Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
7614
Regno d'Italia 6 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita. Se non è richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa di un nuovo conto
(Sequestro o pignoramento del saldo).
Lo scioglimento del contratto impedisce l'inclusione nel conto di nuove partite, ma il pagamento del saldo non può richiedersi che alla scadenza del
La chiusura del conto con la liquidazione del saldo è fatta alle scadenze stabilite dal contratto o dagli usi e, in mancanza, al termine di ogni
Se il credito incluso nel conto è assistito da una garanzia reale o personale, il correntista ha diritto di valersi della garanzia per il saldo
Se il creditore di un correntista ha sequestrato o pignorato l'eventuale saldo del conto spettante al suo debitore, l'altro correntista non può, con
Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.
33743
Stato 1 occorrenze
- 1990
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
3. Nella determinazione del saldo dei conti correnti bancari non si tiene conto degli addebitamenti dipendenti da assegni non presentati al pagamento
Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
44184
Stato 2 occorrenze
- 2006
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
8. Il corrispettivo a saldo per la decisione della controversia é versato dalle parti, nella misura liquidata dalla camera arbitrale, nel termine di
9. Il pagamento della rata di saldo, disposto previa garanzia fideiussoria, deve essere effettuato non oltre il novantesimo giorno dall'emissione del
Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.
57217
Stato 1 occorrenze
- 1986
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Gli accantonamenti al fondo di copertura dei rischi di cambio sono deducibili nel limite della differenza negativa tra il saldo dei crediti e dei
Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.
75781
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1933
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
accettati a saldo finale.
Il versamento del saldo ICI 2004 - abstract in versione elettronica
87354
Carrasi, Elio 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il versamento del saldo ICI 2004
Utilizzo e trasferimento dei crediti e delle eccedenze d'imposta per le società "consolidate" - abstract in versione elettronica
88765
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
esclusivamente per il pagamento dell'IRES, a saldo o in acconto. Inoltre, i crediti diversi dall'IRPEG e dall'IRES non possono essere trasferiti per un
Saldo disponibile, versamenti di assegni circolari e operazioni bilanciate - abstract in versione elettronica
89574
Staunovo Polacco, Edoardo 2 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Saldo disponibile, versamenti di assegni circolari e operazioni bilanciate
L'A. si occupa della revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario sotto i profili della ricostruzione del saldo disponibile nei versamenti di
I nuovi termini per il versamento a saldo e in acconto di UNICO con maggiorazione dello 0,40% - abstract in versione elettronica
100824
Morina, Tonino 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I nuovi termini per il versamento a saldo e in acconto di UNICO con maggiorazione dello 0,40%
Patto di stabilità e competenza mista: le novità della finanziaria per il 2008 - abstract in versione elettronica
105271
Cossiga, Carmine; Bardascino, Marzia 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Nel calcolo del saldo finanziario occorre raffrontare le entrate finali alle spese finali e non va considerato né il Titolo V dell'entrata, né il Titolo
Natura e conseguenze civilistico-fiscali del saldo attivo di rivalutazione - abstract in versione elettronica
111454
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Natura e conseguenze civilistico-fiscali del saldo attivo di rivalutazione
Titolare di marchio di prestigio e rivendita dei propri prodotti in saldo - abstract in versione elettronica
114636
Landi, Niccolò 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Titolare di marchio di prestigio e rivendita dei propri prodotti in saldo
La sorte del saldo attivo di conti correnti monointestati, tra regole della comunione coniugale e composizione dell'attivo ereditario da assoggettare ad imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica
118230
Marzano, Michele 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La sorte del saldo attivo di conti correnti monointestati, tra regole della comunione coniugale e composizione dell'attivo ereditario da assoggettare
Saldo di cassa negativo e presunzione di maggiori ricavi non annotati - abstract in versione elettronica
118958
Scandiuzzi, Daniela 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Saldo di cassa negativo e presunzione di maggiori ricavi non annotati
il saldo negativo di cassa può essere spiegato; peraltro, escluso l'errore nella contabilizzazione dei fatti aziendali, tale fattispecie può essere
Revocatoria delle rimesse e tipologia degli addebiti in conto corrente - abstract in versione elettronica
129029
Guglielmucci, Lino 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'esposizione e, quindi, ad un rapporto fra il saldo alla data delle rimesse ed un saldo successivo, viene per lo più trascurato il problema della tipologia
La dichiarazione liberatoria: quietanza a saldo del pagamento o transazione sul rapporto contestato? - abstract in versione elettronica
129162
Orefice, Giulia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La dichiarazione liberatoria: quietanza a saldo del pagamento o transazione sul rapporto contestato?
