Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: subalpino

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per un "governo trasparente". Principio della pubblicità e consenso pubblico nell'esperienza del Piemonte Subalpino - abstract in versione elettronica

162320
Mecca, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un "governo trasparente". Principio della pubblicità e consenso pubblico nell'esperienza del Piemonte Subalpino

Questo saggio si propone di mettere in connessione la trasparenza con la forma di governo costituzionale nel Piemonte Subalpino. Lo sviluppo

La Stampa

371764
AA. VV. 1 occorrenze

d'Italia. Solo il campo dirà i veri valori: intanto quello di Chieri cambia, perché dal 23 agosto, data del raduno subalpino, la squadra potrà contare su

Il Nuovo Corriere della Sera

372001
AA. VV. 1 occorrenze

Subalpino fino al secondo conflitto mondiale e alla liberazione; la seconda, che si occupa dell'ultimo decennio, dalla restaurazione della democrazia

La Stampa

377997
AA. VV. 1 occorrenze

L'alto elogio a Piero Gazzotti e al Fascismo subalpino che è già sul piano imperiale

La Stampa

385921
AA. VV. 1 occorrenze

Nuova, presente il cardinale, con gli altri discorsi dell'avv. Peyron e dei due ministri nel salone del Senato Subalpino: «nell'Europa in costruzione

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543799
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

subalpino non era stato mai violato. Ed è vero; ciò non avvenne mai, nemmeno nei tempi in cui l'Austria accampava minacciosa sul Ticino. Egli ricordava

Pagina 439

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546375
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vogliamo ricordarci di quanto conforto ci riusciva ogni parola che a nostra ricordanza fosse stata proferita nel Parlamento subalpino, e come in ognuna

Pagina 874

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549879
Cassinis 2 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parlamento subalpino.

Pagina 3770

All'epoca del Parlamento subalpino avvenne che per la mancanza di due scrutatori fu rinnovato l'intero ufficio, e la Camera ritenne valida la

Pagina 3770

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553180
Cassinis 2 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ristampa degli Atti del Parlamento subalpino della Sessione 1850, copie 500.

Pagina 3000

vera quanto addolorante esposta in seno al Parlamento subalpino nel 1857.

Pagina 3010

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557496
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

approvata perchè si trascina da 40 anni dinanzi al Parlamento; il primo disegno di legge fu presentato al Parlamento subalpino e non mi sembra giusto far

Pagina 524

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563801
Di Rudinì 2 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Altra volta (e questo è un fatto anche più, memorabile) il Parlamento subalpino ha fatto mettere in libertà Didaro Pellegrini, accusato di avere

Pagina 18263

giurisdizione, e ha negato l'autorizzazione. E quando l'ha negata? Basterebbe citare un sola esempio. Altra volta il Parlamento subalpino ha fatto uscire di

Pagina 18263

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564692
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bene so che in Piemonte le Università israelitiche, essendo state recentemente riorganizzate dal Parlamento subalpino, hanno voluto incaricarsi delle

Pagina 3090

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567480
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La terra Lombarda, appena annessa al Piemonte, elesse Giuseppe Zanardelli, già meritamente apprezzato, suo rappresentante nel Parlamento Subalpino.

Pagina 10181

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579264
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Soggiungeva, l'onorevole Castagnola, che così per l'appunto il Parlamento subalpino intese la questione delle garantie date ai prestatori dell'Hambro

Pagina 9285

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584606
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa conseguenza rigorosa dello Statuto fu sempre rispettata nello Stato subalpino. Si è tentato qualche volta d'introdurre progetti di legge i

Pagina 8288

Io non parlo, signori, di cose nuove. In questo regno subalpino la necessità del procuratore fu abolita da parecchi anni in molte giurisdizioni.

