Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesse

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

369708
AA. VV. 1 occorrenze

ormai, e non ne fanno mistero le stesse autorità: non il sotto-prefetto Peri, non il commissario prefettizio Pennella, pei quali invece il Sovrano

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391054
Toniolo, Giuseppe 47 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

formule stesse matematiche, più alte garanzie e più rigorosa espressione di certezza. Così anche negli studi sociali positivi i metodi di recente

Pagina 1.101

fisiche) fra le stesse leggi cosmiche e quelle della civiltà (sociologia); ciò che riflette l'unità di un supremo pensiero creatore.

Pagina 1.111

; — eda un altro con fenomeni particolari e quindi vari e mutevoli.Tale complessità dipende (come ci ammaestra la filosofia e le stesse scienze fisico

Pagina 1.113

Se ne erano avvantaggiate le stesse discipline fisico-naturali dal secolo XII al XIV, con Gerberto di Reims, con Alberto Magno, colla scuola di

Pagina 1.121

di lui Keplero (m. 1630) e Newton (m. 1727) nelle scoperte astronomiche, furono proclamati i grandi fondatori della fisica moderna; ma per le stesse

Pagina 1.125

stesse sociali evolutive sono risultato del fatale atteggiamento successivo (all'infuori di cause superiori spirituali) degli interessi utilitari

Pagina 1.133

ricerche più alte e profonde (nella natura umana), le quali porgessero, mercé l'assoluto,un criterio estimativo della normalità o meno di quelle leggi stesse

Pagina 1.152

erano stati da secoli divelti, — risulti (giusta le tendenze e discussioni stesse recenti in proposito) siccome lo stromento logico perfezionato

Pagina 1.153

politiche, sociali, quelle stesse economiche, ma soprattutto l'etica ed il costume. La morale grave e severa fra gli egizi, dignitosa e operativa (per

Pagina 1.172

Le stesse nascenti unità nazionali dilaniate — per le lotte civili-religiose in Francia da Enrico IV a Carlo 1X; in Germania dalle prime sollevazioni

Pagina 1.210

rispettate dalle stesse leggi positive umane; cosicché l'ordine in società non è arbitrario e convenzionale, ma fondato immediatamente nella natura degli

Pagina 1.224

false, buone e male,subordina meritoriamente l'attività umana sociale alle leggi stesse morali divine;

Pagina 1.228

e colle stesse tendenze dominanti nelle popolazioni del secolo XIX, volte al culto degli interessi materiali, della emancipazione individuale, e della

Pagina 1.239

risultati finali preparano perciò una novella e multiforme reazione nelle stesse dottrine economiche.

Pagina 1.242

economica e le leggi sociali di civiltà ed anzi le stesse remote analogie di queste colla costituzione e colle leggi del cosmo, non sieno pervenute, per

Pagina 1.254

guida e presidio estrinseco del sovrannaturale, per meglio guarentire e insieme spiritualizzare le dottrine stesse sociali, ciò che fu detta la crisi

Pagina 1.260

Per tale fine pratico essa è condotta dalle stesse sue teorie a contare: — sopra il movente dell'interesse come sopra quello del dovere di giustizia

Pagina 1.284

ma queste stesse teorie economiche appaiono nelle loro essenziali concezioni, figlie di volta in volta delle predominanti dottrine filosofico-morali

Pagina 1.286

Conviene prendere le mosse da questi concetti o principi (speculativi) perché essi danno ragione di quei fatti; ciò che fanno le stesse scienze

Pagina 1.288

delle rispettive forze o energie, che ne formano le cause;un sistema di procedimenti ossia di modi regolari di operare delle cause stesse, che si

Pagina 1.289

stesse varietà individuali umane, germe di scissura e contrasto, a comporre invece e a rinsaldare la unità sociale.

