Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riproduzioni

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11411
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle riproduzioni meccaniche.

(Riproduzioni meccaniche).

Le copie parziali o le riproduzioni per estratto, rilasciate nella forma prescritta da pubblici ufficiali che ne sono depositari e sono debitamente

Le riproduzioni fotografiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23402
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Riproduzioni, copie ed esperimenti).

Delle ispezioni, delle riproduzioni meccaniche e degli esperimenti.

Il giudice istruttore può disporre che siano eseguiti rilievi, calchi e riproduzioni anche fotografiche di oggetti, documenti e luoghi, e, quando

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28682
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Qualora sia necessaria la lettura del verbale di udienza redatto con la stenotipia ovvero l'ascolto o la visione di riproduzioni fonografiche o

2. L'autorità giudiziaria fa estrarre copia dei documenti e fa eseguire fotografie o altre riproduzioni delle cose sequestrate che possono alterarsi

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31403
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice fa estrarre copia dei documenti e fa eseguire fotografie o altre riproduzioni delle cose sequestrate che possono alterarsi, o che sono di

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39244
Stato 3 occorrenze

1. I canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni di beni culturali sono determinati dall'autorità che ha in consegna i beni

informatici, ogni altro materiale informativo, e le riproduzioni di beni culturali; b) i servizi riguardanti beni librari e archivistici per la

3. Nessun canone è dovuto per le riproduzioni richieste da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici per finalità

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39793
Stato 2 occorrenze

1. All'articolo 2712 del codice civile dopo le parole: "riproduzioni fotografiche" è inserita la seguente: ", informatiche".

ed originale da cui è possibile effettuare, su diversi tipi di supporto, riproduzioni e copie per gli usi consentiti dalla legge.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41440
Stato 3 occorrenze

riproduzioni o moltiplicazioni o, in caso di un particolare ciclo di riproduzione o moltiplicazione, alla fine di ogni ciclo.

2. I diritti esclusivi di cui all'articolo 90 non si estendono alle riproduzioni compiute in ambito privato, in via sperimentale, a scopo di

5. L'Ufficio italiano brevetti e marchi pone a disposizione del pubblico la domanda di registrazione con le riproduzioni grafiche o i campioni e le

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61888
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto a compenso per le riproduzioni della recitazione, rappresentazione od esecuzione dura venti anni a partire dalla suddetta recitazione

riproduzioni comunque eseguite. Per quanto riguarda in particolare le stampe, si considerano originali quelle tratte dall'incisione originaria e firmate

vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i

, riproduzioni, trascrizioni, esecuzioni, rappresentazioni, recitazioni e diffusioni o in qualsiasi altra forma di manifestazione o annuncio al pubblico.

altresì il diritto esclusivo di introdurre nel territorio dello Stato le riproduzioni fatte all'estero, per porle in circolazione.

Riflessioni minime sull'imputazione dei redditi delle società di persone - abstract in versione elettronica

85843
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, apparentemente fedeli riproduzioni del semplice dato normativo, collidano palesemente con il significato logico-formale dell'espressione legislativa. E' quanto si

La detenzione per la vendita di riproduzioni di opere d’arte e reperti archeologici e il problema della rilevanza della riconoscibilità del falso secondo modalità non previste dalla legge - abstract in versione elettronica

103466
Cipolla, Pierluigi 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La detenzione per la vendita di riproduzioni di opere d’arte e reperti archeologici e il problema della rilevanza della riconoscibilità del falso

L’A., dopo aver accennato alla problematica del falso artistico e archeologico, e alle modalità di commercializzazione delle riproduzioni di opere d

Orientamenti giurisprudenziali sulla liceità penale della mancanza del "bollino" SIAE - abstract in versione elettronica

110307
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contrassegno SIAE sui supporti di opere intellettuali (nella specie compact disc contenenti riproduzioni di opere pittoriche) è stata ritenuta

Le pubblicazioni telematiche ed i prodotti editoriali - abstract in versione elettronica

115841
Cimino, Iacopo Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riproduzioni sonore e di immagini in movimento (non possibili quando la stampa era solo cartacea) edite da giornali on line iscritti presso il registro della

La problematicità del rapporto tra accesso e riservatezza, nel più ampio contesto del trattamento dei dati personali. - abstract in versione elettronica

127579
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documenti amministrativi del CSM e, segnatamente, delle riproduzioni su supporto magnetico dei verbali di udienza, costituisce lo spunto per muovere

