Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: possa

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400337
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fenomenica; 2. possa essere argomentata anche dalla enorme importanza che il prammatismo, nelle sue varie forme, è venuto acquistando negli ultimi tempi

Politica

Pagina 107

possa spiegarsi, la rispondenza della forma esterna all'interiore contenuto divino; se ed in quanto formule e sistemi e opinioni sono opera d'uomo, buona

Politica

Pagina 111

normale; la bellezza e la santità della legge evangelica, nelle sue più pure e profonde espressioni, non è chi non possa essere indotto ad apprezzare: da

Politica

Pagina 116

che è la sostanza e il nocciuolo della religione, e d'ogni religione la quale possa aspirare a questo nome; così che non avvenga di noi come avviene

Politica

Pagina 14

, minacciata da una religione politica o da una politica giuseppina e autocratica, solo pensando che il cattolicismo possa essere effetto od oggetto di una

Politica

Pagina 189

fermamente creda che possa essere raggiunto; poiché nulla ci farebbe accettare la necessità di cercare e volere ciò che sappiamo esser fuori del

Politica

Pagina 20

principio e finalità religiosa, possa rattenersi sulla china fatale per la quale lo trae la sconsecrazione, ai suoi occhi, del matrimonio e della

Politica

Pagina 234

, evitare tutto ciò che possa recarle noia o dispiacere. Secondo che queste cose sono riguardate da uno o da un altro punto di vista, esse costituiscono

Politica

Pagina 29

; perché esse dall'una parte son più elevate e difficili a intendersi, e dall'altra hanno il più stretto rapporto che possa immaginarsi con tutta la

Politica

Pagina 39

più e il meglio che la vita possa dare o promettere, come il termine della nostra irrequieta attività interiore ed esterna, questo nostro dirigere la

Politica

Pagina 42

venuti perdendo importanza a tal segno che oggi è assai difficile trovare un cristiano di cui si possa dire: il pensiero più assiduo della sua mente, la

Politica

Pagina 45

possa imaginarsi; così pieghevole nelle sue varie membra, così forte nel difetto di mezzi coercitivi e violenti, così salda nella sua compagine, così

Politica

Pagina 74

Sedici mesi di amministrazione

401807
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, laborioso, angustioso, di fiducia; e possa l'Amministrazione, con una certa sicurezza di dati e di criterii, trattare col corpo elettorale degli

Politica

Pagina 306

estimazione non continuerà a sorreggere l'opere nostre, onesti e semplici torniamo come Cincinnato ai campi, pronti all'appello, senza che nessuno possa

Politica

Pagina 314

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402487
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora per fare questo ci mancano quasi interamente i sussidii, ci manca il metodo che possa condurci a conclusioni oggettive ed utili. Innanzi tutto

Politica

Pagina 178

rapporti diretti e segreti col ministero, al quale possa di proprio arbitrio offrire o negare il suo voto, non si stacca dalla direttiva comune del

Politica

Pagina 181

classe, e che quindi non si possa veramente parlare di un divenire complessivo della società, ma solo di divenire di una classe nella società: e

Politica

Pagina 187

rappresentanza di classe. Ma noi dubitiamo che essa possa essere sistematicamente applicata; ridotto alle sole e vere sue forze, il proletariato è

Politica

Pagina 189

Appendice

403081
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentare, presso i proprii e presso il paese, gli interessi veri delle classi lavoratrici. Perché un centro possa veramente costituirsi, questa nostra

Politica

Pagina 260

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403764
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cristianesimo, e prevedere la fine. Di queste vecchie abitudini, una è appunto l'opinione, così radicata in certi animi, che la Chiesa non possa vivere ed

Politica

Pagina 143

Cerca

Modifica ricerca