Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morte

Numero di risultati: 298 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Come devo comportarmi?

172846
Anna Vertua Gentile 7 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Molti vecchi, più che la morte, temono gli acciacchi, le malattie della vecchiaia. Lo stesso Legouvé, l'uomo virtuoso e forte, dopo la visita a un

paraletteratura-galateo

Pagina 115

restringersi sempre più la cerchia delle persone amate o anche appena conosciute e stimate. La morte sfronda intorno l'albero che offre riparo, riposo

paraletteratura-galateo

Pagina 115

là dei sessant'anni non si fanno più nuovi amici. E dice a proposito del cuore del vecchio: «Est-ce une branche morte sur laquelle rien ne repousse

paraletteratura-galateo

Pagina 116

per la vecchiezza. Nell'Amore e morte, dove la sincerità è meno sospetta, egli ne parla ancora con amaro dispetto, quando dice:

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Il dolore e il compianto per i morti e la cura della tomba, è di tutti i popoli di tutti i tempi. Il vivere è un correre a la morte; tutti lo

paraletteratura-galateo

Pagina 272

cadute in disuso, morte e seppellite insieme con l'abitudine che avevano le dame d'un tempo di far calzetta e di filare la seta. Adesso pochi, anzi

paraletteratura-galateo

Pagina 354

Se la vita è un sogno, se la morte è un risveglio, facciamo di sognare dolcemente e di lietamente svegliarci.

paraletteratura-galateo

Pagina 371

Per essere felici

179739
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

morte istessa; e auguriamoci che questo brutto sistema di dissolvere le famiglie non abbia la forza di superare i confini della nostra patria. Sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 201

Le due cerimonie estreme della vita; la nascita e la morte; aurore e tramonti; sorrisi di speranze, lacrime di rimpianto. E le ho riunite nello

paraletteratura-galateo

Pagina 268

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180382
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, anniversari di morte, onomastici; -diciamo spesso: «Ti voglio bene», «Grazie» e «Scusa», ma anche «Hai ragione» o «Come fai bene questa cosa» (ci sarà pure

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Il Galateo

180815
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Un annuncio di morte uscito quest'anno su un grande quotidiano mi ha particolarmente colpito; lo trascrivo testualmente, senza cambiare una virgola

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Il tesoro

181941
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stretti vincoli di parentela e di amicizia. I lutti hanno la seguente durata: Per la morte del marito o della moglie: un anno di lutto grave, caratterizzato

paraletteratura-galateo

Pagina 609

L'angelo in famiglia

183042
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interrotto, e la morte, la morte non è lontana. Sarà una morte quasi neppure avvertita, perchè la malattia che la cagiona non è se non l'assenza di ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 615

Galateo ad uso dei giovietti

184014
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dei funerali e del lutto. Quando la morte, inesorabile conseguenza della nascita e della vita, rapisce taluno alla terra, alla società ed alla

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185299
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa vita, «che è un correre alla morte» , ognuno è destinato a perdite angosciose, possiate almeno lasciare un giorno vivi e felici coloro che, per

paraletteratura-galateo

Pagina 303

Il saper vivere

185963
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la morte del marito, rispose: « Che male c'era? Si trattava di uno spuntino a base di caviale e tartufi neri! ». Una vedova che durante l'esistenza del

paraletteratura-galateo

Pagina 219

Per chi vuole contrarre un secondo matrimonio, la Chiesa non stabilisce quanto tempo deve passare dalla morte del primo coniuge, ma consiglia di

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Il galateo del campagnuolo

187547
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavorato egli, se non pe' suoi figli? Con qual ombra di giustizia vorreste voi, che un padre alla sua morte lasciasse il frutto del sudor della sua fronte a

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Galateo per tutte le occasioni

187647
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

originali e numerosi, con l'unico risultato di annoiare a morte i commensali durante un pranzo o una cena che si protrae per ore. Meglio pochi piatti

paraletteratura-galateo

Pagina 128

precise modalità di impiego. I telegrammi vengono inviati solo in occasioni determinate: matrimonio, morte, nascita di un figlio, tempestività

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188165
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vivere per morire, poichè la vita altro non è che il sentiero della morte. Spesso questo sentiero è pieno d'inciampi e di pericoli; in mezzo a giardini e

paraletteratura-galateo

Pagina 13

Quando la morte, inesorabile conseguenza della nascita e della vita, rapisce taluno alla terra, alla società ed alla famiglia, sogliono da questa