Pagina 8289

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588445
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Governo piemontese, oppure domandi ai nostri colleghi che ebbero la fortuna di sedere, in quel tempo, nel glorioso Parlamento subalpino, domandi al nostro

Pagina 6877

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589922
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se noi prendiamo i rendiconti parlamentari del 1848 del Parlamento subalpino e degli altri paesi d'Italia, ed esaminiamo gli atti parlamentari degli

Pagina 1482

Quando voi avete molti membri, e di questa Camera e delle precedenti, dal 1848 in poi, che non erano gli ultimi del Parlamento subalpino e del

Pagina 1494

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590031
Biancheri 4 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cospicue città. Egli era uno dei pochi superstiti che nel Parlamento subalpino, con fiero patriottismo, si erano assunta la nobile missione di non

Pagina 406

Il Parlamento subalpino attrasse l'Asproni ad una sfera di attività più degna. Trammezzo alle lotte parlamentari, degli amici e degli avversari si

Pagina 407

in questa Camera. Ne piangono i vecchi amici coi quali, con gloria e con fortuna, aveva militato nel Parlamento subalpino; se ne addolorano i meno

Pagina 407

L'Asproni era uno dei veterani, uno dei primi deputati del Parlamento subalpino, e giova a noi, che non abbiamo avuto la fortuna di prendere parte a

Pagina 410

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593831
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ritengo che sia inconcusso il principio della libertà; questa si è proclamata nel Parlamento subalpino quando si trattò di togliere il privilegio

Pagina 302

subalpino hanno solennemente mantenuta, e che le valorose truppe piemontesi altamente illustrarono in Crimea, a Montebello, Palestro, San Martino, a

Pagina 310

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595669
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mi assicura che, se colle armi nazionali, familiari soltanto al forte popolo subalpino, abbiamo potuto riconquistare l'indipendenza e la libertà

Pagina 9959

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596050
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Non ebbe a lodarsi l'antico regno subalpino dei pieni poteri dove per la prima volta finirono in una sconfitta nazionale, la seconda con la cessione

Pagina 2052

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604203
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

influssi dello spirito, del carattere, delle virtù del popolo subalpino. Nel che starebbe (vorrei pure poter trasfondere in tutti gli animi

Pagina 636

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606935
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Governo subalpino fu per diritto soggetto alla Curia romana, per quanto di fatto ne fosse stato meno conculcato.

Pagina 5268

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609669
Mari 3 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

anni che corsero dal 1848 al 1859? Anche allora il Parlamento subalpino si trovò in difficilissime condizioni finanziarie, fu costretto studiare

Pagina 907

dall'onorevole ministro dell'interno, si possano ancora citare dei precedenti nel Parlamento subalpino e nell'italiano, mi contenterò di citare un precedente

Pagina 908

del generale La Marmora (al quale l'esercito subalpino ed italiano tanto debbono) per supporre che i mezzi da lui adottati siano discordi dal fine. Io

Pagina 911

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612686
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

memorandi precedenti del Parlamento subalpino.

Pagina 84

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663944
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Subalpino. Vi si recava, dopo avere udito e servito due o tre messe a San Filippo. Avrebbe creduto di commettere un peccato di gentiluomo cattolico, se

UNA SERENATA AI MORTI

663952
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

, elegante scrittore ligure?subalpino, con una venatura di anglosassone nel temperamento poiché di madre inglese, onde conserva nell'aspetto una gentilezza da

L'ALTARE DEL PASSATO

676787
Gozzano, Guido 3 occorrenze

Carolina di Savoia? Avevo dovuto occuparmene per certi studi di folklore subalpino, la conoscevo attraverso le versioni del Nigra, ma la credevo un fossile

? Palais de Madame Royale, Palazzo Madama nel dialetto infranciosato subalpino, ma prima ancora, fin dall'inizio del medio evo, intitolato a Nostrae

giorni, canzone che non si canta più, ma che è certo tra le più belle, e più significative del folklore subalpino, riportata e tradotta dal Nigra nella