Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavora

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172316
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

foglie, esalano alla luce dell'ossigeno dopo di avere assorbito dell'acido carbonico. Così la pianta lavora a mantenere le proporzioni dell'ossigeno

paraletteratura-galateo

Pagina 138

gente rispettabile, che lavora per guadagnarsi onestamente la vita. Dar loro del tu è un buttare in faccia l'inferiorità, che è quanto dire l'ingiustizia

paraletteratura-galateo

Pagina 195

d'un maestro e d'un artista. Gente che non lavora, che nulla produce; che luccica d'oro falso come sono false le loro parole e falsi i loro sentimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 212

godere buona salute. Dove troviamo noi più facilmente i volti allegri?.... Fra la gente che lavora e fra i contadini; cioè: fra la gente che si muove

paraletteratura-galateo

Pagina 215

che stima ed ama, nel suo salottino particolare, là dove ella lavora, legge, sta al tu per tu con sè stessa e si dà alle occupazioni predilette

paraletteratura-galateo

Pagina 280

lavora per lei, di non lesinare sul pagamento, di non ritardarlo.

paraletteratura-galateo

Pagina 318

Le belle maniere

180013
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Con gli operai - Rispetto al lavoro - Rispetto al tempo di chi lavora - Umanità - Nel pregare - Con i contadini - Con i poveri - Elemosina e carità

paraletteratura-galateo

Pagina 136

, ma non fatica, e lavora e suda con la netta e chiara visione del dovere da compiere e dello scopo da raggiungere, anche se non è conscia di dar vita

paraletteratura-galateo

Pagina 138

: - Guarda tua madre che regge l'anima co'denti, eppure sta dritta e lavora e s'affanna:se avesse dato retta anche lei a tutti i dolorini, se fosse

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180407
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perché....» (ma attenzione: non pretendiamo di essere creduti se ci concediamo a ogni piè sospinto acquisti folli e week-end dispendiosi: chi lavora in

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Il Galateo

181625
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, invece di fargli la guerra: soffrirete di meno. Non solo: ma chi lavora bene ha probabilità di migliorare le sue condizioni professionali, sociali

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Abbigliamento. Va adattato, entro certi limiti, all'ambiente in cui si lavora. Non vestitevi in modo stravagante o hippy in un ufficio di banca; non

paraletteratura-galateo

Pagina 218

esausta si sente ripetere spesso. Lei che non lavora, già: è un equivoco duro a morire. In realtà il mestiere di casalinga è un lavoro a tutti gli effetti

paraletteratura-galateo

Pagina 221

appetiti sessuali). Oggi le cose sono cambiate, la donna lavora, discute, partecipa al processo evolutivo della società in modo attivo e vitale: stiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 244

Il tesoro

181972
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua vita. Ella cerca la lana e il lino, e li lavora con la gioconda maestria delle sue mani. Ella somiglia alla nave del mercante che viene di lontano

paraletteratura-galateo

Pagina 623

L'angelo in famiglia

183205
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'andare su e giù per le contrade. Chi non fatica non merita, e chi non lavora non riposa: sono due verità incontrastabili ed applicabili ai

paraletteratura-galateo

Pagina 729

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184847
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

crediamo che una tale usanza sia del tutto riprovevole. Al solito, guardiamoci dalle esagerazioni: ma è troppo naturale, è troppo umano che chi lavora tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 15

tuoi vecchi..., lavora, povero infelice; sarai uno di quegli eroi oscuri, uno di quei martiri ignorati dalla moderna società, che sacrificano la salute

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Il saper vivere

186695
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La signora non entra in un negozio, così, tanto per vedere o perdere una mezz'ora. Se il tempo non conta per lei, conta per chi lavora. E' paziente e

paraletteratura-galateo

Pagina 172

Il galateo del campagnuolo

187443
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricchezza della patria un miglioramento nel suolo che si coltiva, quanto deve tornare utile un miglioramento vuoi economico vuoi morale in chi lavora la

paraletteratura-galateo

III. Non compera a credito. Chi compera a credito, diceva, lavora per gli altri; perchè dovendo pagare un interesse del 5 o del 6 per cento al

paraletteratura-galateo

Pagina 38

caffè, oppure alla cantonata della via, a veder chi va e chi viene. Occupatissimi in mormorare del prossimo, in tagliar i panni addosso a chi lavora

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Galateo per tutte le occasioni

187988
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

propria scelta (o imposizione) professionale. Non è facile lavorare con gli amici, né essere amici delle persone con cui si lavora. Riuscire a tenere

paraletteratura-galateo

Pagina 211

affidarsi ciecamente (e pigramente) all'uomo della pioggia, il risolutore che fa riposare sonni tranquilli mentre lavora al posto nostro. ✓ Il capo è un

paraletteratura-galateo

Pagina 212

servizio non è compreso nel prezzo. La persona che lavora, nonostante sia assunta, in realtà è pagata direttamente da voi, a parte un piccolo salario

