbia, d'ingratitudine, di arroganza; è un fatto che una parte e non tanto piccola di essi sono tristi

paraletteratura-galateo

Pagina 423

di riuscire a farle apprendere meccanicamente qualche waltzer o qualche cavatina da renderne poi vittime, di quando in quando, i poveri orecchi dei

paraletteratura-galateo

Pagina 463

temperanza, parrebbe che non ci dovessero entrare i poveri a cui manca sovente il necessario per i bisogni più indispensabili della vita. Eppure

paraletteratura-galateo

Pagina 485

Ma torniamo un momento al soggetto delle usanze che corrono ai nostri giorni riguardo ai poveri morti. Dico il vero: io non mi sento di approvare

paraletteratura-galateo

Pagina 502

. . . . . . . . . . . . . . . » 402 XVII. Poveri. . . . . . . . . . . . . . . . .» 408 XVIII. Visite e conversazioni. . . . . . . . .» 425 Accoglienze ai

paraletteratura-galateo

Pagina 507

Signorilità

199434
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«signore», quando legittimamente sognano un buon matrimonio per i loro figli maschi, non sognino «nuovi ricchi» ... ma «vecchi» ... non poveri via!... ma

paraletteratura-galateo

Pagina 421

Eva Regina

203064
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poesia. Eppure i giardini d'infanzia, provvidenziale, lodevolissima istituzione per i figli del popolo, per i poveri bimbi incustoditi che crescerebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 170

Ma no! La nostra anima di madri si ribella, freme d'orrore, alla visione della mèsse violenta dei poveri fiori di primavera. Noi dobbiamo instillare

paraletteratura-galateo

Pagina 20

' amore che vive di ricambio, di fusione, d' armonia. Poveri cuori di donna, quante volte foste come la timida fioritura, come la pura fiamma, come la

paraletteratura-galateo

Pagina 269

; le Amiche dei poveri che dànno lavoro a domicilio equamente retribuito ; le Società per il patronato dei ciechi, che mettono in opera ogni mezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 681