Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fermarsi

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172050
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con le sorelle, di non fermarsi a salutare gli amici, di non invitarli a passeggiare insieme od a far visita in palco. Badi di comportarsi in modo da

paraletteratura-galateo

Pagina 105

, misurare il passo a quello della bestiola, fermarsi ogni loro capriccio o... bisogno ! Sono esagerazioni che fanno ridere e fanno male. Si pensa ai

paraletteratura-galateo

Pagina 378

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179108
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scuola, senza fermarsi a far monellerie sui canti, o a levar gli ah e gli oh di meraviglia dinanzi alle vetrine delle botteghe. Se per caso incontrava

paraletteratura-galateo

Pagina 21

dimenar le braccia a foggia di chi semina ne’campi; nè doversi gesticolar troppo, nè discorrendo ad ogni piè sospinto fermarsi. Badare segnatamente nella

paraletteratura-galateo

Pagina 39

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180752
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo vezzo da maestri di scuola. Non interrompiamo mai chi parla. Se per caso due persone iniziano contemporaneamente a parlare, devono fermarsi subito

paraletteratura-galateo

Pagina 222

sempre valida. Una persona sensata si tiene fuori più che può dai guai, e sa fermarsi in tempo, prima che il pettegolezzo altrui degeneri. Come? Basta

paraletteratura-galateo

Pagina 225

loro repertorio. Il problema è che spesso non sanno fermarsi in tempo, prima di diventare noiosi. Sono invece noiosi sin da subito quelli che parlano

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Il Galateo

181425
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consunta. Come il saluto deve essere contemporaneo, così dovrebbe essere contemporanea l'iniziativa di fermarsi o no. Tutto dipende dal grado di

paraletteratura-galateo

Pagina 162

finisce tra le otto e le dieci; ma non si è tenuti ad arrivare in orario e a fermarsi fino alla fine: ci si può fermare anche solo mezz'ora, o magari

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Il tesoro

181791
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un vecchio, l'uomo si toglie il cappello prima di fermarsi e di parlare, restando a capo scoperto finchè non è pregato di coprirsi. Un uomo di

paraletteratura-galateo

Pagina 535

suo posto accompagnata dal cavaliere. Il cavaliere eviterà di fermarsi a chiacchierare in luogo appartato con la sua giovane dama; questa non andrà

paraletteratura-galateo

Pagina 543

L'angelo in famiglia

183338
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovani, si presta a fermarsi a lungo in un pensiero serio e grave senza sentirne stanchezza e noja; quindi io mi contenterei che tu facessi poco, purchè il

paraletteratura-galateo

Pagina 441

fermarsi e confessare: qui c'é un mistero che accetto, ma che non spiego. E nella natura morale, nella vita delle anime, allorchè diamo del capo contro

paraletteratura-galateo

Pagina 560

fermarsi alla vernice non s'accorgeva quanto delicata ed esperta fosse la mano che apriva e chiudeva quell'uscio. Ma il tempo le aveva reso giustizia

paraletteratura-galateo

Pagina 830

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184922
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Usciamo dalla famiglia e, varcata la porta di casa, entriamo nella strada. La strada è di tutti: ognuno ha diritto di passeggiarvi, di fermarsi, di

paraletteratura-galateo

Pagina 124

strada, togliersi il cappello? Sarebbe un disastro! Ogni saluto richiederebbe, dopo, un quarto d'ora per accomodare i capelli e fermarsi di nuovo il

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, domandandole se intendeva fermarsi a Pisa, o se voleva proseguire, e se desiderava un facchino, e cento altre cose. Ma intanto, la maniglia non

paraletteratura-galateo

Pagina 31

altrimenti; e se non arriva fino a rinunziare del tutto ai tacchi alti, per non passare per una originale, sa almeno fermarsi, a un certo punto, a quel

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Il saper vivere

186745
Donna Letizia 4 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a salutare gli amici, gli altri proseguono verso il tavolo. Un uomo non lascia mai sola la signora che accompagna, per fermarsi a salutare degli

paraletteratura-galateo

Pagina 148

. Non ne approfitta però, per fissarla. Prima di premere il bottone, si informa a che piano lei desidera fermarsi e se tocca a lui uscire per primo

paraletteratura-galateo

Pagina 180

Unasignora che passeggia in compagnia di un signorepuò fermarsi a salutare un'amica, ma subito farà le presentazioni: « Cara, che gioia incontrarti

paraletteratura-galateo

Pagina 181

lascia la propria poltrona (a meno che venga pregato di non muoversi). Se è a passeggio con una ragazza, non la pianta in asso per fermarsi a parlare con

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Galateo per tutte le occasioni

187776
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'indice non deve scendere fino alla lama, ma fermarsi al manico. Se la saliera è aperta, non si deve mai prendere il sale con la punta del coltello. La

paraletteratura-galateo

Pagina 105

fermarsi ai più cari affetti? La decisione sta agli sposi, consapevoli che sicuramente qualche escluso di poco tatto potrà avere da ridire. Sulla base della

paraletteratura-galateo

Pagina 123

scooter, dei camion, delle moto. Abbiate rispetto. Fermarsi poi per lasciare attraversare le persone in attesa sulle strisce è una cortesia che fa tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 180