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189078
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

iettatore. Da quando è stata abrogata la Legge 3 della tavola VII dei Romani, che comminava la pena di morte a chi «avesse mormorato superstizione e

paraletteratura-galateo

Pagina 266

Nuovo galateo

189587
Melchiorre Gioja 8 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel tempo stesso la perdita della sua anima (Ella era calvinista ). - Fa d' uopo convenire che all'istante in cui ci si annuncia la morte di persona

paraletteratura-galateo

Pagina 187

dell'uso. Gli ambasciatori d'Ilio essendosi presentati troppo tardi ad Augusto per condolersi della morte di Druso, l' imperatore, punto da questa

paraletteratura-galateo

Pagina 201

d'acqua sul fuoco che lo divora: un figlio, per es., si ostina a parlarvi della morte di sua madre; voi troverete la stilla d'acqua nel di lei elogio

paraletteratura-galateo

Pagina 203

aritmeticamente quanto è erroneo un sistema d'istruzione? Confrontate il numero degli anni impiegati nello studio delle lingue morte col numero degli anni

paraletteratura-galateo

Pagina 219

tratta come idolatri. Questi marabouts riescono a far credere a principi ignoranti, che l'aspetto de'cristiani dà la morte. Quindi, mentre la vera

paraletteratura-galateo

Pagina 278

nelle assemblee del popolo veniva messo a morte, e per cui i Greci si battevano con tanto calore contro i Persi, i quali, se fossero divenuti padroni

paraletteratura-galateo

Pagina 279

alla pena di morte chiunque abbandonava il paese ed anche chiunque voleva abbandonarlo; e se il reo otteneva dal sovrano in grazia la vita, veniva

paraletteratura-galateo

Pagina 280

partito, e non dal complesso delle sue azioni; 5.° Ammirando coincidenze inconcludenti, ecc. Tacito, raccontando la morte d'Augusto, ci addita le vane

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191996
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ho sulla terra altra consolazione che quella di vederti e contemplare nel tuo volto l'immagine del mio consorte. Tu sai che la morte mi ha tolto

paraletteratura-galateo

Pagina 31

. Filippo Lampugnani, giovine sui venti anni, essendo provocato da un altro, in duello l'uccise. L'ucciso era amico del governatore, il quale condannò a morte

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Saper vivere. Norme di buona creanza

193532
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per un anno, in morte di marito o di moglie; per nove mesi, in morte di padre o di madre; per nove mesi, in morte di suocera o suocero; per sei mesi

paraletteratura-galateo

Pagina 156

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193737
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

te stesso che valga ad assicu- rare la tua salute! Figlio della collera, prostrati innanzi alla morte, che porta nella sua destra implacabile la

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Nuovo galateo. Tomo II

194590
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quietamente il suo viaggio, e le cicale sarebbero morte da sè stesse alla fine di otto giorni.

paraletteratura-galateo

Pagina 124

Le buone usanze

195637
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando, per la morte di una persona cara, si fanno le partecipazioni, queste vanno spedite in città entro le ventiquattro ore, perchè chi le riceve

paraletteratura-galateo

Pagina 116

Galateo morale

196592
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto con lieve spesa; e sono poi costretti a scontare quell'abbondanza a buon mercato con mesi di malattia e di sciopero e qualche volta colla morte

paraletteratura-galateo

Pagina 112

anello d'oro, il mostrarono ai satelliti di Mario che cercavano a morte Cornuto, e quindi in bella forma assettato avendolo come se stato fosse il loro

paraletteratura-galateo

Pagina 406

Signorilità

197977
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tiene conto anche del male, cioè della morte. Volendo poi dare a questo libro un carattere di assoluta praticità, ecco alcune forme di assicurazione

paraletteratura-galateo

Pagina 27

vita. P. e.: la formula sia diversa per la morte di un lontano parente, che per quella di un fratello dilettissimo - per una vita schiantata

paraletteratura-galateo

Pagina 405

, che potremmo bene indugiarci, per un istante, a considerare la morte... ed è falso che il lutto sia una convenzionalità!... Esso è l'estremo omaggio a

paraletteratura-galateo

Pagina 406

Eva Regina

203942
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 8 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ora presente è invano - non fa che percuotere e fugge. Sol nel passato è il bello, sol nella morte è il vero. G. CARDUCCI.

paraletteratura-galateo

natura, può strappare qualche segreto al mistero che ne circonda, ma avrà sempre una feroce, un' invincibile nemica: la morte. L'uomo si sviluppa

paraletteratura-galateo

sono venuti e quelli che verranno — Gelosia del passato — Vincoli antichi — La matrigna — L'orfana — La morte nella vita — Tristezze ignote — In

paraletteratura-galateo

IL GIORNO TERRIBILE Giacchè questi amori irregolari nascono con la loro condanna di morte. E se le sconsigliate che vi si avventurano potessero

paraletteratura-galateo

Pagina 258

, inconsideratamente, inghirlandandosi di rose e danzando su un terreno minato finché un brutto giorno la bomba scoppia ed è la distruzione, il disonore, la morte

paraletteratura-galateo

Pagina 328

sogno buono e pio. Passa la morte cieca e crudele: passa e percuote... L'uomo pur ieri fiorente non è più che una forma senza vita, muta, immobile: nè

paraletteratura-galateo

Pagina 461

felici — oh no — ma si è in pace perchè nulla si teme più nè si spera dall' avvenire. E così abbiamo la convinzione di dover proseguire fino alla morte

paraletteratura-galateo

Pagina 473

Tutto perfino la morte la incita, la consiglia, l'affranca. Eppur essa resiste tuttavia, e lotta, e oppone la freddezza agli inviti, il riserbo alle

paraletteratura-galateo

Pagina 476