In qualche ente locale il Difensore civico pone delle problematiche di carattere giuridico e di merito. Ci riferiamo alla fattispecie di una nomina
riferiamo alla famosa pronuncia 29 maggio 1995, 6041 con cui si operava sostanzialmente su due fronti: sotto un profilo si negava l'applicabilità delle
figura quello inerente le modalità con cui l'offerta stessa deve essere formulata. Ci riferiamo al combinato disposto degli artt. 81 e 82 del codice
, pericolosissimi e quasi mai necessari sommovimenti specie delle "regole del gioco" (ci riferiamo alla tendenza - che era cresciuta esponenzialmente - al c.d
», non riferiamo pettegolezzi sul loro conto; -cerchiamo di trascorrere con loro almeno le feste comandate; -ricordiamoci le date di compleanni
Pagina 53
: entrambi anacronistici. E guai (ci riferiamo in particolare agli amici e colleghi del futuro padre) guai a chi fa commenti vieti o, Dio guardi, salaci
Pagina 37
questa creatura priva di parenti. Piuttosto ci riferiamo a coloro che contraggono matrimonio con persone vedove aventi prole di primo letto. Vi sono
Pagina 650
, indietreggia leggermente siate certi che l'avete superata. Dunque non inseguitelo. Cercate di evitare di ripetervi. Non ci riferiamo tanto alle
Pagina 24
ci riferiamo beninteso al bacio tra due innamorati, ma a quella diffusa mania di baciarsi tra parenti e amici che si nota in alcune zone d'Italia e che
creditore si tiene discretamente in disparte e non pone solleciti, non si salva dall'antipatia che suscita nel suo debitore. Ci riferiamo, dicendo questo, ai
Pagina 127
Nessuna complicazione, nessun timore, nessuna timidezza, oggi, per il ragazzo che fa una domanda di matrimonio. Ci riferiamo alla domanda di
Pagina 149
a che fare con il galateo e il codice della strada che non con le discipline agonistiche. Ci riferiamo, s'intende, ai ciclisti "da traffico", ma anche
Pagina 58
Lasciando da parte quanto si riferisce al primo punto di stazione, per cui ci riferiamo a quello che, a diverse riprese, abbiamo scritto in proposito
Pagina 12
avanguardistici, vengono delibati in se stessi, apparendo come fini, anziché come mezzi, di una espressione artistica. Ci riferiamo soprattutto all’opera
Pagina 122
Munch — e qui ci riferiamo alle opere del Maestro, inconfondibili, del ventennio 1890-1910 — dipingere o disegnare una scena della vita quotidiana
Pagina 128
al 195051 con le opere forse più pure e avvincenti della Mostra: ci riferiamo alla Composizione 1951 della collezione Peter Gimpel (quella muffa di
Pagina 190
state fatte con un rapimento e una convinzione assai maggiori, da artisti come Fontana — ci riferiamo alle pitture di zone astratte espresse dal Fontana
Pagina 298
soutiniana, diventa kokoschkiana: ci riferiamo soprattutto ai dipinti «Domenica» (1931), «Ritratto di L.» (1932), «La peste in Atene» (Levi dà ad
Pagina 311
non ha dato alcun risultato apprezzabile, ma i migliori suoi elementi — e ci riferiamo a Melli, a qualche saggio di Capogrossi e di Cavalli — se
Pagina 344
— La Rosa di Fiorenza del Biletta. — Ci viene annunciato e riferiamo con vera soddisfazione come questa applauditissima opera del chiaro nostro
incidente, che riferiamo più avanti - mutò una seconda volta, occupandosi prima in un'officina per la pulitura dei metalli a porta Magenta e poi in un'altra
«Se per made in Italy ci riferiamo al design va detto che nel nostro settore c'entra poco; ogni armatore adatta infatti la sua nave al tipo di
interessi del calcio. Per liberarsi da questa specie di schiavitù bisogna sempre pagare un prezzo, prima o poi, e non ci riferiamo al Verona anche se
imbonimento estetico-filosofico-scientifico-mistico-fanatico-profetico-farnetico, pressappoco quanto ora segue, quanto riferiamo ma con un certo
relativo e vanno riferite a puro titolo di cronaca, così come a titolo di cronaca riferiamo che stasera si assicura che a sottosegretario delle
di cui riferiamo in questa stessa pagina).
