Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scuole

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168940
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della più dolce melodia che abbia mai intenerito il cuore umano; e possono mutar scuole e gusti ,possono passar torrenti di nuove musiche e aurore e

grandezza!" Sta bene, purchè non si dica come lo sogliamo dire per consuetudine dell'animo contratto nelle nostre scuole classiche, dove si canta un inno

Pagina 122

Le buone maniere

202168
Caterina Pigorini-Beri 9 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

CATERINA PIGORINI-BERI LE BUONE MANIERE LIBRO PER TUTTI Approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione per le Scuole femminili e Normali superiori

CATERINA PIGORINI-BERI LE BUONE MANIERE LIBRO PER TUTTI Approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione per le Scuole femminili e Normali superiori

dell'approvazione delle Scuole a cui è dedicato, e delle persone saggie e dotte che mi hanno consigliato questa piccola fatica; la quale, benchè disforme dalle

questo capitolo alla maestra e non al maestro; l'uomo non ne capirà mai nulla, salvo che per eccezione e poichè abbiamo fuse le scuole maschili colle

Pagina 154

, tanto trascurato nelle scuole femminili, dovrebbe essere invece per una istitutrice e per una maestra una sorgente di eleganza e una occupazione gradita

Pagina 215

ALLE SCUOLE ITALIANE Pag. 1 IL PERCHÉ DEL LIBRO » 5 PARTE PRIMA CAP. I. - Le massime della saggezza » 13 » II. - Le belle maniere » 21 » III. - La

Pagina 243

e nelle scuole; dall'officina al salotto, dal teatro al viaggio in ferrovia; dal recapitare d'una lettera al lavoro in comune nella scuola, nella

Pagina 5

sessi nelle scuole e anche all'università, su cui questo libro non è chiamato a pronunciarsi, non esclude l'assoluto divieto morale, se non coattivo

Pagina 59

giovani saranno stati addestrati nelle famiglie e nelle scuole, nei collegi e nei convitti, dove cominciano le prime battaglie del vivere in comune

Pagina 71

Passa l'amore. Novelle

241812
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

falegname dove, qualche anno dopo di aver finito le scuole elementari, si era messo ad esercitare il mestiere del padre, morto quando egli era bambino di

Pagina 132

fare uno sforzo maggiore, mandarlo a Caltagirone per le altre scuole. - Solo? - Come gli altri. Andrò io con lui. Che farà altrimenti? Si troverà

Pagina 297

Comizi fiemmesi

388083
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

dello scioglimento: strade, affari sanitari, provvedimenti, poveri, scuole, ecc. cioè per scopi comunali; 5) che l’amministrazione del patrimonio

L'adunanza femminile pro università

388088
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

donna ora — tolte poche eccezioni — si ferma alle scuole normali e alle prime delle scuole medie. Perché, dopo, il suo influsso diminuisce o scompare

Comizio elettorale

398625
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Scuole S. Orsola.

Pagina 326

Le scuole del Carmine: perché non furono fatte dal 1896 a oggi? Per dieci anni?

Pagina 326

sistemazione uffici giudiziarii scuole professionali

Pagina 328

scuole femminili superiori sistemazione giardini pubblici fognature cittadine

Pagina 328

I primi cattolici in Parlamento

403715
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

storica e il dogmatismo, tradizionalista, fra la teologia e la filosofia, i conflitti di tendenze e di idee. L'insegnamento religioso nelle scuole

Pagina 104

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403970
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

All'insegnamento pubblico essi avevano opposto il loro insegnamento, dalle scuole elementari sino alle università cattoliche; nelle città e nei paesi

Pagina 211

La nuova politica ecclesiastica

404276
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intromissioni dello Stato nell'attività della Chiesa; non istruzione confessionale nelle scuole dello Stato, non regii placet non amministrazioni

Pagina 164