Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchia

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179026
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trovasse ne’ suoi atti qualche germe di que’ difetti, per emendarsene tosto. Un giorno, spolverando alcuni libri vecchi che erano sur una vecchia

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Per essere felici

179589
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle persone di età il peso dei loro anni se essi stessi non lo sentono. Mi occorse, una volta, di vedere una vecchia contadina toscana — forse più che

paraletteratura-galateo

Pagina 190

Le belle maniere

180144
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tremulo di riconoscenza. Se resterete con la nonnina, ella interromperà il corso alla sua melanconia, per le vostre parole sentirà nella vecchia anima

paraletteratura-galateo

Pagina 132

zia sempre propensa a scusar le tue colpe, la vecchia domestica addirittura schiava de'tuoi desideri - dovrai vivere per conto tuo in quel piccolo

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Il Galateo

181132
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ridere, darsi di gomito e dire: «Hai visto quella vecchia pazza». Ma chi è più maleducato? La sessantenne in blue-jeans o la gente che ride e si dà di

paraletteratura-galateo

Pagina 91

L'angelo in famiglia

183083
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

concentrano, si raddoppiano, si migliorano. Allorchè io vedo la serenità, la pace che respira e traspira la vecchia mia madre, il cuore mi batte più forte, mi

paraletteratura-galateo

Pagina 125

fianco di una vecchia inferma che, caduta da condizione civile in bassa fortuna, conserva tra gli stenti e gli acciacchi de' suoi ottantotto anni

paraletteratura-galateo

Pagina 20

carità, amica mia, per carità, guardati dal diventar vecchia essendo tuttavia giovane di anni. Conserva gelosamente l'ingenuità del tuo cuore, la

paraletteratura-galateo

Pagina 265

vecchia signora, che ora non è più, allorchè con inarrivabile soddisfazione mi raccontava come i cinquant' anni trascorsi insieme al suo consorte

paraletteratura-galateo

Pagina 643

Galateo ad uso dei giovietti

183880
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

farsi udire, e non dimentica mai che la destra, per vecchia consuetudine, è posto d'onore e quindi vuolsi riserbare o cedere alle signore ed ai superiori

paraletteratura-galateo

Pagina 50

vigile custodia di un'aia o d'una vecchia cameriera, modello di austerità claustrale. Figli e figlie erano ammessi con una regolarità indeclinabile ed in

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185174
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per tutta la vita: centinaia di calze e di fazzoletti, dozzine e dozzine di camicie, di sottane, di sottovite. Ormai vecchia e nonna, dopo quaranta e

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Il galateo del campagnuolo

187353
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, più attiva ed anche più intelligente della vecchia Europa. I facili guadagni d'una volta si fecero sempre più difficili; ed ormai si può dire che per

paraletteratura-galateo

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188926
Pitigrilli (Dino Segre) 10 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i papiri degli antichi pregiudizi e delle non giustificate suscettibilità. Ho conosciuto una dama della vecchia aristocrazia che per bollare

paraletteratura-galateo

piedi il redattore che scriverà la frase: «Ed ecco un altro po' della nostra vecchia Parigi che scompare». Eliminò così quella frase. Non eliminò la

paraletteratura-galateo

Pagina 121

, ascolta in silenzio. E ridi, soprattutto se la sapevi già; c'è stato un momento in cui non la sapevi ancora. E non dire «è vecchia»; tutte sono vecchie

paraletteratura-galateo

Pagina 162

domandare «che cosa farai da grande», e l'untuosa vecchia signora suggerirà con qualche relitto di civetteria: «il medico, come tuo padre», con la

paraletteratura-galateo

Pagina 194

». Intanto dalla porta della cucina, asciugandosi le mani sulla pancia, entrò una vecchia donna strabica e cisposa, che si chiamava Afrodite, come da

paraletteratura-galateo

Pagina 216

diffuse nelle famiglie borghesi il pianoforte, e nacque così la maestra a domicilio, una vecchia signorina che alla sua volta aveva studiato musica

paraletteratura-galateo

Pagina 227

e portarli via sporchi. Questo extra, questo al di fuori e al di più è il sorriderti, quando tu dici una vecchia facezia, l'accettare il tuo tono di

paraletteratura-galateo

Pagina 284

Repubblica, che cosa si aspetta per ritirare in un ospizio quei parassiti della società e per punire col carcere l'accattonaggio. Una vecchia signora

paraletteratura-galateo

Pagina 289

trasferita. Il primo dovere di una lettera è di essere breve. Con la vecchia carta da lettere, fatta di un foglio piegato, uno si sentiva in obbligo di

paraletteratura-galateo

Pagina 326

apprendere le belle maniere era sicuro del fatto suo se gli insegnamenti gli provenivano da una dama della vecchia aristocrazia, discendente da un

paraletteratura-galateo

Pagina 342

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190685
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pare che i marinai inglesi l'avessero introdotto nei porti della Vecchia Europa, dove fu presto adottato perché ricordava il tintinnio dei bicchieri

paraletteratura-galateo

Pagina 69

La gente per bene

191529
Marchesa Colombi 7 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affidata ad una vecchia signora nubile, buona senza dubbio, come lo sono tutti quelli che prendono cura de' bambini, ma d'aspetto tutt'altro che

