Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dia

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Come devo comportarmi?

172159
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senza affettazione, nè si abbandoni troppo mollemente fra le braccia del cavaliers. Non si lasci sopraffare dalla tiinidezza e non si dia nè pure delle

paraletteratura-galateo

Pagina 145

. Il pensiero di essere invitata solamente per un riguardo, dia animo alla sua dignità di rinunciare al divertimento. In una parola mostri di

paraletteratura-galateo

Pagina 415

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179063
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

debbono soffrire dagli anni, senza che loro si dia l’amarezza dello sfregio, e che l’invecchiare è un dono di Dio e non a tutti concesso. Oltracciò

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Le belle maniere

179995
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

davano a credere di viver d'aria; ora si preferisce una giovinetta pratica, la quale dia bene a sperare per la sua futura vita attiva, piena di

paraletteratura-galateo

Pagina 102

po'corta, o un bel grembiulone che non impacci il respiro e i movimenti e vi dia l'aria di giovinette linde e ammodino; i capelli ben annodati sulla nuca

paraletteratura-galateo

Pagina 125

Il Galateo

181382
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: «Scusatela, è talmente stupida...» Durante il pasto, la signora non dia segni di apprensione, nervosismo o tensione. Secondo il galateo classico, anche se

paraletteratura-galateo

Pagina 149

milligrammo; non criticheranno l'abilità dei mescitori, non diranno con impazienza: «Dia qua, sarà meglio che me lo faccia da me». Ma chi credono di

paraletteratura-galateo

Pagina 86

zitto. Chi gioca non dia segni di impazienza se qualcuno si ferma vicino al tavolo («mi mena gramo») o se il gruppo dei non giocanti, conversando

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Il tesoro

182051
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutt'altro clima che il suo. Dia modo alla giovane signora di rivelare le sue attitudini e le sue qualità di padrona di casa e non la condanni ipso facto

paraletteratura-galateo

Pagina 657

L'angelo in famiglia

183042
Albini Crosta Maddalena 5 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Chi s'abbandona all'ozio, forza è che poco o molto lavori colla mente; si faccia dei castelli in aria; si crei delle croci; dia importanza a cose di

paraletteratura-galateo

Pagina 276

per me reputo troppo trascurato nella pluralità lo studio della propria lingua, e quello della storia che è maestra della vita, mentre credo si dia

paraletteratura-galateo

Pagina 466

verso la desiata direzione, od almeno un vento qualunque le dia moto, le faccia toccar terra, le procuri i viveri necessarj. Nel mare vasto e turbolento

paraletteratura-galateo

Pagina 615

, o dia appiglio a taluno di farla ridere? E se non hai spirito bastevole a trovare un mezzo qualunque per troncare quel brutto parlare, e non vale il

paraletteratura-galateo

Pagina 698

chi le fa, e lo ha maledetto appunto perchè vuole che non gli si dia retta, e che non si seguano i suoi bugiardi insegnamenti. E tu hai forse paura

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184922
Lydia (Diana di Santafiora) 7 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si dia mai un ballo se non si è in condizioni di darlo: meglio rinunziare a una cosa non necessaria, per quanto piacevole, che esporsi a fare una

paraletteratura-galateo

Pagina 197

ferma estatico ad ammirare un monumento, una statua o un quadro, la signora non si mostri indifferente e non dia segno d'impazienza o di noia; se la

paraletteratura-galateo

Pagina 228

baliatico e come trattamento, e richiede in più spese d'impianto non indifferenti. Se dunque non si può, si rinunzi coraggiosamente al bel miraggio, e si dia

paraletteratura-galateo

Pagina 258

contabilità, al commercio, a una professione insomma che le dia maggiori vantaggi e non le rovini la salute? Ci pensino, i padri e le madri di

paraletteratura-galateo

Pagina 285

, non si dia ascolto alla nostra pigrizia: prendiamo la casa più lontana, ma più igienica. Una casa sana, oltre ad avere aria e luce, deve anche esser

paraletteratura-galateo

Pagina 56

mia abitudine d'invadere il campo altrui, e tanto meno quello, così geloso, della moda. Ma non storca la bocca, e mi dia ascolto anche per questa volta

paraletteratura-galateo

Pagina 62

le parti del figlio, ma si astenga dal dare il proprio giudizio, e se vi è costretta, dia il suo appoggio a quello dei due che essa crede in

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Il galateo del campagnuolo

187549
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensar male. Che ci sia qualche caso, che loro dia ragione, pur troppo è a confessarsi; ma sono eccezioni, che non debbono punto servir di regola

paraletteratura-galateo

Pagina 62

; ma ciò non monta; il mercato, la fiera pare che dia più solennità. E codesto torna a tutto loro danno; perchè non solo si cessa dal lavoro produttivo

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188460
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dirsi, di parata. Vengono fatti qualche giorno prima, o, benchè il silenzio sia d'accettazione, pur vuole la buona creanza che si dia risposta con una