Pagina 1.296

anche economica, precoce ed elevata, le sorti posteriori di questa furono quelle stesse della fede. — L'India si curva fin da remote origini e tuttodì

Pagina 1.298

tradizioni storiche, sicché all'analisi delle leggi stesse non bastano ricerche individuali, ma occorrono le osservazioni accumulate ed effettuate

Pagina 1.31

della propria attitudine. Donde, a comporre le stesse finanze dello Stato, il principio dell'uguaglianza proporzionata alla capacità soggettiva del

Pagina 1.315

derivare da Dio e dalla legge etica intangibile il diritto coercitivo, consacrava insieme la autorità e la libertà. Quanto se ne giovasse (fra le stesse

Pagina 1.333

, si esalta o si deprime anche l'attività personale per usufruire le cose stesse; — se il valore di scambio si eleva, il consumo si restringe, si

Pagina 1.355

atteggiamenti accidentali di quelle cause stesse a contatto delle contingenze indefinite della vita, in ordine ai fini intenzionali per cui la ricchezza

Pagina 1.356

La scienza economica non è dottrina unica o suprema nel ciclo delle stesse scienze sociali, sì da porgere essa soltanto la spiegazione di tutti i

Pagina 1.36

. — Similmente si riscontra che le stesse persone (anche nel medesimo ambiente), le quali dapprima non affrontavano una fatica, p. e. un'ora di lavoro, se

Pagina 1.363

morali nei popoli, anzi delle stesse verità soprannaturali del Vangelo. È questo del resto il punto di vista da cui viene estimato il fenomeno economico

Pagina 1.39

Anzi, fra le popolazioni stesse civili, altre si perpetuano da millenni, addensandosi vieppiù fino alla iperantropia (eccesso di popolazione); ma

Pagina 1.454

compone, per profittare di quelle forze stesse.

Pagina 1.46

forme suddette) essere la dottrina fondamentale della storia del mondo (Schmoller); e invero senza di essa è manchevole la intelligenza delle stesse

Pagina 1.462

dell'economia. Tali sono: — Iddio (l'ordine divino)come primo principio e fine ultimo delle stesse relazioni economiche; — l'uomo (l'ordine psicologico

Pagina 1.70

progredenti) che la ricchezza tende normalmente ad assumere, giusta esperienze pratiche giustificate da ragioni, in onta alle stesse deviazioni attestate

Pagina 1.80

economico porgono occasione estrinseca ed accidentale al progresso spirituale della civiltà, quelle stesse leggi economiche ritraggono, alla loro volta, la

Pagina 1.85

estesa nella difesa, nelle obbligazioni, nel culto di ciascuna, — e da un altro, mercé i capi delle stesse famiglie raccolti insieme, esercitare le

Pagina 2.100

avventurieri nella società), dalla violenza (i prepotenti che si impongono), dall'abuso delle leggi stesse (i privilegi ai favoriti) fin dalla più remota

Pagina 2.112

attività materiale; i quali abiti, intrecciandosi alle predisposizioni soggettive delle classi stesse e ad altre cause morali, ne raffermano le

Pagina 2.122

le razze animali; un secondo coll'arte di incrementare le forze stesse, donde le prime forme di concimazione (bruciamento dell'erba), l'allevamento e

Pagina 2.15

invece aperta a tutti, né si trasmette per eredità — e da un altro per le stesse sue finalità spirituali, distinte e indipendenti, non si confonde collo

Pagina 2.150

derivate da questa più o meno persistettero in tutti i popoli ove esso non dominò; — e quel che è più, che le stesse nazioni più civili vi ricaddero nei

Pagina 2.197

armoniche dell'architettura, come la Grecia per la perfezione plastica delle sue sculture; ma le stesse industrie suntuarie, risplendenti nel secolo di

Pagina 2.20

Bensì, in grazia della libertà psicologica dell'uomo, vittima spesso della ignoranza e delle passioni, quelle leggi sociali e queste stesse

Pagina 2.213

umane e quelle stesse economiche, e facendone applicazione sapiente e pietosa in ragione del merito misurato del sacrifizio personale, e in proporzione

Pagina 2.39

più alla elevazione crescente delle moltitudini stesse. In essa non si allivella la gerarchia economica; ma si moltiplicano le spinte e gli aiuti ai più

Pagina 2.45

oggi gli americani, e le loro stesse passioni e colpe attestavano la esuberanza non l'esaurimento della energia; — mentre la coscienza economica, a

Pagina 2.50

Note sul clero meridionale

399534
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

clero ci si troverebbe. E c'è di più, che le stesse opere economiche non sono volute dai grossi sfruttatori, dagli usurai ecc; e non è rado il caso di

Pagina 297

Clericalismo

404666
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora, è subito evidente che le parole cattolico e clericale non suscitano in chi le ascolta le stesse idee e reazioni psichiche. Cattolico è, nell'uso

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca