Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconosceva

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

L'impatto in dichiarazione della "participation exemption" - abstract in versione elettronica

88901
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosceva la possibilità di rateizzazione della plusvalenza imponibile emergente dalla cessione di una partecipazione con le caratteristiche di cui all'art

L'Italia ancora in ritardo sugli standard europei di tutela dei diritti umani - abstract in versione elettronica

98427
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innanzi alla cassazione, riconosceva, con la sentenza in rassegna, la violazione dell'art. 1 prot. n. 1 alla CEDU, creando così un affatto ipotetico

Spunti per una riconsiderazione del principio canonistico "ex nudo pacto oritur actio" - abstract in versione elettronica

109503
Scigliano, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come dovere morale ma come vera e propria regola giuridica, la cui obbligatorietà si riconosceva esclusivamente sulla base della causa naturalis. Il

Il giudice civile si pronuncia sui derivati utilizzati dagli Enti locali: l'up front nei contratti di interest rate swap - abstract in versione elettronica

121753
Vesentini, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquistare strumenti finanziari derivati. Al tempo dei fatti di causa l'art. 41 l. 448/2001, riconosceva agli Enti locali la possibilità di accedere al mercato

I trattamenti pensionistici delle coppie dello stesso sesso nell'Unione europea: il caso Römer - abstract in versione elettronica

123215
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamento nel settore del lavoro, traeva origine da una normativa in vigore in Germania, che riconosceva alle coppie sposate una pensione di importo maggiore

Fraus omnia corrumpit: la vicenda Mondadori al vaglio della Corte d'Appello di Milano - abstract in versione elettronica

130289
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del collegio che, nel 1991, annullò il lodo arbitrale che riconosceva il controllo del gruppo Mondadori in capo a CIR. La sentenza "comprata

L'applicabilità delle norme del Codice dei contratti pubblici alle concessioni di servizi - abstract in versione elettronica

145881
Berionni, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una evoluzione che ne ha mutato profondamente i tratti tipici che il nostro ordinamento gli riconosceva, assimilandola sempre più all'appalto di

L'adottato alla ricerca della madre biologica - abstract in versione elettronica

151823
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come modificato dall'art. 177, comma 2, d.lgs. 30.6.2003, n. 196, che non riconosceva il diritto dell'adottato di verificare se sia ancora interesse

Per un profilo di Antonio Ferracciu, un costituzionalista da rivalutare - abstract in versione elettronica

162173
Mura, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gran consiglio del fascismo. Oreste Ranelletti gli riconosceva di essere uno studioso "ponderato", "coscienzioso", di lavorare con "buon metodo". Un

Sull'Oceano

171667
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In quella preoccupazione generale si riconosceva a primo sguardo che l'eterno femminino era passato in seconda fila, che molti amori dovevano esser

Pagina 368

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179074
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riceveva in dono per la sua buona condotta a lui erano riserbati; e il vecchio lo riconosceva, come si dice, all’odore, e lo raccomandava a Dio. Un

Pagina 21

Il galateo del campagnuolo

187533
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglia, ma ne aveva una cura singolare, anche degli oggetti minimi. Ogni anno faceva il suo bravo inventario di ogni cosa; e così riconosceva se

Pagina 56

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193730
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; perchè essa era tale, che come la vita, così ogni bene da Dio riconosceva. Quando praticava la chiesa per gli uffizii religiosi, non vi andava già per

Pagina 56

più sotto l'impressione della passione, che gliele faceva compiere, si riconosceva veramente in colpa. Ma venne a mettere il colmo al suo ravvedimento

Pagina 7

Una famiglia di topi

205068
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ventre, il dorso e la coda. Ragù, quand' ella ritornò nella paniera imbottita, dov' egli l' aspettava, quasi non la riconosceva più. Nella loro lingua

Pagina 27

C'era una volta...

218728
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: lei stessa non si riconosceva. Da che il mondo è mondo, non s' era mai vista una bellezza pari a quella. Tornò nella città, dov' era il Reuccio, e

Pagina 167

Dopo poco tempo, povero Re, non si riconosceva più; parea fatto di terra cotta, colla pelle bruciata a quel modo. Ma avea un compenso. Di tanto in

Pagina 262

Passa l'amore. Novelle

241713
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bastava di sapere che l'intrighetto della baronessa Toroni continuava. Ormai riconosceva anche da lontano la calligrafia dell'amante, di cui tutti

Pagina 223

In Toscana e in Sicilia

245746
Giselda Fojanesi Rapisardi 1 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconosceva più: era divenuto giallo giallo, col ventre gonfio, che faceva pietà a vederlo, quando si trascinava al sole per riscaldarsi. Finalmente, allorchè

Pagina 18

L'indomani

246298
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senza entusiasmo. Era diventata indifferente, pressochè apata; ella stessa non si riconosceva più. Non aveva nessun desiderio, le dava noia il

Pagina 168

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246672
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni momento — e anche busse, quando capitava — si era ridotto a star cheto come l'olio. La mamma non lo riconosceva più, e benediceva il Signore che

Pagina 133

La sorte

247923
Federico De Roberto 2 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Donna Giovanna non sapeva darsi pace. - È stata colpa mia! È tutta colpa mia! Il suo figliuolo non si riconosceva più: aveva perduto l'amore al

Pagina 83

trattenerlo, dalla paura. Il fattore della Falconara, a vederlo muto e scuro, non lo riconosceva più. - Ohè, Alfio! Cos'è che ti prende? Pene di cuore? Alfio

Pagina 91

Corriere della Sera

368656
AA. VV. 1 occorrenze

identità ebraica, mentre in privato la riconosceva senza riserve?

