Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piu

Numero di risultati: 649 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

Il Corriere della Sera

369931
AA. VV. 7 occorrenze

«Colla più perfetta considerazione

«Oramai - dice Matilde Serao - il popolo napoletano non ragiona più, non capisce più niente; il suo terrore è diventato una follia: purtroppo i

Il Re nei paesi più colpiti

Un fenomeno curioso fu visto per la prima volta dalle alture di Napoli: il sole appariva completamente azzurro, ed il suo disco, un poco più piccolo

Le autorità inglesi mantengono il più assoluto riserbo, circa la risposta data a queste straordinarie richieste; ma è facile supporre che abbiano

. È duro sentirsi chiamare «secondari» nei più begli anni della vita, quando ogni più folle chimera pare una mèta sicura: è duro soffrire il giogo di

II Re non tornò alla reggia che verso le dieciotto, in mezzo alla più completa oscurità.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388806
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dopo queste premesse si può scendere con più speditezza ai precetti metodici.

Pagina 1.102

5. Ciò è consentito dagli economisti più imparziali e perspicaci. La questione versa soltanto intorno alla importanza comparativa,che nella

Pagina 1.116

Ordinamenti politici. – Il fatto della elevata vita economica orientale variamente diffusa dal mare Indiano al Mediterraneo, tanto più si impone, in

Pagina 1.165

l'egoismo individuale, spesso inchinevole a sacrificare i diritti dei più e gli interessi più remoti al vantaggio proprio ed immediato. Più vera

Pagina 1.228

2. Rispetto alle dottrine economiche le imperfezioni sono più palesi.

Pagina 1.230

l'uno più positivo e insieme pessimista nella Gran Bretagna; ed esso con Malthus ( 1766-1832) e con Ricardo (1772-1828). Il primo colla sua teoria

Pagina 1.239

2. La storia delle dottrine smithiane (liberali per eccellenza) disegna però tosto due indirizzi, dai più mal distinti:

Pagina 1.239

l'altro indirizzo più idealista e insieme ottimista,trapassando sul continente con G. B. Say (1803) e quivi alleandosi colle tradizioni della

Pagina 1.240

nobile, trascendentale, proprio dei pochi e più colti, economicamente non si sacrificherà ad esso il benessere materiale dei più? E se fosse la

Pagina 1.253

z. Questa conversione più recente nell'ordine delle idee economiche ebbe alimento dalla sfiducia che si insinuò verso la scienza razionalista in

Pagina 1.260

A meglio comprenderle si rammenti quanto fu esposto più sopra:

Pagina 1.358

Essa finalmente, applicandosi alla ricchezza servente ai fini umani, suscettivi di una attuazione sempre più completa e di un raggiungimento sempre

Pagina 1.377

comune giudizio venga di più in più estimata come un mezzo a fini spirituali, e l'uomo come principio e fine di essa, e le leggi economiche siccome umane

Pagina 1.382

tutto l'agio alle speculazioni più elevate dello spirito, videro sbocciare prime le forme più splendide di civiltà, come quella egiziana e indiana. Ma

Pagina 1.403

6. È certo però che dal secolo XVIII, e più dopo il periodo napoleonico, la mortalità si ridusse a rapporti più favorevoli e normali.Dal primo autore

Pagina 1.436

Tali scoperte e conquiste politiche ponendo a contatto e in contrasto immensi continenti, l'emigrazione colonizzatrice venne a dipendere, non più da

Pagina 1.470

4. Ma, economicamente,la funzione della emigrazione è più manifesta e tangibile. Si afferma comunemente che la circolazione delle merci precorre

Pagina 1.482

Tende inoltre a sminuire all'economia il carattere di scienza sociale la scuola individualista,considerando quella nulla più che come una estensione

Pagina 1.58

prima isolano il caso da elementi secondari e accidentali e ne danno la formula più semplice, per rinvenire la soluzione più sicuramente, e poi lo

Pagina 1.61

la legittimità delle leggi economiche, le quali tanto più restano giustificate, quanto più perfettamente convergono ai fini doverosi ed obbligatori