. ✓ Fermarsi se si rischia di urtare gli altri. ✓ Suggerimento forse evidente ma sempre valido: non si entra in pista con la sigaretta. ✓ Non si fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 228

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188263
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una giovanetta è vietato fermarsi a discorrere con un uomo, a meno che non sia di stretta conoscenza e d'età avanzata. I giovani bene educati non

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188974
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il fermarsi e l'andare; al settimo minuto oltraggia il pudore. In Gran Bretagna i due colpevoli non hanno il tempo di finire, per quanto breve sia il

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Nuovo galateo

190435
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, oriuoli a ripetizione, che appena caricati procedono senza fermarsi finché hanno corda. Esse raccontano per raccontare, senza riflettere se i fatti che

paraletteratura-galateo

Pagina 162

scansarlo, era obbligato a fermarsi, scoprirsi il capo, fare un inchino tosto che vedeva il Danese, e restare in questo stato finchè non lo avesse

paraletteratura-galateo

Pagina 280

La gente per bene

191718
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalle signore, la padrona di casa si alza, e le accompagna fino all'uscio della sala, e là ripete la stretta di mano e l'inchino, senza fermarsi in

paraletteratura-galateo

Pagina 133

esser vestita bene e solidamente, ed alla guardia di Dio! E se l'abito si lacera, passi a farlo accomodare, senza fermarsi a gemere doglianze ed a

paraletteratura-galateo

Pagina 160

siede in posti speciali, chiunque dovesse passare a lato delle Loro Altezze dovrà fermarsi e fare un inchino. Questo si deve fare anche in istrada

paraletteratura-galateo

Pagina 161

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192714
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fermarsi. Il bagno riesce più vantaggioso se il corpo si dimeni nell'acqua, e ad un tempo la pelle venga leggiermente stropicciata. La cute è tutta sparsa

paraletteratura-galateo

Pagina 312

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193684
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatti appresi e le impressioni avute; il che l'aiutava di molto a fermarsi un criterio storico e a giudicarne con una tal qual sicurezza. E anche dopo

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Donnine a modo

193988
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ad essa di cedere al vecchio o alla signora il proprio posto. 26. A Parigi girano continuamente guardie che invitano i passeggieri a non fermarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Le buone usanze

195479
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, se è educato, rispetta la specie d'incognito sotto cui si nasconde la fanciulla. È sconveniente pure il fermarsi davanti ai negozi di stampe; la

paraletteratura-galateo

Pagina 28

accompagna una madre, una sorella, la moglie, una dama della società. Saluta i suoi amici, ma non lascia la compagna per fermarsi a parlare con loro; a questa

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Galateo morale

197535
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Trottano da un pease all'altro senza giammai fermarsi a prendere il menomo ristoro; si arrampicano sulle più erte cime a tagliar legne o a falciar delle erbe

paraletteratura-galateo

Pagina 395

Come presentarmi in società

200127
Erminia Vescovi 4 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fermarsi, e arrestando il movimento degli altri che seguono? Che diremo di quelli che fanno roteare il bastone, lo portano infilato sotto il braccio? E di

paraletteratura-galateo

sorellina (non occorre dire con persone superiori!) deve fermarsi e lasciarla passare. E mai deve trascurare le formule: con permesso, scusi, ecc. (evitando

paraletteratura-galateo

già si è detto, fermarsi, nell'enfasi del discorso, sul marciapiede e costringer così anche gli altri a fermarsi. E' un perditempo e poi un intoppo

paraletteratura-galateo

Pagina 179

gelato o una bibita qualsiasi di cui abbia bisogno. Se però accompagna i suoi bambini, nessuno troverà a ridire di vederla fermarsi un po' di più. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina 196

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200506
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della velocità. Se il viaggio è lungo, ha il dovere di fermarsi qualche volta a un bar o a una stazione di rifornimento per un breve riposo, anche se

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Galateo della borghesia

201373
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al fianco. Fermarsi in crocchio per le vie frequentate non è lecito che per pochi secondi, e per consenso di ambe le parti; non si deve fermare chi

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Le buone maniere

202372
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere attento contro alla tentazione di fermarsi lungamente colui che è ricevuto. La brevità è uno degli elementi del desiderio reciproco; e il

paraletteratura-galateo

Pagina 49

. Fuori di casa è regola elementare di non voltarsi mai indietro, di non sbirciare nei caffè, di non fermarsi troppo davanti alle botteghe, di non

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Eva Regina

203491
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

male se si ferma alle prime scaramuccie, lo so; ma è qui appunto il difficile : pretendere di fermarsi in equilibrio su un terreno a rapida scesa e

paraletteratura-galateo

Pagina 110

NEL TURBINE Dite alla freccia scoccata di fermarsi a mezza via: dite alla pietruzza lanciata nell'acqua di non toccare il fondo: dite al bocciuolo

paraletteratura-galateo

Pagina 242

sua miseria pensa che non le sarebbe stato impossibile fermarsi a tempo, porre un argine alle pazze spese, avere il coraggio di fare qualche piccolo

paraletteratura-galateo

Pagina 660