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188135
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contentezza, e ci premunisce contro i pericoli dai quali siamo sempre minacciati. Una fanciulla che lavora di genio si fa stimare e benvolere da tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188529
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ti raccomando. Il mio avvocato vince tutte le cause. Voglio farti conoscere il mio sarto, che è tagliatore da Spinelli, e lavora in casa per conto

paraletteratura-galateo

Pagina 16

lavora all'ingrosso.

paraletteratura-galateo

Pagina 272

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192440
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 5 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Si lavora la sola parte di mezzo e la si unisce alle maglie laterali per mezzo degli stretti e degl'incavalchi. Finita la diminuzione, si raccattano

paraletteratura-galateo

Pagina 113

su una stoffa qualsiasi, si sovrappone ad essa un canevaccio fino ; quindi si lavora a mezzo punto, infilando una perle per ciascuno di essi, quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 197

lana e lo lavora colle mani sue. Ella s'alza che è ancor notte, per approntare il vitto ai servi. Pose gli occhi su un podere e lo comperò : e del

paraletteratura-galateo

Pagina 199

sole della vita, tramontato il quale nulla più ride al mondo. E vivrete sane, se vi manterrete sobrie ed operose. Non piglia ruggine il ferro che lavora

paraletteratura-galateo

Pagina 54

che schizza, or coll' inchiostro che non iscorre. Se lavora, or se la prende coll'ago che è spuntato, or col refe sfilacciato. Nulla poi a dire del

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Galateo morale

196721
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dai corpi passiamo alle intelligenze; dai bagni ove si vanno a purgare le fisiche immondezze, alle biblioteche ove si lavora a ripulire lo spirito

paraletteratura-galateo

Pagina 115

vantaggioso l'intendersi? About - L'abbicì di chi lavora.

paraletteratura-galateo

Pagina 154

volte più lungo, e più penosa all'uomo che non intasca più che una parte del suo salario e che lavora per isdebitarsi». «E se lo sciopero ha uccisa

paraletteratura-galateo

Pagina 188

passioni che hanno molto maggior presa sull'ozioso che sull'uomo che lavora, le passioni che oltre al tiranneggiarlo non lo pagano, ma se ne fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 200

posizione sociale. L'operaio che lavora al suo banco può possederla non meno che il ministro e il senatore. Non è punto né poco una condizione

paraletteratura-galateo

Pagina 31

non vi deste premura di pagare i vostri debiti? E non è il salario a chi lavora un debito d'onore uguale almeno a quelli che voi incontrate, sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 405

lavora, è necessario che chi lavora aiuti i fanciulli, i vecchi, gli ammalati, tutti coloro insomma che non possono guadagnare il pane lavorando

paraletteratura-galateo

Pagina 415

Signorilità

198098
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 4 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tappezzandolo e riducendolo a nicchia per statuette, libri ecc. ecc., oppure usufruendolo come angoletto, dove si legge e si lavora di sera. Gli armadi a muro

paraletteratura-galateo

Pagina 145

quanto riguarda l'igiene della età matura, ricordiamo che l'età lavora abbastanza lentamente alla nostra rovina, quando lavora sola. Non aiutiamola

paraletteratura-galateo

Pagina 449

. Chi lavora di cervello, non deve lasciare in assoluto abbandono le braccia e le gambe; chi lavora con le mani, deve nutrire con una sana e giojosa

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Un grande e noto chirurgo che vive a Roma e che lavora molto, cena alle venti, poi studia o cerca uno svago nella musica o a teatro, e prende il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201061
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appallottolato che siete costretti a usare. Un fazzoletto, difatti, dovrebbe essere sempre pulito o quasi. Chi lavora in un ufficio farebbe bene a

paraletteratura-galateo

Pagina 328

Eva Regina

203801
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riproduttore. Il padre lavora ; è vissuto nobilmente, tra il lavoro e il sacrificio, ma a che gli giova ? La moglie leggera e civetta, sperpera e si diverte

paraletteratura-galateo

Pagina 328

dedicato qualche rima. Fra i più moderni ed eminenti, rammento il Pascoli che ne La cucitrice ci dà l'immagine della pia sorella che lavora d'ago, nel

paraletteratura-galateo

Pagina 387

la dedizione completa è la invulnerabilità, perchè non ci apparteniamo più. Il lavoro è la preghiera, giacchè chi lavora s' eleva sulla scala degli

paraletteratura-galateo

Pagina 498

. Chi pensa molto e lavora molto col cervello, abbisogna di un sonno prolungato. Un medico dice che il tempo rubato al sonno è infinitamente dannoso allo

paraletteratura-galateo

Pagina 523

mantenne onesta, volonterosa, mansueta, e seppe rassegnarsi al suo triste destino. E quell'altra, che lavora eroicamente per provvedere ai suoi bimbi o

paraletteratura-galateo

Pagina 686