parola, noi ci riferiamo sempre ad uno scopo, ad un piano, a delle mene di indole politica che sono nell'azione e nell'intenzione di coloro che tali
Pagina 74
Prima di esporre l’ipotesi proposta dal Morgan per l’interpretazione dello scambio, riferiamo qualche altro esempio che indicherà
Pagina 179
Bisogna invece considerare non una autofunzione, corrispondente ad un valore determinato di λ (ci riferiamo per ora solo alla y(1) od alla y(2)), ma
Pagina 109
(1) Ci riferiamo per semplicità alle orbite circolari, ma il ragionamento si estende subito alle orbite ellittiche, sostituendo a e P con i loro
Pagina 262
una osservazione di posizione con incertezza piccola rispetto al raggio a dell'orbita (1) Ci riferiamo per semplicità alle orbite circolari, ma il
Pagina 262
diagonale: se dunque ci riferiamo a questo schema, si tratta di determinare gli elementi delle matrici e in modo che queste soddisfino le relazioni di
Pagina 383
Intanto C l, Γλ sono ora i centri O ed Ω delle due circonferenze λ ed l. Inoltre, dacché ci riferiamo siamo alla epicicloide ordinaria descritta da
Pagina 256
rulletta la stessa k, se ci riferiamo all’ipotesi che l e λ si tocchino esternamente, giacché allora basta pensare le tre curve tangenti in un
Pagina 258
Se poi riferiamo v, P ed A ad una terna cartesiana, e sono X, Y, Z le componenti del vettore v; x, y, z le coordinate di A e a, b, c quelle di P, le
Pagina 26
Importa fissare il contenuto geometrico di questa definizione: se ci riferiamo al caso generale in cui AB non è nullo, né allineato con P , il
Pagina 26
Se invece ci riferiamo agli assi mobili, le componenti vx, vy della velocità v saranno date da
Pagina 277
Questa osservazione appare del tutto intuitiva se ci riferiamo ai vari esempi considerati precedentemente. Un punto, vincolato a non attraversare una
Pagina 306
riferiamo a due corpuscoli di qualsiasi costituzione materiale e di masse m 1 ed m 2 e immaginiamo di sollecitarli separatamente con una stessa forza F
Pagina 325
61 . Se riferiamo il vettore v(t) ad una terna cartesiana Ox yz le sue componenti X, Y, Z sono manifestamente funzioni di t; e se la funzione
Pagina 49
Per determinare le condizioni ai limiti, basta ripetere le considerazioni precedenti per le due fette terminali: così p. es., se ci riferiamo alla
Pagina 622
a) Se, immaginando che la verga inizialmente sia rettilinea, la consideriamo in un qualsiasi stato di coazione elastica e ci riferiamo ad un generico
Pagina 629
riferiamo questo stesso moto al sistema di coordinate polari che ha come polo l'origine O, come semiasse polare il semiasse positivo delle x e come
Pagina 97
che riferiamo ad una cosa qualsiasi, e l'insieme dei rapporti di questa col mondo che la circonda, dei quali possiamo acquistare in parte una
Pagina 18
dall'ambiente esterno. Niun dubbio sorge a questo proposito quando consideriamo la persona altrui; quando invece ci riferiamo a noi stessi, c inganna
Pagina 324
significare l' impotenza della volontà a modificare le sensazioni che riferiamo al reale, senza mutare le condizioni a cui queste si riattaccano.
Pagina 50
come espressione dell'energia termica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La
Pagina 521
Quando ci troviamo sul veicolo riferiamo il moto del sasso al nostro veicolo cioè, con espressione fisico-matematica, ad un sistema di coordinate
Pagina 67
ipotesi. Se però con la espressione elemento o sostanza fondamentale dei corpi ci riferiamo al concetto dell'estremo limite raggiunto dall'analisi
Pagina 9
di confronto riferiamo qui le temperature medie, quelle del mese più caldo e del mese più freddo, e la differenza fra questi due mesi per alcune
Pagina 7