Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economia

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

171909
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In tutto ciò che riguarda sè stessa, i figli, le persone di servizio, i parenti, l'economia e ordine della casa, le moglie deve consultare il marito

paraletteratura-galateo

Pagina 16

Il guardaroba del marito, dice l'economia, ordine, l'attività la previdenza, per fino l'affetto della moglie. La signora non dovrebbe mai affidare ad

paraletteratura-galateo

Pagina 19

assai. L'ago ed il filo sono l'ordine, l'economia, la grazia della casa. La signorina, la signora, seduta al tradizionale tavolino, nello sguancio

paraletteratura-galateo

Pagina 376

sempre, o quasi, a raggiungere lo scopo contrario a quello che si era prefisso. Voleva ottenere maggiore economia ?... E spende molto di più; per la

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Per essere felici

179639
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

col maggior interesse e con spirito di economia come se si trattasse di cosa propria.

paraletteratura-galateo

Pagina 222

Le belle maniere

180159
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono dell'altre, che hanno bisogno di silenzio. Non essere troppo ingombrante sulla tua tavola; fa' economia di posto, non sparpagliando libri e quaderni

paraletteratura-galateo

Pagina 213

sodisfazione d'aiutare la memoria della mammina, o di sapervela cavare da voi in certe piccole questioni d'economia, come la lavatura de' tappeti, la confezione

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180642
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sui 30 gradi sono gesti da riabilitare, di buona economia (ed ecologia) domestica, tutt'altra cosa che la taccagneria. Lasciare avanzi nel piatto

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Il Galateo

181691
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

condoglianze: il telegramma ha una vibrazione che il biglietto non ha. I telegrammi di tipo pratico si possono abbreviare per economia, purché

paraletteratura-galateo

Pagina 237

Il tesoro

181770
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

CONTESSA VANNA PICCINI IL TESORO GUIDA PER LA DONNA MODERNA ECONOMIA DOMESTICA LA CASA - L'ARTE DELLA CUCINA GALATEO MODERNO LAVORI FEMMINILI Con 30

paraletteratura-galateo

volumetto della presente Collezione dedicato all'Economia Domestica il capitolo Saper comperare e seguenti. Chi sia privo di una vera e propria capacità

paraletteratura-galateo

Pagina 538

L'angelo in famiglia

182947
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adunque che primo rimedio contro i rovesci di fortuna è una prudente economia, un'economia regolatrice e dominante che tutto ordina, tutto provvede con

paraletteratura-galateo

Pagina 542

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185415
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della casa, 59 - la casa e il regno della donna, 60 - pulizia ed economia, 234 - persone di servizio, 326. Case del medio evo, 10. Chiesa: contegno in

paraletteratura-galateo

Pagina 341

Il saper vivere

185764
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nel comporre il corredo, la sposa previdente (e costretta a far le cose con una certa economia) non dimentica che dopo pochi mesi dalle nozze

paraletteratura-galateo

Pagina 61

si è costretti a fare le cose con economia, meglio rinunciare alle iniziative originali e scegliere il solito piattino d'argento, oppure una coppetta.

paraletteratura-galateo

Pagina 82

solite coppette oppure, per maggiore economia, su dei sacchettini di pelle bianca, con cinque confetti ognuno (ricordo che i confetti debbono essere

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Il galateo del campagnuolo

187539
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

III. Bucato. Vi sono nella campagna di tali, che, non so perchè, fanno una sol volta all'anno il bucato. È un'economia mal intesa. E primieramente la

paraletteratura-galateo

Pagina 57

VIII. Conserve. Caterina aveva cura nel buon tempo di far le sue provviste pel verno, che tanto giovano all'economia domestica. I pomi di terra o

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Nuovo galateo

189830
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del quale nelle feste da ballo, sui pubblici passeggi e nelle chiese era incomodissimo l'uso senza parlare dell'economia. È andato a terra il

paraletteratura-galateo

Pagina 140

dell'economia; e parlare di vendita, di compra, di prezzo, a fine di non alterare l'indole dell'obbiezione e mostrarne le falsità, seguendo le idee

paraletteratura-galateo

Pagina 150

maggiore economia d'elocuzione, e fu più creduto.

paraletteratura-galateo

Pagina 184

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190583
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Immaginate che figurone tirar fuori con l'amministratore delegato: «Sbaglio o lei nel 1998 ha pubblicato un manuale di economia aziendale?»

paraletteratura-galateo

Pagina 43

La gente per bene

191815
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persone di servizio. Su questo punto, nessuna economia. Non dimenticherà mai un signore molto ricco, il quale venne a passare dieci giorni in una villa dove

paraletteratura-galateo

Pagina 194

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191902
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA GIOVINETTA EDUCATA ALLA MORALE ED ISTRUITA NEI LAVORI FEMMINILI, NELLA ECONOMIA DOMESTICA E NELLE COSE PIU' CONVENIENTI AL SUO STATO SECONDO I

paraletteratura-galateo

La buona massaia si conosce anche dalla regola che tiene nello spendere, anzi l'economia non è altro che spendere con giusto riguardo. Vi hanno di

