Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specificare

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24675
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con dichiarazione all'udienza il terzo, personalmente o a mezzo di mandatario speciale, deve specificare di quali cose o di quali somme è debitore o

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39854
Stato 1 occorrenze

regole tecniche di cui all'articolo 71, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive modificazioni; c) specificare, nel

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43836
Stato 2 occorrenze

3. Negli appalti di cui al comma 1, la stazione appaltante é obbligata a specificare, nel bando di gara, i requisiti di qualificazione che i

suoi obiettivi, o - non é oggettivamente in grado di specificare l'impostazione giuridica o finanziaria di un progetto. Possono, secondo le

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48789
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione deve specificare gli elementi attivi e passivi necessari, secondo le norme concernenti le singole imposte, per la determinazione dei

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62736
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso per regolamento di competenza deve indicare come sorge il conflitto di attribuzione e specificare l'atto dal quale sarebbe stata invasa la

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76400
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso nelle annotazioni occorre specificare l'atto o il provvedimento in base al quale esse sono eseguite. Se l'atto o il provvedimento

La società tra avvocati nel d.lg. 2 febbraio 2001, n. 96 - abstract in versione elettronica

84587
Minervini, Enrico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sono imputabili a quello comunitario, che i limita a prevedere la possibilità dell'esercizio in comune della professione senza specificare in

Soggetta all'imposta l'esposizione del marchio che pubblicizza l'attività dell'impresa - abstract in versione elettronica

87273
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La Suprema Corte di cassazione si è allineata ai propri precedenti, ma senza specificare su chi incomba l'onere di provare il diverso effetto

Le Sezioni Unite restringono il limiti delle nuove produzioni documentali nell'appello civile, ma non le vietano - abstract in versione elettronica

89541
Cavallini, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento delle due pronunce delle Sezioni Unite vuole affrontare e specificare la portata applicativa delle preclusioni documentali nell'appello

La forma di governo dell'ente locale e l'autonomia statutaria - abstract in versione elettronica

89689
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato si occupa della possibilità che lo statuto del Comune intervenga a specificare l'assetto delle competenze degli organi di

Vizi di motivazione, di interpretazione e qualificazione giuridica nell'impugazione per cassazione delle decisioni della Commissione tributaria centrale - abstract in versione elettronica

90201
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora venga denunciato per cassazione un errore di diritto nell'interpretazione di un negozio giuridico, è indispensabile specificare quali canoni

Il contratto a termine nel diritto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

104361
Ciriello, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' pertanto onere preciso del datore di lavoro specificare, ab origine, nell'atto scritto di apposizione del termine, le ragioni giustificatrici concrete.

La nuova regolamentazione del lavoro a termine in Svezia: una ipotesi di liberalizzazione? - abstract in versione elettronica

104501
Engblom, Samuel 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 1° luglio 2007 per i datori di lavoro in Svezia non è più necessario specificare la ragione oggettiva del ricorso al lavoro a termine piuttosto

La comunicazione nella consulenza genetica - abstract in versione elettronica

123781
Pensieri, Claudio; Pennacchini, Maddalena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva e di specificare in quali casi il consulente genetista deve prendere una posizione.

Raggruppamenti orizzontali e obbligo di specificare le ''parti'' della prestazione da eseguire - abstract in versione elettronica

136721
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligate a specificare la parte di prestazione della cui esecuzione si dovranno occupare. L'obbligo "de quo", precisa il consesso, non è meramente

La somministrazione di lavoro dopo le recenti riforme - abstract in versione elettronica

137573
Romei, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, consentendo il ricorso alla somministrazione a termine nell'ipotesi di primo rapporto di lavoro, senza l'obbligo di specificare nel contratto le ragioni

Quando il chiamato all'eredità ha un omonimo. Determinabilità dell'istituito e questioni di ermeneutica testamentaria - abstract in versione elettronica

144719
Grazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extratestuale e con la valorizzazione di elementi esterni alla scheda idonei a specificare la disposizione incompleta. La chiamata, pertanto, si

