Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concreto

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388065
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

nostra, senza essere mai penetrati addentro nel midollo delle cose ed esserci chiesti veracemente che cosa in concreto corrisponda alla nostra troppo

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400597
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; essa le penetra e le pervade tutte, perché muta radicalmente l'atteggiamento degli animi nei quali tutte queste varie cose hanno essere concreto e reale

Pagina 157

come fatti del mondo della natura, effetti di quella determinatezza ed esclusività che porta con sé la materia, ciò che è concreto nello spazio e nel

Pagina 174

invisibili; essa spoglia la coscienza dalle illusioni di ciò che è concreto, individuale e passeggero, stabilisce dei rapporti di anime, ispirati dai

Pagina 174

pentimento che si porta alla confessione. Molti ignorano radicalmente le leggi della vita della coscienza: essi si trattengono a constatare l'atto concreto

Pagina 219

credenti; il concreto, il limitato, il contingente e quindi il passibile di errore, riafferrerebbe la mia coscienza, strappandola all'unità dei figli di Dio.

Pagina 246

novo di una società in cui, soppresse tutte le istituzioni che il fatto concreto e il processo stesso della vita sociale crearono, ogni individuo non sia

Pagina 70

Vi sono, è vero, parecchie cose non lodevoli nell'esplicarsi concreto di questa attività: sicché alcuni furono condotti a pensare che in tutto questo

Pagina 75

Voi potete ora facilmente applicare questo principio ad un caso concreto, del quale molto si occupa la società contemporanea. La storia del

Pagina 77

Sedici mesi di amministrazione

401680
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sia perché un mandato concreto era stato dato alla nuova Amm[inistrazione] nelle elezioni — cioè riforma del corpo delle G[uardie] M[unicipali

Pagina 306

Appendice

403065
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Poiché, mentre a questo ha dato fatti di appoggio concreto, aperto e cordiale, mentre ha rifatto una base a gruppi borghesi rimasti senza elettori

Pagina 256

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403782
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— Mi permetta un'ultima domanda: quale programma pratico e concreto di politica ecclesiastica suggerirebbe lei, in base a questi principi?

Pagina 147

Cerca

Modifica ricerca