Il Corriere della Sera

381194
AA. VV. 1 occorrenze

egli stesso riconosceva «dans son droit».

La Stampa

385618
AA. VV. 2 occorrenze

un film equilibrato e intelligente, ma soprattutto «fatto bene», come se ne vorrebbero molti; si riconosceva insomma un superiore artigianato

loro sagome, le riconosceva. Particolarmente affettuoso è stato il colloquio con il dott. Vascone, che era di guardia quando il Lorenzotti fu portato

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393845
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

o sestieri, e assoggettando poi la circostante campagna (il contado e distretto), riconosceva consimili libertà a borgate e perfino a castella

Pagina 2.171

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401182
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, riconosceva prematura ogni partecipazione diretta al governo; e fissava le linee di intransigenza tattica per le lotte comunali e provinciali, mentre

Pagina 361

La Democrazia Cristiana in Italia

404353
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicismo, nel quale pure riconosceva e dal quale accettava la forma della sua vita religiosa. La religione do¬veva a un tempo legare i d.c. alla

Pagina 83

Fondamenti della meccanica atomica

435606
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trovato un valore coincidente con quello già determinato per gli elettroni col metodo della deflessione. Si riconosceva così la presenza degli elettroni in

Pagina 10

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462626
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

straordinario con cui una pernice addomesticata riconosceva ogni persona; ed i suoi amori ed i suoi odii erano fortissimi. Quest’uccello si dimostrava amante

Pagina 378

Hussey, intorno ad una pernice che riconosceva le persone.

Pagina 580

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543253
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Carcano rend="italic">ministro delle finanze… perchè l'onorevole Chimirri riconosceva, come riconobbero altri suoi predecessori e come ogni anno ha

Pagina 7156

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549793
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lettura, che è stata data dallo stesso onorevole relatore, che io non riconosceva in questi generali e procuratori generali il minimo diritto ad aver

Pagina 6384

vedere. Egli non riconosceva punto nei generali e procuratori generali un diritto assoluto ad uno speciale trattamento; non ammetteva nemmeno che essi

Pagina 6387

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557416
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconosceva le decime sacramentali, anche quando sia un giudicato condannatorio, in quanto il debitore è obbligato a prestare la decima, non costituisca

Pagina 520

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561556
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione sottoponeva questi dubbi all'onorevole ministro, il quale riconosceva che erano giusti, e non vedeva altro modo per ovviarvi, se non

Pagina 1700

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571357
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'articolo 26 del trattato di Berlino riconosceva a nome delle potenze la completa indipendenza del

Pagina 1699

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576291
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, che anche in quel momento si voleva far capo di una supposta rinunzia che non esisteva, si riconosceva che la condotta di Noto non meritava alcuna pena.

Pagina 1000

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584499
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mari. … nemmanco parola, benchè nella sua relazione avesse dichiarato, come era la verità, in nome dell'intera Commissione, che riconosceva riguardo

Pagina 8285

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597307
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'altro ramo del Parlamento, non sono che pochi giorni, riconosceva talmente questa preminenza di questo ramo che, di fronte a certe pretese che si

Pagina 18877

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609628
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Francia riconosceva che il suo intervento in Roma era un fatto temporaneo ed anormale, riconosceva eziandio che il papato deve vivere d'una vita

Pagina 909

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610108
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Saverio Francesco Gabelsberger, perchè lo si riconosceva a tutti superiore, perchè esso aveva già il consenso delle associazioni italiane e straniere

Pagina 1756

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

620055
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, modificando la precedente giurisprudenza dettata da varie Corti d'appello del Regno, e pacificamente accettata, che riconosceva come assegno personale e

Pagina 3859

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620734
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riunione; di modo che dall'avere preso dagli Statuti di altre nazioni un articolo solo, mentre ne avevano due, dall'avere preso quello che riconosceva il

Pagina 3048

GIACINTA

662525
Capuana, Luigi 2 occorrenze

, quel sole! ... Ah, quell'alito di primavera! ... Ma la sua giovinezza era ormai perduta ... Lei non si riconosceva piú nemmeno allo specchio, con quei

un'altra; ella non la riconosceva piú. Da persona pratica qual era, non essendo accaduto il finimondo da lei paventato, la sua mamma si era facilmente

IL BENEFATTORE

662578
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aperta davanti a lui, ed egli era passato, guardando le persone in faccia, salutando alcuni che riconosceva per suoi lavoratori e che dovevano trovarsi

La stampa terza pagina 1986

681461
Levi, Primo 1 occorrenze

volte li riconosceva uniti in un prato di primavera, lo rendeva forte e felice, lieto di essere un lantano, lieto di essere al mondo, ma anche pronto a

Pagina 0048