Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.
15923
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il direttore dell'aeroporto appone il visto sul giornale dopo aver preso visione delle registrazioni e averne constatata la regolarità.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
31207
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il pubblico ministero può fare richieste, assistere agli atti d'istruzione e prenderne visione in ogni stato del procedimento.
Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.
62657
Stato 1 occorrenze
- 1953
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le decisioni della Corte costituzionale sono depositate nella cancelleria della Corte e chiunque può prenderne visione ed ottenerne copia.
Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.
73107
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Lo stato passivo col decreto del giudice è depositato in cancelleria, ove i creditori possono prenderne visione.
Corte costituzionale. Regolamento
80689
Stato 1 occorrenze
- 1958
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Della richiesta e della convocazione è data notizia al Giudice che può prendere visione degli atti depositati presso la Presidenza.
Corte costituzionale. Regolamento
80786
Stato 1 occorrenze
- 1966
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Della richiesta e della convocazione è data notizia al Giudice che può prendere visione degli atti depositati presso la Presidenza.
La visione e la voce: le garanzie di partecipazione ai procedimenti amministrativi - abstract in versione elettronica
82186
D'Alberti, Marco 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La visione e la voce: le garanzie di partecipazione ai procedimenti amministrativi
La visione eurocentrica dei giornali italiani - abstract in versione elettronica
83416
Grandi, Roberto 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La visione eurocentrica dei giornali italiani
La "visione" del p.v.c. di terzi se negata dell'Amministrazione è tutelabile davanti al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica
92796
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La "visione" del p.v.c. di terzi se negata dell'Amministrazione è tutelabile davanti al giudice amministrativo
Luci ed ombre nella legge in tema di mutilazioni genitali femminili: una visione di insieme medico-legale - abstract in versione elettronica
101224
Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Luci ed ombre nella legge in tema di mutilazioni genitali femminili: una visione di insieme medico-legale
Principi contabili, settore pubblico ed aziende culturali: una visione d'insieme - abstract in versione elettronica
123708
Badia, Francesco 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Principi contabili, settore pubblico ed aziende culturali: una visione d'insieme
Tassazione di gruppo e processo: la visione dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica
127254
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tassazione di gruppo e processo: la visione dell'Agenzia delle entrate
Per una visione sistemica della sicurezza anche nella pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica
131172
Luciani, Dario 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Per una visione sistemica della sicurezza anche nella pubblica amministrazione
Contraffazione, risarcimento e prevenzione: serve una visione strategica - abstract in versione elettronica
131802
Fava, Giovanni 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Contraffazione, risarcimento e prevenzione: serve una visione strategica
La visione del creato. Allargare lo spazio della ragione - abstract in versione elettronica
140158
Kampowski, Stephan 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La visione del creato. Allargare lo spazio della ragione
L'art. 11 Cost. nella visione dei Costituenti - abstract in versione elettronica
140700
Carlassare, Lorenza 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'art. 11 Cost. nella visione dei Costituenti
Dallo spazio fisico allo spazio relazionale. Una nuova visione geopolitica per il Mediterraneo allargato? - abstract in versione elettronica
159996
Marconi, Matteo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dallo spazio fisico allo spazio relazionale. Una nuova visione geopolitica per il Mediterraneo allargato?
I fondi sanitari integrativi: una visione di insieme - abstract in versione elettronica
163232
Piras, Elisabetta 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I fondi sanitari integrativi: una visione di insieme
Atti di donazione e "tassa" fissa di registro nella inopinata visione della Suprema Corte - abstract in versione elettronica
167850
Stevanato, Dario 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Atti di donazione e "tassa" fissa di registro nella inopinata visione della Suprema Corte
Leggere un'opera d'arte
255882
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
- 2010
- Edup I Delfini
- Roma
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Visione pittorica: La composizione è espressa direttamente attraverso il colore, senza l’ausilio del disegno.
Pagina 13
Visione di profondità: La composizione si sviluppa su diversi piani e quindi lo spazio viene rappresentato.
