Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vota

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28678
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presidente raccoglie i voti cominciando dal giudice con minore anzianità di servizio e vota per ultimo. Nei giudizi davanti alla corte di assise votano per

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32007
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presidente raccoglie i voti cominciando dal giudice meno elevato in grado o a parità di grado dal giudice meno anziano, e vota per ultimo. Nei

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37785
Stato 1 occorrenze

4. L'associazione vota, anche in modo divergente, in conformità delle indicazioni espresse da ciascun associato nel modulo di delega. L'associato non

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63383
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'elezione dei Vice Presidenti e dei Segretari si procede con votazioni separate e ciascun Consigliere vota, a scrutinio segreto, con le modalità

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63808
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascun consigliere vota un solo nome.

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64450
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'elezione dei Vice Presidenti e dei Segretari ciascun consigliere vota un solo nome al fine di assicurare la rappresentanza delle minoranze. In

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64749
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'elezione dei due Vice Presidenti e dei tre Segretari, ciascun consigliere vota un solo nome. Vengono eletti coloro che hanno riportato il

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65063
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'elezione dei due vice Presidenti e dei due Segretari si procede con due votazioni separate a scrutinio segreto. Ciascun consigliere vota un solo

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65696
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elezione ha luogo a scrutinio segreto e ciascun Consigliere vota per un solo nome.

All'elezione si procede con tre votazioni separate, a scrutinio segreto, nelle quali ciascun Consigliere vota per un solo nome. Sono proclamati

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65781
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'elezione dei vice Presidenti e dei Segretari ciascun Consigliere vota un solo nome. Risultano eletti coloro che hanno riportato il maggior

Il Consiglio regionale, dopo l'elezione dell'ufficio di presidenza, nella seconda seduta vota su una o più mozioni, sottoscritte da almeno un quinto

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66059
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conti. Ciascun Consigliere vota un solo nome.

Si vota a scrutinio segreto per eleggere ad incarichi o revocare da incarichi persone e, comunque, sulle questioni concernenti persone, salvo quanto

Consigliere vota un solo nome e sono eletti coloro che hanno riportato il maggior numero di voti.

Sulla proposta di revoca di tutta la Giunta il Consiglio vota per appello nominale; sulle proposte di revoca individuale la votazione si effettua a

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66558
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascun consigliere vota non più di due nomi.

Per la elezione dei Vice Presidenti ciascun consigliere vota un solo nome. Sono proclamati eletti i due consiglieri che hanno ottenuto il maggior

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66736
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consigliere vota un solo nome. Risultano eletti coloro che hanno ottenuto il maggior numero di voti.

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67024
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascun Consigliere vota un solo nome e sono eletti coloro che hanno riportato il maggior numero di voti.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67302
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si vota a scrutinio segreto per eleggere ad incarichi o revocare da incarichi persone e, comunque, sulle questioni concernenti persone.

consigliere vota un solo nome e sono eletti coloro che hanno riportato il maggior numero di voti.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67608
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'elezione dei due Vice Presidenti e dei due Segretari si procede con due votazioni separate. Ciascun Consigliere vota un solo nome. Sono eletti

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

67916
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascun consigliere vota per un solo nome.

Ciascun consigliere vota due soli nomi.

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71165
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consiglieri provinciali o un terzo dei consiglieri nei comuni nei quali si vota con il sistema proporzionale ovvero un quinto dei consiglieri nei comuni nei

, quando un terzo dei consiglieri provinciali o un terzo dei consiglieri nei comuni nei quali si vota con il sistema proporzionale ovvero un quinto dei

Camera dei Deputati. Regolamento

80452
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Al termine della discussione, se sono stati presentati ordini del giorno di reiezione, l'assemblea li vota a scrutinio segreto, dopo la votazione

3. Sulla questione di fiducia si vota per appello nominale non prima di 24 ore, salvo diverso accordo fra i gruppi. Hanno facoltà di fare

vota una risoluzione a norma dell'articolo 117.

Senato della Repubblica. Regolamento

81413
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. L'assemblea vota normalmente per alzata di mano, a meno che quindici senatori chiedano la votazione nominale e venti quella a scrutinio segreto.

1. Salvo quanto disposto da norme speciali di legge o del regolamento, per la elezione dei membri di organi collegiali ciascun senatore vota per due

Senato della Repubblica. Regolamento

81719
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso si procede al ballottaggio. Quando si debbano coprire due posti, si vota per uno; quando si debbano coprire tre o quattro posti, si vota per

stati presentati emendamenti, non si vota l'articolo, ma si procede senz'altro alla votazione finale.

Corriere della Sera

369137
AA. VV. 1 occorrenze

dell'iniziativa: «Pedala, vota e vinci».

Il Corriere della Sera

369794
AA. VV. 1 occorrenze

vota poi sull'ordine del giorno del deputato Ville, accettato dal Governo, e così concepito:

Corriere della Sera

376833
AA. VV. 1 occorrenze

La differenza di elettori fra Camera e Senato è di 5 milioni 722 mila e 10 votanti: si vota dai 18 anni, al Senato dai 25.

La Stampa

385300
AA. VV. 1 occorrenze

Come si vota per il governo dello sport

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558907
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

isolatamente coi piani di dettaglio, ed in guisa che si sappia cosa si vota e cosa non si vota. Per esempio, chi è che vorrà negare il proprio voto alle

Pagina 4218

ed alla diminuzione del costo della vita.» Ed in altro punto dice: «Se anche non si vota l'articolo 4, ben

Pagina 4228

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584851
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, perchè dessa non è che la negazione degli articoli del progetto che la Camera sarà chiamata a votare, e così, votando sovr'essi, si vota

Pagina 8299

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585025
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A questo punto osserverò che da noi si dimentica troppo spesso che, votando le spese, la Camera non vota una somma di danaro che affida con un atto

Pagina 1739

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589687
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il primo difetto che si presenta in questo metodo di composizione della Giunta è che, il presidente vota due volte sopra le persone che debbono

Pagina 1485

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590273
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non vota, non vota perchè l'onorevole Asproni sedeva sui banchi di sinistra.

Pagina 412

Ora questa proposta, per le ragioni già dette, mi pare per lo meno anormale e contraria al sistema legislativo nostro; quando si vota una legge, si

Pagina 423

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598294
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un'assemblea che così parla, e così vota, o signori, è sicura che la sua memoria resterà imperitura nella storia dei popoli.

Pagina 4445

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600612
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'autorità che il Parlamento ha dinnanzi al Paese, non dipende solamente dalle leggi che vota o dalle mozioni che approva, ma dipende principalmente

Pagina 3150

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606841
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e 1'emendamento si vota sempre prima della proposta.

Pagina 5267

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

622182
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Rava ministro delle finanze. La proposta sulla quale ora si vota riproduce quella dell'onorevole Ancona, per cui la tassa della classe quinta, invece

Pagina 5166

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624344
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si vota ora l'articolo 3° del progetto.

Pagina 651