Pagina 1.73

subordinazione e conciliazione di due e più leggi, si dovranno lasciare all'empirismo ed alla casistica?Tutt'altro: nella conciliazione armonica di una

Pagina 1.78

lunga più complessi e per aggiungerne altri nuovi e più ardui; fra questi, i problemi della distribuzione della ricchezza, che sono i più importanti della

Pagina 1.88

Nella subordinazione logica della economia dalla filosofia, l'etica cristiana (anche per chi prescinda dalla rivelazione) deve assumersi come la più

Pagina 1.93

, considerarsi come il fattore più potente a suscitare nei popoli le energie economiche e a guarentirne i rapporti più regolari ed efficaci, componendo così

Pagina 1.94

Precisamente da questa solidarietà, allargata successivamente a serie sempre più numerose di famiglie, anche allora che è smarrita la traccia di una

Pagina 2.100

Questo processo storico, che abbraccia due epoche, anzi due civiltà, sembra fecondo di importanti induzioni, intorno ad uno dei più complessi quesiti

Pagina 2.116

classe, che le individualità migliori più agevolmente si afforzano e si elevano; e di là possono efficacemente influire sul bene generale. Quanto più

Pagina 2.128

3. Uno stadio di economia e di civiltà più avanzato è invece quello della tecnica produttiva, contrassegnata dalla adozione di processi e stromenti

Pagina 2.14

Col moltiplicarsi di queste società gentilizie (e rispettivi villaggi) in una sfera alquanto più estesa, – esse fanno luogo ad una complessa

Pagina 2.142

Condizione pertanto di una tecnica produttrice (rispetto a quella occupatoria)di gran lunga più elevata, ma che in molti rami di produzione

Pagina 2.15

1. Lo spirito naturale di associazione, più caratteristico nella razza germanica e raffermato dal cristianesimo, dovea sentirsi più vivo fra i deboli

Pagina 2.161

derivate da questa più o meno persistettero in tutti i popoli ove esso non dominò; — e quel che è più, che le stesse nazioni più civili vi ricaddero nei

Pagina 2.197

e favorisce il lavoro più intenso, intelligente, efficace, ma quel che è più, educa alle più svariate, ardite e perduranti iniziative economiche; — e

Pagina 2.201

della proprietà particolare ha carattere di mezzo.Ed essa diventa legittima, appunto perché è il mezzo più naturale (di ragione) e insieme più efficace

Pagina 2.206

derivazione o subordinazione apparisce più diretta, quanto in quello della distribuzione dei beni, nella quale il criterio edonistico od utilitario è

Pagina 2.37

giureconsulti latini; — e, quel che è più, le riforme economiche più ardite e felici, come quelle dei Gracchi in Roma o di Solone nell'Attica, e quelle

Pagina 2.38

sulla base di moltitudini libere e laboriose, nella quale il sistema dinamico di tutte le forze provenienti dall'alto e dal basso convergono di più in

Pagina 2.45

I due centri e circoli di coscienza individuale e sociale sono anzi destinati ad allargarsi ed elevarsi mutuamente. Quanto più le individuali

Pagina 2.56

idee e forze collettive di progresso, che si impongono ai più sotto pena di rimanere travolti o respinti. La genesi dei prezzi generali delle merci

Pagina 2.57

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402820
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nazionale vedi la notizia storica in fondo al volume; ma la forza politica di essa più che dall'ancòra esiguo numero di seguaci, va ripetuta dalla

Pagina 56

soci non venga confusa con quella del clericalismo nero o rosso, e possa invece essere esempio e principio di una più civile e più liberale condotta

Pagina 69

E così avverrà che, ricondotta ai suoi giusti confini, e riguadagnando nell'osservanza interiore delle coscienze assai più di quello che essa perderà

Pagina 72

Clericalismo

404685
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Gli osservatori più sereni ed acuti sanno oramai bene che interesse della religiosità e della religione è di scindersi quanto più è possibile dalla

Pagina 79