Pagina 14
Visione unita: È il tipo di composizione da ricollegare alla forma chiusa, dove, come abbiamo già detto, tutti gli elementi rispondono ad un asse di
Pagina 16
Visione incerta: È il tipo di composizione in cui tutti gli elementi hanno più un aspetto di “apparenza” che di “sostanza”. Ciò avviene nella visione
Pagina 17
Visione chiara: In questo tipo di composizione tutti gli elementi sono ben definiti, in maniera “plastica” o “lineare”.
Pagina 17
è più l’oggetto che viene riprodotto dall’artista, il quale l’accoglie nella propria visione, ma è l’artista che con l’atto della visione si situa
Pagina 50
Scritti giovanili 1912-1922
263175
Longhi, Roberto 3 occorrenze
- 1961
- Sansoni
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Un piccolo capolavoro dove la visione comune del bassorilievo si fonde con quella en creux.
Pagina 145
assoluta divergenza), tra l'arte e la realtà, o, per esser più positivi, aver chiara nozione del divario che corre tra la visione pittorica e la visione
Pagina 168
Ed ecco che alla visione oltremondana ch'era stata l'apriori genetico dell'arte senese, si sostituisce un'altra visione, tutta terrena, altrettanto
Pagina 308
Iris
339138
Illica, Luigi 1 occorrenze
Come lugubre visione e Teatro, e guèchas, e pupi si dileguano col suono dei sàmisen, cymbali e tamburelli e gongs!
Lodoletta
340926
Forzano, Giovacchino 1 occorrenze
(ella ha sempre gli occhi socchiusi e appare più calma come se veramente trovasse conforto nella visione promessale dai fiori)
Mefistofele
341831
Boito, Arrigo 4 occorrenze
(la visione si nasconde).
(La visione santa si fa più fulgida).
(la visione delle Sirene s’oscura; quella del fondo si farà sempre più luminosa).
(l’ombra di Margherita si disegna celestialmente nel fondo della diabolica scena. Cessa la ridda, tutti rimangono immobili contemplando la visione).
Turandot
343214
2 occorrenze
Un raggio di luna la illumina. La Principessa appare quasi incorporea, come una visione.
Il Principe è tuttora immobile, estatico come se la inattesa visione di bellezza lo avesse fatalmente inchiodato al suo destino.
I Lombardi alla prima Crociata
344136
Solera, Temistocle 2 occorrenze
(sparisce la visione)
Giselda sola; ella è sorpresa in sogno da una visione di Spiriti celesti.
La questione meridionale (II red.)
399400
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1903
- Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
E proprio a Bologna il processo Palizzolo ha turbato la visione del problema - processo Murri, Ubaldelli, ecc.
Pagina 240
L'uomo delinquente
474001
Cesare Lombroso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Non presentava nessun disturbo nella visione e nei movimenti.
Pagina 637
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
516705
Venanzio Giuseppe Sella 7 occorrenze
- 1863
- Tipografia G.B. Paravia e Comp.
- Torino
- Fotografia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Visione monoculare.
Pagina 150
Della visione binoculare,
Pagina 150
Della visione monoculare,
Pagina 150
volgarmente chiamasi il bianco dell’occhio. Essa copre quasi i due terzi del bulbo dell’occhio. Presso la visione diretta se ne scorge solo una parte
Pagina 150
Visione binoculare.
Pagina 156
Havvi una differenza essenziale tra la visione coi due occhi, e la visione con un occhio solo. Egli non è che coi due occhi che si può ben giudicare
Pagina 156
La visione binoculare, come la sua denominazione lo indica, è quella, per cui si veggono gli oggetti coi due occhi contemporaneamente.
Pagina 156
Problemi della scienza
524716
Federigo Enriques 3 occorrenze
- 1926
- Zanichelli
- Bologna
- Scienza
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
2 nella intuizione o visione immaginativa dei concetti;
Pagina 113
I fatti elementari della visione sono i seguenti:
Pagina 180
Queste distinzioni si riferiscono, come è chiaro, alla visione binoculare.
Pagina 183