Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: energie

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Di un partito e un programma radicali in Italia

402700
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

energie intellettuali, morali, economiche.

Politica

Pagina 198

L'altro grande dovere dello Stato italiano sarebbe quello «di aumentare la produzione: 1° diminuendo le forze ritardatrici; 2° sviluppando le energie

Politica

Pagina 200

proprio dovere in tutti, forza di volontà e tensione di energie collettive) sieno introdotti nell'opinione pubblica del nostro paese; che essi abbiano agio

Politica

Pagina 200

Rimane il problema religioso. Questo, insieme con tutti gli altri che si connettono con esso, può essere in Italia incitatore di feconde energie

Politica

Pagina 202

governo, essa sarebbe atta a volere un programma di politica di lavoro, di iniziativa, di risveglio delle energie nazionali, un programma radicale

Politica

Pagina 202

Teogonie clericali

403833
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soffocato con ogni sforzo. Il mezzogiorno deve rimanere nell'immoralità e nel paganesimo: divieto è fatto dagli uomini a Dio di suscitarvi energie nuove

Politica

Pagina 116

borghesia capitalistica, invece di prendere la posizione più adatta all'indole ed alle condizioni delle forze e delle energie delle quali dispone la Chiesa.

Politica

Pagina 127

questo, oppongono resistenza alle nuove energie religiose, obbediscono ad impulsi nativi, o economici o politici, che determinano abitualmente e

Politica

Pagina 129

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404084
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senso anche maggiori, poiché intaccano i capitali di energie viventi ⸺ di una crisi intellettuale e discordia profonda di tendenze nel seno stesso

Politica

Pagina 229

del cattolicismo, e il loro canto suscitava illusioni ed addormentava energie.

Politica

Pagina 233

netta di energie spirituali pel paese che ne è teatro e, quanto prima e quanto più convenientemente si risolvono, tanto meglio è. E noi abbiamo fiducia

Politica

Pagina 244

La nuova politica ecclesiastica

404253
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della civiltà moderna; nel profondo delle coscienze, nel campo della vita interiore e delle energie dello spirito, in forma di elevazione degli spiriti a

Politica

Pagina 159

Introduzione

404517
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

semplice esser presentato così: L'Italia ha bisogno di energie morali; essa ha fatto e consolidato la sua unità politica, ha restaurato le sue finanze, ha

Politica

, dei grandi centri vivi irradiatori di energie spirituali, non educa alla coscienza, rigida del dovere, non prepara ad una vita più pura e più seria

Politica

Pagina 16

piuttosto un partito di reazione che di azione: hanno il difetto di tutte le maggioranze vecchie, prive di energie di lotta, di idealità operose, che

Politica

Pagina 20

enormemente numeroso? Favorisce essa, nel paese, lo sviluppo così delle energie spirituali più sane come delle attività politiche più fresche ed

Politica

Pagina 21

ragione; ma qui si tratta così di interessi politici come di interessi religiosi; si tratta delle energie spirituali e morali del paese nel loro

Politica

Pagina 22

, desidero e, quanto è da me, faccio che esso sia il più possibilmente sincero e corretto e sano; non dilapidatore di energie morali, non energumeno, non

Politica

Pagina 22

dell'insieme degli individui un grande fascio di energie cospiranti verso i supremi ideali comuni. Se questo è, la religione ha quindi un posto centrale, nella

Politica

Pagina 25

difettosamente lo spirito; potendo esso dare pur sempre preziosi frutti di educazione morale e di energie volitive, ed essendo, d'altra parte, molto più

Politica

Pagina 26

fonte originaria delta vita interiore e di ogni esistenza; è la trasmissione la diffusione la distribuzione normale delle energie divine nell'umanità

Politica

Pagina 27

Cerca

Modifica ricerca