215. TRIGLIE ALLA LIVORNESE (2a ricetta): 500 gr. di triglie; olio; aglio, sedano, prezzemolo ; 4 pomodori freschi.
Pagina 080
307. OSSIBUCHI ALLA MILANESE (2a ricetta): 4 ossibuchi; pancetta; olio e burro; aglio e prezzemolo; un’acciuga; vino bianco.
Pagina 109
Questi si cucinano e si ammanniscono come è descritto nella precedente ricetta.
Pagina 050
Eccovi la ricetta tale e quale mi venne gentilmente comunicata da un artista primissimo, e milanese puro sangue:
Pagina 056
La quantità indicata in questa ricetta può essere sufficiente per 8 o 9 persone.
Pagina 075
Un'altra ricetta ancora:
Pagina 089
(Ricetta per 8 o 9 persone)
Pagina 353
N. B. — Per le modalità attenetevi a quanto si disse nella ricetta precedente.
Pagina 404
Per questa ricetta occorrono dei veri calamaretti teneri e piuttosto piccini.
Pagina 086
Vitello lesso (petto e testina). (Vedi la ricetta N. 1).
Pagina 075
4. Acetosa di lamponi. — Fate cuocere chilogr. 1 1/2 di zucchero con un bicchiere e mezzo d’acqua finchè fa le bolle grosse come nella ricetta di
Pagina 178
Questa ricetta ci fu gentilmente comunicata dallo stesso Ermete Novelli, il quale era anche un gastronomo appassionato.
Pagina 083
una ricetta piuttosto rara, che difficilmente figura nei trattati di pasticceria, ricetta che acquista una speciale importanza per la fama di cui il
Pagina 512
Avanzi di arrosto (ricetta tedesca).
Pagina 122
Il cervello di vitello è da preferire, e benchè possiate servirvi anche di cervelli diversi, metto qui la ricetta.
Pagina 145
Zuppa di visciole. Ricetta dell'Artusi :
Pagina 279
Vedete anche la ricetta seguente.
Pagina 319
Avanzi di arrosto (ricetta tedesca)
Pagina 341
Cascami di pollame (ricetta
Pagina 345
Per questa ricetta si prestano meglio i porcini non troppo grossi.
Pagina 049
Prendete un pezzo di cignale e cucinatelo intero come abbiamo detto nella ricetta Num. 349 per la lepre.
Pagina 124
12. Ricetta per conservare le ova nella calce
Pagina 117
Fate una pasta frolla metà dose del N. 356, ricetta A. Fate una crema nelle seguenti proporzioni:
Pagina 250
Ricetta B
Pagina 253
Ricetta C
Pagina 253
Ricetta A
Pagina 253
Con questa ricetta intendo indicarvi il modo di poterli
Pagina 274
2. Crocchette di lingua salata o di prosciutto ecc. — Come la ricetta
Pagina 148
Con le mandorle. Pestate le mandorle come per la precedente ricetta, unitevi un composto come quello della prima ricetta, impiegando 6 uova invece di
Pagina 162
Potete empire questa purée anche come le bombe di ricotta della precedente ricetta.
Pagina 174
Procedete come nella ricetta N.° 2.
Pagina 229
61. Fagiano marinato. — Come il gallo di montagna poi cotto allo spiedo come nella ricetta N.° 58.
Pagina 365
51. Piatto di mele o di pere colla schiuma. — Preparate delle mele o delle pere come indica la ricetta delle mele in veste da camera, empitele
Pagina 502
della gelatina secondo la precedente ricetta e preparate anche la seguente gelatina d'alchermes :
Pagina 547
Procedimento. Come quello della ricetta precedente aggiungendo il cedro e la scorza di limone da ultimo. Forno caldo.
Pagina 626
Ingredienti: Come quelli della ricetta precedente.
Pagina 630
cedente ricetta, prendendo mandorle invece delle noci. Le mandorle vanno macinate.
Pagina 665
Ecco una ricetta semplice.
Pagina 683
Come la precedente ricetta impiegando vino bianco invece del nero.
Pagina 722
N.° 2. Colle quattro operazioni (vedi ricetta N.° 2) per ogni ananas calcolerete 300 gr. di zucchero.
Pagina 745
N.° 1. Colle 4 operazioni (vedi ricetta N.° 2). Tagliate a dischi, mondate e cotte prima nell'acqua.
Pagina 747
N.° 1. Col metodo Appert. (Vedi ricetta N.° 1). Bollitura 6-8 minuti in vasi di vetro.
Pagina 752
Funghi. Vedi ricetta N.° 6.
Pagina 801
La ricetta è... questa qua:
Pagina 021
Così la ricetta della mia cognata.
Pagina 087
E la ricetta eccola qua:
Pagina 104
La ricetta è questa:
Pagina 168
Una ricetta da tener buona anche oggi.
La ricetta del brodo: anche Liebig sbagliava
Pagina 88
Voglio porgergli una piccola ricetta per ottenere un po'di bene.
Pagina 6890