Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sintesi

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

professionale. Poco appresso pubblicai anche un volume di sue conferenze, intitolato: Sintesi sociali. Una di queste conferenze non piacque, non ricordo

Politica

Pagina 150

Crisi economica e crisi politica

399309
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

spinta del fine nelle operazioni umane individuali e collettive è tanto più efficace, quanto più è visibile e sentito; allora diviene la sintesi delle

Politica

Pagina 145

morali; elementi di elevazione, forze reali di attività, sviluppo di energie, che bisogna educare e orientare. Come dimenticare questa sintesi? Come

Politica

Pagina 159

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ottobre si affermarono i nostri ideali punti programmatici, si precisarono le differenze con gli altri partiti, si diede la sintesi della nostra

Politica

Pagina 360

essere resa attraverso il momento in cui si forma una sintesi, con elementi di approssimazione; però è la finalità ultima quella che determina la via

Politica

Pagina 362

Il modernismo che non muore

402807
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

crisi storica non fosse sorta la sintesi di guelfismo e mazzinianismo nel cattolicismo liberale, nel conservatorismo rivoluzionario, nella monarchia

Politica

Pagina 46

sentita di superazione del dissidio, di sintesi e di cattolicità. Ed esso si adopera, dall'una parte a districare la religione vera e lo spirito religioso

Politica

Pagina 55

Così si integra e si rivela, come necessità di una nuova sintesi spirituale, come ricerca della auto-nomia e della sovranità dello spirito religioso

Politica

Pagina 58

ed in ogni suo sviluppo, come esigenza di sintesi e di cattolicità. L'unità delle Chiese cristiane è e rimarrà un sogno, limitato ad alcuni paesi e

Politica

Pagina 58

La Democrazia Cristiana in Italia

404331
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, somma e sintesi della cultura di un'epoca, dominatrice degli spiriti per potenza di intelletti e di iniziativa e per intimo e sostanziale accordo con

Politica

Pagina 75

Che cosa fu il modernismo?

404479
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

biso¬gno di sintesi e di coerenza, essi cercano di placare le loro esigenze spirituali e, nell'ambiente nel quale per caso si trovano, persuasi di

Politica

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca