Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quintino

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Quintino Sella, ingegnere, ministro delle finanze e precursore della moderna fiscalità - abstract in versione elettronica

162736
Cardillo, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quintino Sella, ingegnere, ministro delle finanze e precursore della moderna fiscalità

Cucina borghese semplice ed economica

276864
Vialardi, Giovanni 4 occorrenze

109. Croste dorate al sambaione. - Preparate come sopra N. 108 delle croste di pane colla marmellata tramezze, inzuppatele in un quintino di vino

Pagina 333

grammi di colla di pesce già sciolta in un mezzo quintino d'acqua bollente, passate il tutto alla stamigna, posto in tegame sul ghiaccio fatelo

Pagina 342

raffreddata, unitele mezzo bicchiere di buon maraschino od alchermes od un quintino di buon vino di Madera o di Malaga od un po' di qualche buona essenza di

Pagina 349

quintino d'un litro di fior di latte, altrettanto di vino di Malaga, un po' di cannella, formatene una pasta liscia, colante, fatela cuocere come s'è

Pagina 355

Cucina di famiglia e pasticceria

281895
Giaquinto, Adolfo 17 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sempre continuando a cuocere metteteci quattro o cinque pomodori, pelati, senza semi e tagliati in pezzi, un quintino di vino asciutto

Pagina 055

Sciogliete bene tuttociò con un paio di bicchieri di buon latte (un quintino e mezzo abbondante) e passate il composto per setaccio in una casseruola

Pagina 072

Aggiungete un bicchiere di acqua (cioè un quintino scarso) sale, pepe, ed un po' di noce moscata.

Pagina 154

Mettete in una casseruola mezzo quintino di aceto, mezzo quintino d'acqua e 75 gr. di zucchero greggio, fate bollire, poi gettate immediatamente in

Pagina 161

Per un piatto di cinghiale bastevole a 7 od 8 persone occorre almeno un quintino e mezzo di sugo perchè la caratteristica di questa pietanza è

Pagina 204

Per 30 bignè mettete in un casseruolino un quintino d'acqua, 60 grammi di burro, 20 grammi di zucchero ed un pizzico di sale. Appena l'acqua bolle

Pagina 356

Ponete 4 tuorli in un casseruolino insieme a 40 gr. di zucchero, la raschiatura di un poco di limone fresco e stemperate il tutto con un quintino

Pagina 367

Fate bollire un paio di minuti in acqua gr. 125 di riso, poi sgocciolatelo, rimettetelo nella casseruola, e versateci subito dentro circa un quintino

Pagina 388

Mettete sul marmo o su un tavolo adatto 225 gr. di farina, 25 gr. di fecola di patate, 125 gr. di burro, 2 rossi d’uova, mezzo quintino scarso, molto

Pagina 458

Mettete in una casseruola un quintino e mezzo di acqua, un pizzico di sale, un cucchiaio di zucchero ed un etto di burro; appena questo composto alza

Pagina 458

Mettete a cuocere in una casseruola, non tanto piccola, mezzo chilo di zucchero bagnato con un quintino scarso d'acqua fresca; dategli una mischiata

Pagina 470

Per 2 persone occorre: 2 tuorli, un quintino di latte, 2 pastiglie di saccarina, I0 gr. di pane di glutine ed odore di vainiglia.

Pagina 490

fino ed un quintino di marsala.

Pagina 502

mischiategli un quintino di panna montata.

Pagina 502

Per confezionare, dunque un gelato di fragole, sul quale, su per giù si modellano tutti i gelati di altra frutta, metterete un quintino di sciroppo

Pagina 506

Proporzioni: Un quintino di panna sciolta, freschissima.

Pagina 507

quintino di acqua pura, scuotere tutto insieme e filtrare.

Pagina 548

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286124
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

7. Minestra di gnocchetti di pane. — Tagliate due pani (80 gr.) fini a sottili fettine, bagnateli con un quintino di latte bollente, unitevi un ovo

Pagina 022

una cazzaroletta, soffriggetevi una grossa cipolla; quando ha preso colore unitevi i cavoli, un quintino di aceto, sale e pepe. Cuocete circa ore 1 1

Pagina 106

Il vero re dei cucinieri

295335
Belloni, Georges 15 occorrenze

una pezzuola. Messo poi in una casseruola un litro d'acqua, un quintino d'aceto ed un pizzico di sale, fate bollire immergendovi i funghi, e

Pagina 029

Ponete mezzo quintino d'aceto forte in casseruola con 4 grammi di pepe rosso di Cajenna o di pimento, un cucchiaietto di salsa senape, ridotto a metà

Pagina 064

un cucchiaio di farina bianca, bagnate con un quintino circa di buon sugo, una presa di pepe, sale e fate sobbollire per 10 minuti.