I miei amici di Villa Castelli

214085
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riproduzioni d'arte CLASSE SECONDA 1929 R. BEMPORAD & F.°- EDITORI - FIRENZE Approvato dai Ministero della Pubblica Istruzione FRANCO CIARLANTINI I

Pagina Copertina illustrata

Cosima

243798
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riproduzioni fotografiche di strade, monumenti, palazzi di grandi città. Roma era la sua mèta lo sentiva. Non sapeva ancora come sarebbe riuscita ad andarci

Pagina 83

Il divenire della critica

252335
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

solo nei dipinti americani e nello stesso Cityscape statunitense), per violenza. Mi resi conto, allora, di quanto fossero false le riproduzioni

Pagina 199

apparvero le prime riproduzioni di artisti pop e le prime mostre di Rauschenberg, Jasper Johns, Oldenburg, ci fu subito chi parlò di neodada (anzi per

Pagina 200

ormai «passati alla storia» e che sinora erano reperibili quasi solo attraverso le riproduzioni libresche, come i tre Stoppages-Etalon, il Why not

Pagina 87

La storia dell'arte

253379
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

alimentata ed esercitata giorno dopo giorno con lo studio diretto delle opere d’arte (e anche con lo studio indiretto, tramite le loro riproduzioni

Pagina 210

La tecnica della pittura

254557
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

decorazioni in rilievo e nei calchi e riproduzioni della scultura.

Pagina 235

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256822
Vettese, Angela 1 occorrenze

presentare. Le figurazioni di Roy Lichtenstein, per quanto simili a riproduzioni ingigantite di fumetti e ritagli di giornale, sono interamente

Pagina 38

L'Europa delle capitali

257403
Argan, Giulio 1 occorrenze

borghesia ricca, e attraverso le riproduzioni a stampa, l’opera d'arte raggiunge anche i ceti minori. Il sistema della commissione diretta dell’opera si avvia

Pagina 50

Manuale Seicento-Settecento

259775
Argan, Giulio 1 occorrenze

opere, nonché attraverso la diffusione delle riproduzioni delle opere col mezzo dell’incisione. A Roma, primo centro dell'arte barocca, lavorano

Pagina 145

Scritti giovanili 1912-1922

263162
Longhi, Roberto 2 occorrenze

quantità di riproduzioni interessanti, i codici miniati lombardi sparsi nelle biblioteche d'Europa hanno illustrato la storia del costume e citiamo fra

Pagina 166

Avevamo sperato bene, ricevendo il volumetto dedicato al Costa; ma salvo quello e due o tre riproduzioni da salvare per il Vela, il Dupré e il

Pagina 449

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266516
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

verdastre, che macchiano il candore della neve, sono riproduzioni, si potrebbe dire, morali del paese melanconico, nel quale gli artisti si sentono, come

Pagina 359

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267439
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riproducibilità in esemplari più o meno numerosi permette una diffusione ben diversa da quella che si ha con le "riproduzioni” (più o meno false e infedeli) delle

Pagina 89

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395682
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'aratro a vapore); si superò nella macchina da cucire l'ardua complicanza delle operazioni dell'ago a mano; — e le riproduzioni meccaniche (e

Pagina 184

Elementi di genetica

419191
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

generale la riproduzione sessuata accade dopo un certo numero di riproduzioni asessuate, per mezzo delle quali la specie si moltiplica rapidamente. V’è cioè

Pagina 17

riproduzioni in miniatura della pianta madre. Caratteristica della massima parte degli organismi aploidi è, infatti, il minor volume rispetto a quelli diploidi

Pagina 273

L'uomo delinquente

471914
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

accertato non v'è che la spesa inutile per i processi ed i dibattimenti, oltre lo scandalo centuplicato dalla pubblicità che spinge a nuove riproduzioni

Pagina 483

La rivelazione che vi sono esseri, come i delinquenti-nati, organizzati pel male, riproduzioni atavistiche non solo degli uomini più selvaggi, ma

Pagina 587

Sulla origine della specie per elezione naturale

539269
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

specie è rappresentata dalla forma complessiva prodotta con due riproduzioni sessuali; e tali forme, che sono apparentemente animali individuali, diconsi

Pagina 491

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618758
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

doveroso ed opportuno provvedere perchè vengano debitamente tali facilitazioni estese anche alle dette riproduzioni.

Pagina 3232