Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risolverla

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Usucapione e obbligatorietà della mediazione - abstract in versione elettronica

129683
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'obbligatorietà o meno della mediazione prevista dal D.lgs. n. 28/2010, questione che si è posta all'attenzione del Giudice, il quale, per risolverla

La conoscenza "occasionale" e "legale" dell'"estratto di ruolo" nella giurisprudenza della Cassazione: effetti in tema di impugnabilità - abstract in versione elettronica

155519
Rasi, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luglio 2014, n. 16055, con cui è stata sottoposta al Primo Presidente della Cassazione l'opportunità di devolvere la questione, per risolverla

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174049
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questa è la questione principale nell' arte del regalare. Per risolverla, non si pensi, soltanto all'ultimo momento, che si ha da fare un regalo a

Pagina 158

D'Ambra, Lucio

220640
Il Re, le Torri, gli Alfieri 2 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a risolverla. Giunti a palazzo, lavorammo al telefono tutt'e due per un'ora a telefonare a tutti i ministri o ai loro ministeri o alle loro case. Il

saputo risolverla l'indomani. Si trattava semplicemente d'annodare intorno al suo collo un gioiello che fosse veramente un attestato della mia

La tecnica della pittura

253969
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipingere, senza riguardo ad alcun desiderato estetico, interviene il tempo a risolverla colla sua immancabile azione alteratrice dei colori cui fu

Pagina 118

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401472
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, valutata, e che si superino i vecchi e i nuovi ostacoli a risolverla.

Pagina 352

Clericalismo

404686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sacrificati, con le richieste dei quali coincide l'interesse collettivo, è di mettere da parte la questione religiosa; e quindi anche di risolverla, come

Pagina 79

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548262
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della Commissione legislativa, e allora ci sarà forse più facile di risolvere la questione, e di risolverla siccome deve un Consesso politico che

Pagina 152

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554055
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel frattempo ognuno di noi potrà meditarla un po' meglio, mentre invece sarebbe difficile risolverla adesso, ed il Governo non potrebbe accettare

Pagina 15831

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563461
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, o signori, quando una questione simile si presenta, io credo che convenga meglio, nell'interesse di tutti, di risolverla presto. Quindi, io

Pagina 18249

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578520
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commissione per ciò che intese risolverla, adottando dapprima l'idea che in un consorzio di più mandamenti l'esattoria risiederebbe nel capoluogo più popoloso

Pagina 1395

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592910
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

risolverla in occasione della discussione del bilancio interno della Camera in comitato segreto. Intanto per

Pagina 1438

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595801
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Evidentemente, signori, portata la questione su questi dati di fatto, il risolverla nel senso della proposta dell'onorevole Sineo, importerebbe dare

Pagina 2043

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608985
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

da imbarazzare quegli stessi i quali la provocarono ed intesero di risolverla nel modo che tutti sanno.

Pagina 315

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609605
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

è posta dinanzi a noi la questione di fiducia, e ciascuno, secondo sua coscienza, dovrà risolverla.

Pagina 908

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610161
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

breve o stenograficamente, così io riprenderò in esame questa questione, e cercherò di risolverla nel miglior modo possibile, ma sempre in senso

Pagina 1759

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611565
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ad ogni modo io gli raccomando la questione, e gli raccomando di risolverla secondo gli accordi presi; e gliela raccomando, non come torinese, ma

Pagina 3533

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612727
Farini 2 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lo ripeto ancora una volta; basta posare la questione per risolverla diversamente.

Pagina 86

basti porre la questione per risolverla in un senso tutto opposto a quello manifestato dall'onorevole Di Rudinì. Il cittadino, che nel giorno in cui gli

Pagina 86

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617988
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io credo che la questione dei subalterni sia troppo grave per non risolverla immediatamente. Se un esercito si ha da tenere, è necessario che

Pagina 3205

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619483
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il momento opportuno di risolverla. Posso però rassicurare l'onorevole Plutino, che le carceri di isolamento, di cui mostra cotanta paura, non solo

Pagina 8189

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622457
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io mi pongo semplicemente la domanda, senza risolverla, senza pretendere nemmeno che il Governo mi risponda in proposito.

Pagina 5103

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

io intendo qui di risolverla, appunto perchè ciò mi dà luogo ad agevolare la conveniente intelligenza della medesima. Si dirà adunque: l' anima

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

merito. Ma seppe porre la questione, non risolverla. Come si potea risolverla? In una sola maniera dovuta alla luce del cristianesimo: cioè colla dottrina

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

pervenuto a ben sentire tutta la difficoltà della questione che si è proposta, e gode di trovarsi oltremodo imbarazzato nel risolverla. Sì, o signori, è

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

risolverla si riduce ad un corollario della questione precedente: « se lo Stato sia indipendente dalla Chiesa ». Trattando la questione precedente