L'idea di "progresso" del diritto dall'antichità alla modernità'. Diritto romano e progetti di codificazione tra diciottesimo e diciannovesimo secolo - abstract in versione elettronica
129499
D'Orta, Maurizio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
saldo nella dimensione del tempo, saldo nella sua verità. I fondamenti del diritto sono basati, in Europa, su una matrice culturale comune. L'eredità del
L'imposizione sostitutiva per la rivalutazione dei beni d'impresa, l'affrancamento e il riallineamento - abstract in versione elettronica
149473
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
loro. Il versamento dell'imposta sostitutiva del 10% consente, invece, di affrancare, anche parzialmente, il saldo attivo di rivalutazione. Le dette
L'anatocismo bancario alla prova del "saldo zero" - abstract in versione elettronica
161226
Albanese, Laura 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'anatocismo bancario alla prova del "saldo zero"
Il libro della terza classe elementare
210611
Deledda, Grazia 1 occorrenze
- 1930
- La Libreria dello Stato
- Roma
- paraletteratura-ragazzi
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
furono la gioia e la riconoscenza del suo popolo, e l'ammirazione degl'Italiani, che al generoso Re di Sardegna e al suo saldo e fedele esercito
Pagina 224
Personaggi e vicende dell'arte moderna
260059
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
- 1965
- Nistri-Lischi
- Pisa
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Maestri che abbia contribuito a tener saldo il legame della nostra «provincia» con l’arte migliore d’Europa.
Pagina 31
Come posso mangiar bene?
272969
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze
viscidi e presentano il gambo bianco e saldo, basta dar loro un bollore nell'acqua con aceto o sale, e poi lavarli bene.
Pagina 192
La cucina italiana della resistenza
305045
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
- 1943
- Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
- Milano
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Tenendo saldo il coperchio lo si scoli dall'acqua e lo si rovesci sull'asse; si tolga la tela e lo si tagli a fette della grossezza di uno o due dita.
Pagina 078
«Tex Willer» 425 (1 Marzo 1996)
347580
AA. VV. 1 occorrenze
MA QUESTO BASTA FORSE APROVARE CHE LE ARMI SIANO A BORDO? QUEL DENARO POTREBBE ESSERE IL SALDO DI UNA VECCHIA FORNITURA O L’ANTICIPO DI UNA NUOVA.
«Diabolik» 9, Anno XLIII (1 Settembre 2004)
361721
Patricia Martinelli 1 occorrenze
ERO IN DEBITO CON QUELLA BAMBINA. E IO SALDO SEMPRE I MIEI DEBITI.
«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)
362199
AA. VV. 2 occorrenze
TIENI SALDO IL SETACCIO! SOLLEVO LA CHIUSAAA!
MI FARÒ TIRARE SU! PRIMA DI DARE IL LATTE, PRETENDERÒ IL SALDO!
La Stampa
376381
AA. VV. 2 occorrenze
Ed è subito «saldo»
Potremmo essere ad una svolta con case e posti di lavoro - In città 14 mila persone in meno rispetto all'85 - In attivo il saldo migratorio con il
Corriere della Sera
377863
AA. VV. 1 occorrenze
Il consiglio di amministrazione della Compagnia di assicurazione di Milano, ha esaminato il bilancio dell'esercizio 1975, che chiude con un saldo
La stampa quotidiana e la cultura generale
402447
Averri, Paolo 1 occorrenze
- 1900
- Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
alto, meno nobile, meno capace di trarre potentemente ed affezionare a sé quanti dei nostri hanno anima generosa e carattere saldo di agitatori.
Pagina 70
L'uomo delinquente
472152
Cesare Lombroso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Abbiamo potuto sostituirgli un edificio più saldo nelle sue basi?
Pagina 503
Manuale di Microscopia Clinica
514535
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
- 1882
- Vallardi
- Milano
- Medicina
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Nei casi di cistite cruposa non di rado vengono eliminati coll’orina dei lembi di pseudomembrane crupose che riescono il fondamento più saldo della
Pagina 238
XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904
555445
Biancheri 1 occorrenze
- 1904
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
26,509.23 per provvedere al saldo di spese residue iscritte nel conto consuntivo del Ministero delle poste e dei telegrafi per l'esercizio finanziario 1902
Pagina 11228
XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892
588836
Biancheri 4 occorrenze
- 1892
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
10. Approvazione della spesa di lire 9,326.66 sull'esercizio 1891-92 per provvedere al saldo delle contabilità relative al capitolo n. 43 «Fitto dei
Pagina 6895
12. Approvazione della spesa di lire 22,005.72 sull'esercizio 1891-92 per provvedere al saldo delle contabilità relative al capitolo n. 19 «Personale
Pagina 6895
15. Approvazione della spesa di lire 1,752.60 sull'esercizio 1891-92 per provvedere al saldo delle contabilità relative al capitolo n. 56 «Fitto di
Pagina 6895
11. Approvazione della spesa di lire 401.21 sull'esercizio 1891-92 per provvedere al saldo delle contabilità relative al capitolo n. 3 «Dispacci
Pagina 6895
XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898
598942
Chinaglia; Biancheri 2 occorrenze
- 1898
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
approssimativamente cedendo alla Banca 16 milioni di immobili aggiudicati, e 25 milioni di debiti residui degli espropriati, rimanendo per il saldo di circa 8 milioni
Pagina 3958
In gennaio v'era un saldo di 13 milioni, in febbraio il saldo venne invece negativo, — 7,8 milioni, in marzo — 7,4 milioni, in aprile — 9,3milioni
Pagina 3961
XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915
608045
Marcora 2 occorrenze
- 1915
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
e ne traggono esempio di coraggio sereno, saldo, degno della sua stirpe, esempio di patriottismo italiano temprato al genio dei tempi e al sentimento
Pagina 7912
delle stirpi nel modo più saldo e più universale, anzi nel solo modo che non implichi contraddizioni, delusioni, ritorni.
Pagina 7916