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188601
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

c'è. C'era ieri. In cambio... - In cambio mi dia... - e il cliente chiede il menu. E' come se avesse chiesto il manoscritto originale delle Tavole

paraletteratura-galateo

Pagina 48

La gente per bene

191447
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, senza dubbio; ma è tanto presto fatto dirsi una parola : - Non è pentita della sua promessa? - Pensi! - Mi dia la mano. Dica, mi vuole un po' di bene

paraletteratura-galateo

Pagina 106

indiscrezione se accettassi, ecc. II bambino non è padrone di sè. Non può disporre da sè, se accetterà o no l'invito; e però, è inutile che si dia l'aria di

paraletteratura-galateo

Pagina 33

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192659
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Tal dialogo sentii al primo giungere in ..., bel paese a' piè delle Alpi : e, cosa naturale, vennemi voglia di conoscere la Menica - « Non si dia

paraletteratura-galateo

Pagina 1

morte. - Atterrito il duca da siffatto valore, e dal quasi sovrannaturale eroismo, che sembra protetto da Dio, ordina che si levi il campo, e si dia

paraletteratura-galateo

Pagina 22

piantato in terra che si può solcare. In settembre si taglia rasente terra, perché nell'autunno dia nuove foglie. Queste sono verdi e tenere. Durante il

paraletteratura-galateo

Pagina 288

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193679
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precisione ed anche di grazia la lingua italiana. Nè voglio che alcuno si dia a credere che con questo stiracchiamento le alunne si assuefacessero ad

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Nuovo galateo. Tomo II

194340
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pare che il giudizio di Cesarotti dia in falso; giacché chi vanta i propri meriti, in vece di far parlare gli altri a suo favore, li fa tacere; in vece

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Le buone usanze

195626
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dall'idea di ringiovanirsi con i colori bizzarri che ha adottati la moda. Dia retta a me, tutti si inchinano davanti ad un'aureola d'argento, ma quasi tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 109

capo senza ledere per nulla i doveri disciplinari, il rispetto dovuto ai superiori. Per regola generale, se il giovane non balla, dia retta a me, non

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Signorilità

197943
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non dia cattivo esempio di scorrettezza! Un giorno, al thè dell'«Excelsior» a Roma, due giovanette si salutavano dicendo: «Ho altre cose da

paraletteratura-galateo

Pagina 12

in quella famiglia, e non si dia mai delle arie, anche se proviene da un ceppo più antico o porti una grossa dote. In questi due casi, o in consimili

paraletteratura-galateo

Pagina 384

Come presentarmi in società

200392
Erminia Vescovi 6 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima che dalla persona a cui doveva giungere, e che dia luogo a indiscreti commenti!

paraletteratura-galateo

nell'abbigliamento intimo. Son tanti i casi che possono succedere! Una signora a cui dia noia il fumo non entra negli scompartimenti dei fumatori. Ma

paraletteratura-galateo

stizza di vedere che non sono quasi mai messi in pratica. Se ne viene richiesta, li dia con discrezione, mettendovi tutto il suo affetto, e

paraletteratura-galateo

Pagina 244

, e che nulla dia noia quanto l'incertezza d'aver fatto o no cosa gradita. A tavola, procuri di contribuire con una amabile conversazione al piacere

paraletteratura-galateo

Pagina 278

dia nell'occhio per colori vistosi o singolarità di cattivo gusto. Regole speciali sono prescritte per le vesti da lutto, a seconda del grado di

paraletteratura-galateo

Pagina 40

qualche piccola lite fra loro, la mamma prudente tagli corto, non dia importanza alla cosa: rimasta poi sola coi suoi, potrà farsi raccontare com'è

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201123
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mettete profumi, inadatti a un ambiente di lavoro. Potete truccarvi? Certo, anzi è necessario, entro certi limiti un trucco giovane e sobrio che dia un

paraletteratura-galateo

Pagina 372

Galateo della borghesia

201751
Emilia Nevers 4 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, piena di dubbii e di timori. - Non fasci la creaturina! La fasci! I bimbi fasciati diventano rachitici! I bimbi sfasciati diventano gobbi! - Le dia

paraletteratura-galateo

Pagina 106

nel bere, che insomma agli svaghi della campagna associano anche la filantropia! La castellana non mandi limosine dai servi - le dia ella stessa e dia

paraletteratura-galateo

Pagina 118

scortesia; piuttosto si dia un mazzo di fiori od una scatola di confetti; ma associare alla grettezza la pretesa di mostrarsi generosi è contraria alla vera

paraletteratura-galateo

Pagina 156

è poco verecondo. Di solito, l'uso comune è che lo sposo dia un anello alla fidanzata come primo dono: può aggiungervi poi un medaglione col suo

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Le buone maniere

202652
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

valide nel culto anche senza una immediata sanzione ecclesiastica. La legge delle famiglie antiche è che si dia per padrino al primo nato il nonno

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Eva Regina

203338
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' occorrenza. Dia poi il posto d' onore ai quattro poeti classici Dante, Ariosto, Petrarca, Tasso, e vi aggiunga quegli autori di cui una donna, anche

paraletteratura-galateo

Pagina 124

richiesti dalla sua maternità. Anzi una donna veramente innamorata e veramente intelligente, di questa maternità si comporrà un' aureola che le dia

paraletteratura-galateo

Pagina 162