Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ragione

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400265
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non empie di sé e che, riflettendo sull'universo e sul flusso della loro vita, si pongono gli oscuri problemi della ragione, dell'origine, del fine

Politica

Pagina 10

antecedenti e la sua ragione teologica: e dai teologi poi attingono, per il governo delle cose della Chiesa e delle anime, coloro i quali organizzano il

Politica

Pagina 102

stabilire con maggior precisione l'ufficio della fede nella vita, e con ciò la ragione d'essere di essa. Se l'uomo potesse far tacere nell'interno della

Politica

Pagina 108

trionfo quel desiderio di bene, di purezza, pace, vita, amore, sarebbe vano, e ci mancherebbe quindi la più intima ragione del vivere e dello sforzarci

Politica

Pagina 11

vesti sensibili, e d'una ancora più profonda realtà, che è una in tutte le cose e per tutte principio e ragione di esistenza. La vita che noi abbiamo è

Politica

Pagina 12

come la più intima e sicura ragione di vivere."È pensiero di molti, oggi, che la religiosità sia come una speciale attitudine sentimentale della

Politica

Pagina 14

alla ragione, e la capacità di conferire forza morale. Nessun dubbio che questi caratteri si verifichino in certi stati di coscienza. Là dove essi

Politica

Pagina 166

operosa non la domina e non la affina. E questa forza non è la ragione od, almeno, la sola ragione: poiché la ragione per sé non è una forza, ma è solo

Politica

Pagina 20

; e pensano, ed a ragione, che i nostri cattolici sono vili; e pensano, a torto, che il cattolicismo è religione di timidi e di vili.

Politica

Pagina 200

e di ateismo che ha, indubbiamente, un valore morale molto superiore; la ragione diffida della metafisica, la rappresentazione teorica del mondo

Politica

Pagina 224

contro tutto lo spirito dei tempi. Prima l'infatuazione d'una umanità astratta, della ragione norma a sé stessa e norma di tutte le cose, ruppe i nervi

Politica

Pagina 237

provvedimenti legali si succedono, volti ad assicurare il riposo per turno nelle industrie che una alta ragione sociale vieta di interrompere, ed il riposo

Politica

Pagina 264

Queste credenze, che chiameremo naturalistiche, hanno una doppia ragione psicologica, la quale è viva e feconda tuttora. Innanzi tutto esse sono rese

Politica

Pagina 290

realtà e di valore spirituale. La vita dello spirito è eterna solo perché, appunto, è vita dello spirito: la ragione dell'eternità vale nel tempo come

Politica

Pagina 293

, come principio della vita religiosa, si manifesta direttamente, benché in maniere diversissime, alle anime, il cattolicismo — e a più forte ragione

Politica

Pagina 3

vita verso un qualche cosa di lontano e di ultimo che è come la ragione di tutto il resto, imprime alla vita di ciascuno di noi il suo speciale

Politica

Pagina 42

Eppure, se essa ha una ragione di essere e può avanzare delle pretese e reclamare qualche parte di voi, gli è appunto perché essa vi insegna che la

Politica

Pagina 46

adattarsi; e questo bene identifica col divino, con ciò che è da Dio e che a Lui torna, a Lui il quale è anche la ragione ultima e la causa prima

Politica

Pagina 90

nello spirito origini più profonde della ragione stessa, perché attinge frontiere dell'essere contese alla pura e fredda ragione. Essa ha le sue basi non

Politica

Pagina 99

secondo la propria ragione.

Politica

Pagina 99

La nostra politica

401109
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e di concezioni. Però come ragione vitale, la politica ha per fondamento la libertà di volere e di potere, e la indipendenza nell'eseguire.

Politica

Pagina 317

Sedici mesi di amministrazione

401678
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A) Ragione di un lungo silenzio, interrotto da diverse relazioni, pubblicate, per comodo dei cittadini: Bilancio 1906, Luce elettrica, Bilancio 1907.

Politica

Pagina 306

Ancora un passo; i muratori:anch'essi hanno avuto ragione a lamentarsi di noi. Sistema dei piccoli lavoretti. Le cooperative. I sindacati

Politica

Pagina 309

ragione a lamentele;

Politica

Pagina 309

La disciplina nei corpi costituiti è sentita male; l'aver, fin dal primo giorno, soppresse le gratificazioni agli impiegati ha dato ragione a

Politica

Pagina 309

non aver offeso il dritto e la ragione di molti; però l'onesta intenzione, il desiderio di evitar male, il fine di migliorare il Comune, il lene di

Politica

Pagina 310

in aumento, esigenze più vaste. Alcune cose andavano bene, come lo Stato civile; altre no; perché la partigianeria, la non curanza, la ragione

Politica

Pagina 311

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402458
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

considerate di quello che meritavano, benché si fosse detto — con ragione — che il tentativo Sonnino fu specialmente voluto e sorretto dall'opinione

Politica

Pagina 170

era assai facile, con un poco di critica bilaterale, creare una apparente ragione di essere al terzo gruppo, il quale doveva trionfare poiché così era

Politica

Pagina 175

Se non che il congresso di Roma non ha voluto dar ragione ai riformisti: non si è voluto decidere per questa linea di condotta: attanagliato fra i

Politica

Pagina 189

Appendice

403011
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. XIX. Ogni sezione verserà allacassa della Lega, a tenore dell'articolo 7, una quota semestrale in ragione di 5 cent. il mese per ciascun socio.

Politica

Pagina 252

che esse erano di spettanza dell'autorità delle singole credenze e non della ragione. Tutta la cultura moderna si ribella a questo paradosso. Come

Politica

Pagina 261

Cerca

Modifica ricerca