Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sforzo

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La dimostrazione di ieri per la zona devastata ed i nostri diritti politici

388024
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

alle precise questioni che gli venivano poste rispose in iscritto al 25 luglio: 1. Il Governo farà ogni sforzo perché le elezioni politiche delle terre

L'assemblea generale del partito

388035
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

comuni. Perché mancano? Per un senso di esagerata sicurezza. Sembra a molti che il successo elettorale sia già garantito senza lo sforzo di un’apposita

Crisi economica e crisi politica

399244
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È tale la dura prova che va sostenendo la patria nostra dal giorno dell'armistizio, quando già aveva compiuto uno sforzo politico ed economico

però un pensiero personale, che può essere discusso da amici e da avversari, come lo sforzo onesto di chi ama la patria e vuole servirla con tutte le

Pagina 133

; sia infine purché le proporzioni delle esigenze dell'erario erano assai più vaste dei venticinque miliardi richiesti. Lo sforzo nazionale doveva

Pagina 135

attenuato dallo sforzo produttivo e trasformativo delle proprie materie; fin che, soprattutto, il lavoro delle braccia del nostro popolo, che è la ricchezza

Pagina 142

quale tanti ottimi elementi cercano d'imprimere un ritmo più rispondente ai tempi con lodevole ma inane sforzo, che io ne fo qui un cenno; ma per

Pagina 148

È naturale che questo sforzo abbia prodotto l'elefantiasi, e che i nervi e i muscoli non reggano più l'immane corpo; e lo stato è costretto a cedere

Pagina 149

impedire che la volontà fattiva tenti determinare risultati diversi e migliori; è dovere ed è sempre gloria dell'uomo lo sforzo di redimersi e di

Pagina 151

folle ignare, simbolo di ribellione e di sforzo antisociale.

Pagina 152

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401210
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

contrasto con poteri politici e con coalizioni economiche e di interessi, rappresentano non solo uno sforzo brillante, ma un vero successo che ci ha

Pagina 360

, e proseguiamo su quella linea nello sforzo pratico dell'ora e del momento; — abbattere l'accentramento statale. che sopprime la personalità alle

Pagina 362

Si deve tendere a questo termine con ogni sforzo e si deve arrivare a superare ogni difficoltà; perché è tanto più necessario ciò quanto più è vitale

Pagina 364

amministrativi, in modo da ottenersi una unione pratica di fiducia, nel continuo sforzo di elaborazione e di attuazione concreta. Quindi la disciplina per noi è

Pagina 365

perfetto, né mai acquista una perfezione ideale; si tratta sempre di tentativi di approssimazione, e lo sforzo continuo è quello di dare agilità e

Pagina 366

Gesù contemporaneo

402625
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirito, Dio, lo sforzo, la tensione, l'eroismo della volontà che è il bene, mentre la volontà che si rifà natura e cosa, che non sa volere, che si lascia

Pagina 186

impone e dallo sforzo che costa. Rinnegare l'utile come momento a-morale dello spirito, imporsi una disciplina dei sensi, della «carne», dominata dalle

Pagina 196

allo sforzo, paradossale, ma generoso e sincero, di Tolstoi — non sarebbe un uomo banale: sarebbe un veroe cristiano.

Pagina 198

Il modernismo che non muore

402756
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nel ventennio del modernismo, sopravvive, e vincerà, lo sforzo tendente ad imporre alla coscienza religiosa cattolica il rispetto delle esigenze della

Pagina 42

avessero occupato il posto loro. Fu un errore che doveva essere; fu lo sforzo di coscienze che rompevano in sé il tenace vincolo gerarchico dentro il quale

Pagina 45

La Democrazia Cristiana in Italia

404356
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sue aspettative e premuto dalla logica immanente delle idee, volgere la sua critica verso la Chiesa medesima e finire con l'essere uno sforzo di

lavoratori, smorzare e snervare, col pretesto della religione, e a servizio degli industriali e de' proprietari, il magnifico sforzo del quarto stato

Pagina 80

Uno sforzo assiduo e sincero fu. fatto per evitare questa contraddizione; e conviene riconoscere che esso non fu, e non poteva essere, felice.

Pagina 84

conte Gentiloni: e Romolo Murri fu escluso con grande sforzo dalla Camera Come vinsero i preti nel collegio di Montegiorgio, Roma, 1914 e circa 300

Pagina 89

Che cosa fu il modernismo?

404387
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fecero ogni sforzo per rimuovere dalle loro crisi ogni elemento personale e soggettivo; per non essere, dinanzi alla storia, che dei documenti.

Pagina 24

quale sarà. Tutto il loro sforzo è nell'evitare la scelta, ma senza infingimenti e compromissioni, e senza le reticenze e le riserve e gli alibi dei

Pagina 25

spirito, come le verità definitive, conquistate con lento sforzo, sulle quali nessun dubbio par più possibile.

Pagina 9

STORIA DI DUE ANIME

682507
Serao, Matilde 4 occorrenze

. - Quello che... che tu dovevi sposare... - terminò di dire, con grave sforzo, Domenico. - Già - ella rispose, duramente. -...era... era una cosa seria

proprio sforzo. Finita la cerimonia, in chiesa, Gaetano e Nicolino avevano sollevato il vassoio con le vesti, e si erano diretti alla porta, seguiti da

Mariangela aveva soggezione, quantunque ne conoscesse la devozione assoluta. E tentò, con uno sforzo, di chiarire, alla sua domestica, quell'assenza così

. con uno sforzo. Don Domenico era tornato presso la statua di san Michele, ma non aveva ripresa la stecca. - Tante grazie, don Domenico: Dio vi deve

Cerca

Modifica ricerca