Pagina 090

pizzico di sale, e bagnateli con mezzo quintino di vino bianco secco.

Pagina 110

Fate bollire un quintino d'acqua, mettetevi 2 uova bolliteli 2 minuti, ritirateli, serviteli in mezzo ad un tovagliuolo, per tenerli caldi.

Pagina 136

pepe in polvere, mezzo quintino d'olio e la quarta parte d'un quintino di aceto, sapendovi regolare con quest'ultimo se fosse troppo forte.

Pagina 230

Passate allo staccio 6 tuorli d'uova toste e fatele sciogliere con mezzo quintino circa di crema agra per 5 minuti, unitevi una presa di sale, una di

Pagina 232

; fatele macerare in un recipiente con mezzo quintino di maraschino di Zara o kirsk o cognac per 3 ore circa. Disponete in seguito una mezza fetta per

Pagina 245

Dopo aver levato loro il gambo ed il ghiandolino, fatele bollire con un quintino di vino dolce rosso per 5 minuti, 200 grammi di zuccaro per ogni

Pagina 247

Posto un quintino di latte in una piccola casseruola con 20 grammi di burro e un pizzico di sale tosto che sarà in ebollizione fatevi cadere 100

Pagina 273

, ecc.), un quintino di latte, 100 grammi di marmellata di albicocche, 4 di macis pestato e passato allo staccio, 2 uova intero e 3 tuorli, una presa

Pagina 280

quintino di acqua o 20 grammi di zucchero ben schiumato; lasciatelo deporre 10 minuti, indi passatelo allo staccio e ponetelo nella crema, e quando sarà

Pagina 283

Volendolo fare al cioccolato, farete sciogliere 80 grammi di questo con un quintino d'acqua sul fuoco, unendolo poi alla crema, sostituendolo

Pagina 297

quintino abbondante di rhum giamaico; quando comincierà l'ebollizione, dategli fuoco, con un cucchialone d'argento alzate il liquido, lasciandolo indi

Pagina 302

quintino di acqua a freddo, amalgamatelo al liquido distillato, lasciatelo deporre sino al domani, poi filtratelo ed imbottigliatelo.

Pagina 317

La Stampa

372618
AA. VV. 1 occorrenze

Le celle di uno dei più noti penitenziari degli Stati Uniti, quello di San Quintino

La Stampa

385576
AA. VV. 1 occorrenze

È deceduto domenica pomeriggio alle 17 nella sua abitazione in via Quintino Sella 12 il dott. Cesare Giovara, ex senatore del regno e prefetto della

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433181
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scienza; pensavo a suo padre Quintino Sella, il fondatore del Club Alpino Italiano che mi aveva iniziato allo studio delle Alpi e provavo un sentimento di

Pagina 138

L'evoluzione

448139
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Sella, Quintino, 81,83.

Pagina 271

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554739
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

46. Costruzione del sub-diramatore a Vigevano, per distribuire le acque del Po dal diramatore «Quintino Sella» nella zona fra il Terdoppio ed il

Pagina 15844

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562636
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cossato: Sella commendatore Quintino.

Pagina 13

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563926
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

4. Costruzione del sub-diramatore a Vigevano, per distribuire le acque del Po dal diramatore «Quintino Sella» nella zona fra il Terdoppio ed il

Pagina 18268

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565401
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quella del collegio di Cossato in cui fu nominato il commendatore Quintino Sella, ministro delle finanze.

Pagina 7

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582860
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quintino Sella; e quindi io proporrei che le vacanze si protraessero almeno fino al giorno 25.

Pagina 7197

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588324
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la cui soluzione immortalò Quintino Sella; ma il problema oggi è ben diverso, o signori.

Pagina 6870

Ella, onorevole Prinetti, ha ricordato Quintino Sella il quale propose sacrificii aspri e duri per difendere l'onore della nazione, ed ha soggiunto

Pagina 6876