paraletteratura-galateo

Pagina 11

d'essere nella situazione eccezionale di sposa: è una giovine signora, e deve alla suocera, ed alla vecchia signora, il riguardo di cederle la destra

paraletteratura-galateo

Pagina 114

, basterebbe la mia vecchia esperienza. Giunsi inaspettata. Primo era fuori. La cameriera mi disse: - La signora è rientrata or ora dalle visite; si sta

paraletteratura-galateo

Pagina 126

che dà il pranzo è vedova, o nubile, in faccia a se metterà un vecchio parente od amico. Mai un giovinotto, a meno che lei fosse francamente vecchia

paraletteratura-galateo

Pagina 141

tutte le circostanze una signora non rende mai la carta ai giovani soli, a meno di essere francamente vecchia. Ad ogni figlio che ha perduto il padre o

paraletteratura-galateo

Pagina 172

credano a me che sono vecchia, non guardino mai fisso nessun giovine, checchè ne dica loro la simpatia. Non c'è cosa più sconveniente di

paraletteratura-galateo

Pagina 70

presentato; non attingere nessuna falsa vanità della sua domanda, e non attribuirgli la menoma umiliazione pel rifiuto patito. Sono tanto vecchia, ho tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193881
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una povera vecchia fante! Ve n'ha di quelle che per uggia, che hanno contra la serva, fanno delle accuse non vere ai genitori per il maligno talento di

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Nuovo galateo. Tomo II

195306
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' delinquenti e sottrarli al guardo della Polizia giudiziaria. Di quella vecchia usanza onesta si varrebbero oggidì gli aggressori, i quali, per non

paraletteratura-galateo

Pagina 279

Le buone usanze

195497
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cede la destra, sempre, sia giovane o vecchia. Nelle presentazioni s'inchina profondamente a capo scoperto, colle braccia un pò avanzate e pendenti

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Signorilità

198551
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 8 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

magnificamente alla «Vecchia Savona»; quello in cotone color ruggine ai servizi di maiolica, che ora godono tanto favore; il ricamo colorato alle tazze

paraletteratura-galateo

Pagina 113

velluto, o di vecchia stoffa, in cui tornino i colori dello stemma e dell'arazzo. Delle piante, un gran vaso pieno di verde e di fiori non dovrebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 155

ripiano; una vecchia tovaglietta color crudo, con un grosso merletto a ferri, con cui nascose i due cassetti superiori. Nell'angoletto accanto, ella

paraletteratura-galateo

Pagina 168

simpatico avere una casa non all'antica, ma alla vecchia, quando è stata così ereditata, quando quel pianoforte, quella pergamena, quel mobiletto, quel

paraletteratura-galateo

Pagina 178

insegnamenti nella delicata materia. « - Quando il caffè - diceva la vecchia - è ben macinato, e sembra la cipria turchina che si mettono s ulle chiome le

paraletteratura-galateo

Pagina 229

di casa vestano in bianco, o in «crétonne» a vivaci colori, in modo che tutto l'ambiente della vecchia casa, o della banale casa di affitto sia gaio

paraletteratura-galateo

Pagina 285

. Essa, al pari di tutta la biancheria, può essere ricamata ad ago, tipo vecchia Venezia, a incrostazioni di vero pizzo o di ottime imitazioni, lavorata a

paraletteratura-galateo

Pagina 317

, un parente dello sposo rispose che la benzina era necessaria per levare certe macchie... della vecchia nobiltà... ... Poi la futura suocera accompagni

paraletteratura-galateo

Pagina 384

Come presentarmi in società

199841
Erminia Vescovi 4 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volta si trovava su tutte le antologie. Ora, la materia nuova ha cacciato la vecchia, per buona che fosse. Tuttavia c'è il caso ancora di ritrovarla, la

paraletteratura-galateo

classica la vecchia nutrice, il servo fidato era l'amico del giovane f atto adulto, era il confidente obbligatorio delle sue passioni nelle tragedie. Ora i

paraletteratura-galateo

formazione, nessuno penserà ad interpretare male questa infrazione alla vecchia regola. S'intende che quando i due fidanzati si assenteranno insieme

paraletteratura-galateo

Pagina 144

azzimato, si riderà anche del vecchio e della vecchia che ricorrono ai più visibili espedienti: «Pour réparer des ans l'irréparable outrage». Non si

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Galateo della borghesia

201751
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

flanella sotto ed il piqué bianco sopra per poter mutare spesso le vesticciuole e tener la creaturina molto pulita. I pannolini si fanno di tela vecchia

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Le buone maniere

202869
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una legge dello Stato, e malgrado ciò la vecchia nobiltà non la accettò che assai tardi. Non diciamo che ora il mondo va ad un'altra maniera e non

paraletteratura-galateo

Pagina 183

occhi di coloro che hanno educata la mente all'ideale della nostra vecchia arte paesana. La casa d'una signora anche non ricca, ma laboriosa e ingegnosa

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Eva Regina

203224
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le sue lagrime e coi suoi sacrifizi per lei. Ora egli è un uomo, ma questa donna, vecchia o matura, lo tenue bimbo sul suo seno, lo curò quando era

paraletteratura-galateo

Pagina 92