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Galateo morale

197591
Giacinto Gallenga 14 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uniformarsi alle discipline che ne informano gli statuti, di osservare certe norme d'economia per far fronte ai contributi prescritti, il desiderio di ben

paraletteratura-galateo

Pagina 175

a spandere la civiltà e l'istruzione. «Coll'educazione, scriveva quella buon'anima del D'Azeglio, si fa economia di mitraglia».

paraletteratura-galateo

Pagina 176

delle abitudini più favorevoli all'economia, ai costumi e alla salute. Ma inoltre, secondo l'osservazione di un filosofo, è la migliore garanzia

paraletteratura-galateo

Pagina 178

operaio, la perdita morale gravissima in quest'ultimo dell'amore al lavoro all'ordine, all'economia. Ed ho notato che nella storia delle nazioni le

paraletteratura-galateo

Pagina 190

suo trattato di economia pratica, où l'on préfère les procès et la chicane au travail gagnerait absolument beaucoup à changer ses habitudes». Ma il

paraletteratura-galateo

Pagina 297

alla cazzuola e aiutar la famiglia in umili lavori. Il pittor Wilkie univa alla più stretta economia, per sé una nobile liberalità a favore degli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 318

maneggio importante — per quanto umile o prosaico — della domestica economia. Per il che io sarei quasi per accostarmi al parere del poeta:

paraletteratura-galateo

Pagina 320

Cangiate il men che potete le persone di servizio, se vi sta a cuore l'economia della casa; la pratica che sono costretti a fare i nuovi arrivati

paraletteratura-galateo

Pagina 406

carità privata hanno un nobile ufficio da adempiere. Ciò che l'economia combatte siccome un flagello sociale è il pauperismo alimentato negli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 415

economia e di privazioni, non arriva ad accumulare 40 mila soldi. «La società, esclama a tale proposito uno scrittore coscienzioso, non ha mai pensato a

paraletteratura-galateo

Pagina 417

l'abitudine, parlando, di esprimersi senza presunzione, senza vanterie e di far economia delle parole certamente, sicuramente, ecc., ma dire, come

paraletteratura-galateo

Pagina 445

dire, in sostanza, le stesse cose con grande economia di stili e di tavolette (la penna e la carta di quei giorni) di bugie e di tempo.

paraletteratura-galateo

Pagina 478

della casa — scrive l'impareggiabile Dickens —governata dalla moglie con quella savia ed elegante economia che è più abbondante di ogni scialacquo, è

paraletteratura-galateo

Pagina 64

particolarmente di quelli che si riferiscono all'economia e all'igiene, che tendono ad ispirare co'loro insegnamenti nobili e gentili affetti, la

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Signorilità

198003
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 8 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

SIGNORILITÀ CONTESSA ELENA MOROZZO DELLA ROCCA NATA MUZZATI SIGNORILITÀ PIACEVOLE TRATTATO DI ECONOMIA DOMESTICA DI GALATEO E DI MONDANITÀ VIª

paraletteratura-galateo

camera da bagno (cosa, questa, che fa realizzare una grande economia di combustibile), o, meglio, da uno scaldabagno elettrico. Nella stanza da bagno vi

paraletteratura-galateo

Pagina 192

tavola, fissi la distinta dei cibi e dei vini senza fare economia. Se fra gli invitati ci sono delle signore, curi pure che sulla tavola ci sia qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 265

scienza della padrona di casa: «Curare o fare, o, almeno, sorvegliare in ogni particolare, ogni cosa in tutti i rami dell'economia domestica

paraletteratura-galateo

Pagina 32

importanza nell'«economia» della vita domestica. Un proverbio dice che «la piccola cucina fa la casa grande», perchè in essa si possono compiere i

paraletteratura-galateo

Pagina 33

settimanale casalingo L. 5,60 divise in giornaliere L. 0,80 Gas o legna, curando molto l'economia L. 2,00 Totale L. 35,60 Siamo quindi alle 13.000 annue

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Venendo poi alla famiglia che non può disporre, pel vitto, che di L. 9.000 annue, pari a L. 750 mensili, essa deve imporsi economia e restrizione

paraletteratura-galateo

Pagina 43

tra di essi. Dopo un'ebollizione di circa un'ora e una risciacquatura in abbondantissima acqua, il bucato è fatto. Data l'economia nel consunto della

paraletteratura-galateo

Pagina 474

Eva Regina

203555
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Massaia e padrona di casa — Sovrana di un regno — Le reggenze — I sudditi — La donna e l' economia domestica — Il libro delle spese — La signora in

paraletteratura-galateo

LA DONNA E L'ECONOMIA DOMESTICA La scienza dell'economia domestica, che va da tutti i lavori d' ago alla conoscenza pratica delle ricette e dei

paraletteratura-galateo

Pagina 283

economia, il ripiego ? Che cosa faranno per guadagnarsi il pane quotidiano, esse che non sanno far nulla ? Ed ecco la disperazione: i vili abbandoni

paraletteratura-galateo

Pagina 328