Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passioni

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168950
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possano infuriare tante tempestose passioni di parte, combattersi tante accanite battaglie politiche. Essa ha l'incanto della gioventù, a cui brilla in

gente più contenta della vita. Dell'ardore e dell'impeto delle loro passioni può dare un'idea verosimile, benché esagerata, il loro valente concittadino

Pagina 83

Le buone maniere

202451
Caterina Pigorini-Beri 4 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella moderazione che limita le nostre passioni, smorza l'ira e consiglia l'indulgenza per coloro che hanno fallito involontariamente; essendo una

Pagina 140

meno lieta e assai più barbara, nella società moderna, come superstiti del tempo in cui gli uomini si richiamavano per le loro passioni, le loro

Pagina 162

dei sentimenti, degli istinti e delle passioni, è diventato la salvaguardia dell'umanità. Il vivere civile importa la custodia sacrosanta e dolcissima

Pagina 84

grande statica sconosciuta, che riposa in massima parte sulle passioni degli uomini. Per la stessa ragione un uomo d'onore come non si affaccenderà

Pagina 87

Passa l'amore. Novelle

241054
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'interno dell'Isola: dovrei dire di uno o due paesi, tanto lo studio delle passioni e dei caratteri vi è diligente e immediato. Se da queste

L'adunanza femminile pro università

388088
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

faziose, ma di etica, di esistenza. In questo cozzare di odi e di passioni non sarebbe bella la collaborazione conciliante della donna? Infine l’oratore

I primi cattolici in Parlamento

403649
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pur tuttavia, anche veduto con occhi non offuscati da passioni di parte, il fatto dell'ingresso dei cattolici in Parlamento e del prevedibile futuro

Pagina 89

Teogonie clericali

403851
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

passioni clericali sopite; hanno combattuto la Lega democratica nazionale, che aveva il coraggio di dichiarare che la politica non è religione, e

Pagina 111

economiche, di passioni politiche, di ideologie.

Pagina 120

l'effetto combinato di una data situazione economica e sociale e di certe passioni collettive, composte in unità di partito da una speciale

Pagina 127

passioni, le collere, le speranze delle masse, a vantaggio di altre passioni, più cupide, forse più ree, ma affaticarsi a discernere, in esse, come conviene

Pagina 127

Gli interessi estranei, introdottisi da lunga data nel cattolicismo ed alleatisi alle passioni ed alle preoccupazioni di coloro che, nel seno di

Pagina 129

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404067
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, come era l'eco di una indignazione non sopita, così ravvivò sulla via e contro di sé collere e passioni non ancora calmate, in quel gruppo, che dicemmo

Pagina 229

Se davvero le passioni incominciassero oramai a dar giù, e le difficoltà dell'accordo fra le due parti fossero affrontate con un sereno spirito di

Pagina 230

, delle animosità, dei rancori, delle passioni che si accompagnavano alla ricerca degli onori e degli alti ufficii, tentazione così forte per ogni

Pagina 241

vita ecclesiastica della Chiesa francese contemporanea; esso vuole alimentare delle passioni che avranno il doppio effetto di alienare vieppù da questa

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404197
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita in Italia altro che a brevi riprese; o come un riaccendersi improvviso e fugace di vecchie passioni o come indizio malsicuro del progredire logico

Pagina 150

questa mentalità come partiti di disordine e di turbolenza, che speculano sulle passioni delle folle, come nemici dell'autorità per se stessa, e quindi di

Pagina 152

Prefazione

404812
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sappiamo come è vasta la rete di interessi minacciati, come sono profonde le abitudini, scosse, di inerzia e di servilità, come forti le passioni

Pagina 12

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682216
Salgari, Emilio 1 occorrenze

annunziata dalla marchesa al conte de Miranda, o meglio al conte di Ventimiglia. I coloni spagnuoli hanno sempre avuto due grandi passioni: i tori ed i