La responsabilità penale degli operatori dei Servizi sociali nella gestione dei c.d. incontri "protetti" - abstract in versione elettronica

155431
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subordinate alla legge debbono limitarsi a specificare obblighi già previsti dalla legge. Per la configurabilità dell'omicidio colposo mediante

Maltrattamenti in famiglia e misure cautelari alternative al carcere - abstract in versione elettronica

159661
Cipriano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice, infatti, avrebbe dovuto specificare nella motivazione l'impossibilità di conseguire il medesimo risultato con altre misure meno invasive di

La responsabilità civile della pubblica amministrazione nelle controversie sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

161433
Giusti, Annalisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai sensi dell'art. 1 del Protocollo 1 della Convenzione, si affida a tali principi nello specificare le condizioni di conformità al diritto Cedu delle

I caratteri fisionomici della destinazione patrimoniale nei rapporti di famiglia - abstract in versione elettronica

163001
Manco, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Sulla scia del vivace dibattito dottrinale e giurisprudenziale il contributo riconosce all'autonomia privata non tanto la facoltà di specificare i

Quale riforma per le autorizzazioni amministrative? - abstract in versione elettronica

167273
Vesperini, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a specificare il campo di applicazione degli art. 19 (sulla SCIA [Segnalazione certificata di inizio attività]) e 20 (sul silenzio assenso) della L

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180527
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, un save the date, cioè un preinvito in cui si chiede di non prendere impegni per una certa data. Sta a noi decidere se specificare già in questo

Pagina 116

Il Galateo

181676
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ti vogliono al telefono», senza specificare «È un uomo» o «È una donna», e senza intonazioni misteriose o furbette. Comunque una persona sensata

Pagina 231

Galateo per tutte le occasioni

187635
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, specificare sempre, in modo breve e significativo, l'oggetto (subject) del testo. Ciò vale soprattutto per i gruppi più affollati in cui vengono scambiati

Pagina 231

consegnata a mano, la busta non va incollata. Se il destinatario ha un recapito diverso dal suo cognome, specificare nell'indirizzo aggiungendo c/o (formula

Pagina 31

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191017
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pasti leggeri. Tutto questo genera una gran confusione, quindi sempre meglio quando si invita specificare l'ora e quando si riceve un invito informarsi

Pagina 160

Scritti giovanili 1912-1922

265201
Longhi, Roberto 1 occorrenze

avevo già comunicato per lettera al Voss, che senza specificare ne fa cenno nella sua voce del «Künstlerlexikon» del 1920, XIII, pag. 411); così non

Pagina 502

Sentenza n. 13120

335043
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

disposizioni che assume violate, ma deve specificare i modi ed i termini in cui detto giudice si sia dalle stesse discostato).

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456639
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

modo di vedere che molti uccelli, in cui i due sessi sono di colori oscuri, fabbrichino nidi nascostiPosso specificare, come esempi di uccelli dai

Pagina 416

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491763
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

giustifica la denominazione di profili coniugati, senza che occorra specificare quale dei due sia il profilo mobile e quale l'inviluppo.

Pagina 229

le coordinate x 0, y 0, z 0 del suo centro C e altri tre parametri, che qui non occorre specificare, per individuar l’orientazione della sfera

Pagina 305

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518632
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(a) Quando daremo una ricetta qualunque prescrivendo le proporzioni delle sostanze in tante parti come abbiam fatto qui sopra senza specificare se

Pagina 318

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555705
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, commerciali ed industriali, io avrei accettato l'ordine del giorno dell'onorevole Nervo; ma in una questione in cui si tratta di specificare quali sono questi

Pagina 235

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

generale venne a specificare una tale armonia, si restrinse a considerare quella specie particolarissima di legge armonica che governa i suoni

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

fermarsi. Conviene nondimeno far qui un' osservazione. Il principio razionale nelle diverse percezioni non fa che svolgere, specificare, attuare la

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

non questa. I Pitagorici presero il pari come l' indefinito senza specificare i diversi indefiniti. Essi avevano probabilmente osservato che ogni