Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedono

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per essere felici

179340
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorridono ai piccoli germogli del loro ramo, in cui vedono la continuità della razza, la continuità del lavoro e delle speranze per cui essi vissero e

paraletteratura-galateo

Pagina 190

rispondere con asprezza e con irritazione. Si vedono talora — anche nei salotti meglio frequentati — degli individui che s'incaponiscono per una data

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180374
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

offendere chi ci ospita. Quella che non ci verrà perdonata è la pigrizia del «Tanto lo vedono che non sono di qua»: è una mancanza di sensibilità, un

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Il Galateo

181180
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cenni che possono creare confusioni e disguidi, per cui si vedono tre o quattro dame che si puntano un indice interrogativo sul petto (io?) e il

paraletteratura-galateo

Pagina 100

un proprietario di gommone dice: «Be', adesso farò un giretto», si vedono molti signori, anche amici suoi, fingersi immersi nel giornale o assopiti al

paraletteratura-galateo

Pagina 193

Il tesoro

181852
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scienza è assurdo, quando si vedono tutti i giorni i progressi che essa compie e quante piaghe dell'umanità sofferente vengono risanate per merito di chi

paraletteratura-galateo

Pagina 565

L'angelo in famiglia

183176
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non la invidiino se la vedono spiccare negli altri. Ora un po' di questo coraggio è non solo utile, ma necessario, indispensabile a chiunque voglia

paraletteratura-galateo

Pagina 560

loro colpe al Sacerdote del villaggio, o perchè se lo vedono frequente in casa, o perchè ne conoscono i particolari difetti, o per qualunque altro

paraletteratura-galateo

Pagina 709

Galateo popolare

183513
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mancate di probità, se siete « senza viscere pei nostri fratelli? come « reprimerebbero i loro grossolani appetiti, se « si vedono abbandonati

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184934
Lydia (Diana di Santafiora) 5 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vanno, nessuno si crede in obbligo di far loro una gentilezza; e i ragazzi, che vedono e osservano tutto, approfittano della situazione per mostrarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 107

comporti sempre con estrema delicatezza, e non dimentichi mai che in casa altrui si deve essere di un'estrema tolleranza, anche se si vedono o si odono

paraletteratura-galateo

Pagina 114

poco tempo prima: non è buona educazione ripetere il saluto. Se incontrate delle persone, e non siete sicuri se esse vi vedono o no, salutate lo

paraletteratura-galateo

Pagina 20

giornaliere, danno senza fare osservazioni i denari richiesti, lodano, incoraggiano.... poi un bel giorno fanno i loro conti, vedono che le spese sono troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 233

vedono tutti gli errori commessi, si toccano con mano tutti i danni di quel lavoro insensato e continuo, che ha logorato i muscoli e il cervello. E si

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Il galateo del campagnuolo

187353
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avevano senza fatica nel deserto. Poveretti! Essi stanno all'apparenza; vedono il cittadino meglio ripulito e rimpannucciato, il viso bianco, le mani

paraletteratura-galateo

colla moglie e co' figli nessuna; consulti sul da farsi, nè anco per sogno, la sua parola è legge. A. volte si vedono figli sui quaranta e cinquant'anni

paraletteratura-galateo

Pagina 15

solo quello che vedono stimato dagli adulti. Nessuna ragione deve allontanare il figlio dalla scuola, neppur per un giorno, tranne fosse malato: tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Galateo per tutte le occasioni

188015
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

girare in bicicletta le domeniche ecologiche, alla moglie o al marito che non vi vedono più perché inghiottiti dal buco nero del lavoro e del jogging

paraletteratura-galateo

Pagina 223

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190816
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sguardo sprezzante e indignato dei lettori perbenisti che vedono accomunare nel titolo di questo paragrafo i minori agli animali. In realtà, a pensarci

paraletteratura-galateo

Pagina 98

La gente per bene

191565
Marchesa Colombi 10 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vedono azzurreggiare, in un prossimo avvenire la placida promessa d'una casetta tranquilla, dove saranno padroni e soli, e dove si vedranno sotto un

paraletteratura-galateo

Pagina 119

si vedono tutte le donne piu attraenti della propria. L'accuratezza, l'eleganza bene intesa, sono una specie di nobiltà individuale. Ad una persona

paraletteratura-galateo

Pagina 126

, un lesso di manzo, un piatto di spinacci, formaggio e pere. Dopo pranzo disse ai convitati : - Vedono che proprio non ho fatto complimenti. - Via

paraletteratura-galateo

Pagina 137

matrimonio non si fece più fin dopo la loro morte. Le due cognate non si vedono ancora. Boccaccio ha detto : - Il motto deve mordere come la pecora

paraletteratura-galateo

Pagina 150

fanciulli non possono farsi un' idea delle necessità materiali dei maestri, che vedono vestire e trattarsi come i loro parenti. E, se quell'idea se la

paraletteratura-galateo

Pagina 191

lo me la sono mandata a memoria religiosamente, e, come vedono, l'ho posta in fronte a questo lavoruccio, come professione di fede, persuasa che essa

paraletteratura-galateo

Pagina 212

offerta, com'è pur troppo una noiosa abitudine dei bambini, che, se vedono una signora gradire un fiore, seguitano a portargliene piene le mani, pieno il

paraletteratura-galateo

Pagina 33

il dorso al palco scenico, guardano meglio nella platea e nei palchi, e sono più in vista. Vedono ch'io sono addentro nei loro piccoli segreti. Ebbene

paraletteratura-galateo

Pagina 70

non si ode altro. Ma credo che basti. Vedono, signorine mie, che ogni medaglia ha il suo rovescio; ogni festa il suo dimani.

paraletteratura-galateo

Pagina 74

quei cappelli secolari che si vedono nelle vignette dei romanzi inglesi; armata d'una gran borsa di Lana dalla quale uscivano minacciose le otto punte

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Saper vivere. Norme di buona creanza

193084
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

venne questa moda del giorno fisso, sono seccate dei suoi gravi svantaggi e non ne vedono più, accecate dal desiderio della novità e dal desiderio di

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193679
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uno stile troppo ricercato ed affettato, ad una lingua ispida di arcaismi o di riboboli fiorentini, che oggi si vedono alla moda; il che, se è una

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Galateo morale

197537
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'imitazione accurata delle grida, dei gemiti, delle vittime; quando vedono in una parola scorrere il sangue dalle ferite, e le contorsioni, le agonie dei

paraletteratura-galateo

Pagina 126

dire se caro o a buon mercato) un lavoro di cui non si vedono ancora a tutt'oggi gli effetti, fuorché nell'impoverimento del paese, nello sfacelo dei

paraletteratura-galateo

Pagina 171

al governo delle greggie e degli armenti. Vesti, calze, scarpe come non si vedono dalle nostre contadine nei giorni di festa; alcune stavano lavorando

paraletteratura-galateo

Pagina 396

Signorilità

199287
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Torlonia dal Duce per le nozze di sua figlia Edda nell'aprile 1930. Talvolta in albergo, si vedono esposti anche i doni... ma ciò non è molto simpatico, nè

paraletteratura-galateo

Pagina 384

, gli uomini: molti di essi sono felici e gongolanti quando, entrando in un caffè o in un teatro, si vedono segnati a dito per la bizzarria o per la

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Come presentarmi in società

199875
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella signora anziana, madre e talvolta nonna, che veste come una giovanetta. Eppure, quante se ne vedono! E fanno pena, perché rinunziano in tal modo al

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200523
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rado si vedono ridotti al rango di bambinaie e di baby-sitter. Perciò la prima cosa da raccomandare ai papà e alle mamme è questa: non approfittate

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Galateo della borghesia

201206
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- ammirati dagli estranei che non li vedono che in rappresentanza ufficiale, diventino: Padri e bimbi - i tiranni. L'ava - il pessimismo e la esagerata

paraletteratura-galateo

Pagina 10

Le buone maniere

202597
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'un luogo in presenza almeno de' suoi abitatori. Gli abitanti d'una piccola città o d'un paesetto di provincia, vedono il loro luogo nativo sotto una

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Eva Regina

204349
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 10 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

divertono poi come i medici: nessuna procacità le impressiona più, giacche la vedono sotto tutt'altro punto di vista del comune. Per occupata che sia, una

paraletteratura-galateo

Pagina 124

d'eleganza per il loro piacere e per la loro ambizione, e che poi quando la vedono ammirata s' indispongono, s' adirano, la svillaneggiano, la insultano e

paraletteratura-galateo

Pagina 133

, verso i figli, che in lui più che in ogni altro, vedono l'esempio e l' autorità: verso la società stessa, finchè gli uomini s' arrogheranno tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 162

non hanno contaminato, si vedono così autorizzate a compiere un atto ch' esse credevano di dover nascondere e si trovano anche aiutate nella lotta per

paraletteratura-galateo

Pagina 206

signora ; la sua maggiore o minore accuratézza ; la sua maggiore o minore vanità. Fra le pareti che proteggono il riposo e che sanno l'amore; che vedono il

paraletteratura-galateo

Pagina 293

medioevale, così anche nell'Università di Michingam si vedono per le strade della piccola città di Ann Artar, passeggiare le toghe che le studentesse

paraletteratura-galateo

Pagina 377

essi la tenerezza materna, intuiscono la parte che ha nell'anima di lei, vedono in lui un usurpatore del posto del padre morto, ch'essi forse

paraletteratura-galateo

Pagina 481

cui volto riscontrano le traccie d'un' estranea, e il figliuolo in cui vedono riflesso il proprio volto e la propria anima; tra il figliuolo acquisito

paraletteratura-galateo

Pagina 488

previdenti, delle creature malinconiche; gli ombrellini che si vedono errare solitari nei pressi di qualche chiesa, in qualche viale appartato, fra le siepi

paraletteratura-galateo

Pagina 622

lo avvolgono in una nube vaporosa. Anche i veli a rete contesti di fili fini come quelli che si vedono luccicare sui campi di grano nelle asciutte

paraletteratura-galateo

Pagina 637