Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storica

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

373496
AA. VV. 1 occorrenze

La fine del 1907 segnerà una data storica nella politica italiana. La nomina di un ministro borghese della guerra ha significato una piccola

Introduzione. La società cristiana

398558
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. Tale vita e società cristiana può essere oggetto d'una doppia ricerca: o d'una ricerca puramente Puramente descrittiva la ricerca storica non

Pagina XIV

di ciò che nella società cristiana storica, nella teologia scritta, nell'esempio dei santi apparisce veramente come proveniente dalla vita e

Pagina XV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400510
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stesso, nel suo stato attuale, l'effetto d'una lunga evoluzione storica della verità primitiva, si va formando una specie di atmosfera di dottrine, di

Pagina 102

puramente letteraria e storica, ma in nessun modo di indole teologica: poiché alle realtà spirituali nelle quali noi crediamo rimane, nella storia della

Pagina 106

e della quantità enorme di difficoltà e di oscurità della vita di coscienza e dell'attività storica umana sulle quali esso va facendo la luce; una

Pagina 107

l'efficacia storica, e per l'elevatezza insuperata dei precetti morali nei quali si traduce e per la intensa vita interiore che essa ha saputo destare

Pagina 113

Dell'esistenza storica di lui, delle linee e dei tratti fondamentali della sua fisionomia morale, dell'autenticità dell'insegnamento che noi

Pagina 153

un carattere di evidenza storica che nessuno può rifiutare. Contentiamoci qui d'un minimo che sia facilmente accettabile intorno all'indole di questa

Pagina 154

sentazioni sensibili, avesse vegliato sui suoi destini e gli confidasse una singolare missione storica, diviene, nei profeti, base di una vigorosa

Pagina 154

vita e della morte di Gesù ci si presenta come il portato ovvio di tutta una situazione storica lentamente creatasi; ed esso diviene insieme la

Pagina 158

preparazione storica del Vangelo e lo studio delle varie cause del dramma finale da cui sorse la religione nostra sono tanto più istruttive per noi in quanto

Pagina 161

crollare all'istante la più meravigliosa idea-forza che l'analisi storica e l'analisi psicologica possano rivelarci, sparire la più tenace e la più

Pagina 164

II. E all'analisi interiore del fatto religioso, all'ontogenesi di esso, risponde l'analisi storica, la filogenesi. La religione ci si presenta

Pagina 175

III. Ma l'esperienza storica non sarebbe prova sufficiente del carattere di necessità che ha la vita sociale nella professione cristiana, se le varie

Pagina 177

sostengono che la società religiosa nacque come fatto spontaneo agli inizii stessi della verificazione storica della buona novella e che questa

Pagina 178

non le associassero una rivelazione storica ed una direzione collettiva.

Pagina 183

non sono fondate; ma dobbiamo confessare che la vita di molti cristiani dà ad esse una apparenza di verità non teorica ma storica. Il grosso delle

Pagina 199

storica e contingente, in molti luoghi già superata, d'un dovere ovvio ed insopprimibile di ogni credente; il dovere di concorrere alle spese della

Pagina 268

ebreo" l'applicazione fatta da lui di questa evoluzione storica ai libri biblici, o meglio l'uso di passi biblici per dimostrarla ha però sollevato

Pagina 28

universale. Dei particolari di questa sommaria e definitiva esperienza storica nulla ci è dato di sapere.

Pagina 286

giuste, c'è la morale storica, quella che il popolo vive, nel suo insieme, e nella quale va ricercata 1'efficacia di tanti secoli di cattolicismo.

Pagina 67

di critica storica e sperimentale: dominata poi anche per giunta dal pregiudizio metafisico d'un determinismo assoluto che la portava a ricercare

Pagina 9

Prefazione alla seconda edizione

401162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

estensione storica non meno che nella intensità e nel valore degli stati d' animo nei quali si estrinseca, ci apparisce, appunto, come opera di un divino

Pagina VIII

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402539
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

legislativa, e seguono, nelle discussioni dei bilanci e per altre vie, e controllano tutte le varie attività dello Stato. La conoscenza puramente storica

Pagina 178

Servendo a questa sua occulta missione storica, il socialismo si estende ed accresce, e insieme perde le sue caratteristiche: un'anima più vasta lo

Pagina 190

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della religione, innanzi tutto, la storia comparata delle religioni, l'esegesi dei documenti storici sui quali riposa l'apologetica storica del

Pagina 147

Cerca

Modifica ricerca