Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parentesi

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cumulabili le sospensioni dei termini di impugnazione per condono, adesione e ferie - abstract in versione elettronica

126605
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella prevista nell'ambito dei condoni, la decisione si presenta come innovativa con l'aggiunta, alle potenziali parentesi di sospensione del termine di

La legge dei numeri e l'illusione europea della fortezza ammodernata - abstract in versione elettronica

165649
Guazzarotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolosamente tra parentesi la necessità di una solidarietà redistributiva tra tutti i cittadini che compongono l'UEM (e l'UE, più in generale

Come devo comportarmi?

172776
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Faccio la parentesi per chi non sapesse o non volesse capire che cosa voglia dire il titolo del capitolo « All'aperto. » Infatti, all'aperto si fa

Pagina 354

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173861
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sovra tutto in considerazione il principio che l'ora del pasto deve essere per tutti una parentesi rosea nel grigiore della giornata. Tanto la

Pagina 129

Per essere felici

179772
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tavola pag 228 Come si serve 234 Parentesi e sigarette 238 Come si va ad un pranzo 241 II giuoco 252 Ricevimenti 256 Al teatro 264 Rose e crisantemi 268 E

Pagina 283

Il Galateo

181506
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostri problemi esistenziali. Le vacanze non sono il nirvana. Ma possono essere, se le prendiamo con lo spirito giusto, una piacevole parentesi in cui

Pagina 186

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188542
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intollerabilmente storpiato, fece stampare un migliaio di biglietti di visita Carlo Schneitzhoeffer e sotto, tra parentesi: «Pronunciate Bernardo». Lo storpiare

Pagina 23

Saper vivere. Norme di buona creanza

193165
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

unione veramente fine e veramente signorile. Chiudiamo la parentesi. Nella scelta, dopo aver invitato tutte le notabilità, più o meno cariche di onori e di

Pagina 78

Signorilità

198102
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. 5. Esercizio di lunga respirazione. (E qui bisogna aprire una parentesi. Per respirare razionalmente bene, non bisogna gonfiare il petto, ma, al

Pagina 51

Eva Regina

203219
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compagno che torna volontieri, dopo la dolcissima parentesi, alla realtà del vivere, alle occupazioni, alla regola. Non indietreggi innanzi ai doveri che

Pagina 90

Il libro della terza classe elementare

211710
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seguito poniamo in parentesi il segno abbreviativo che nella pratica si adopera per indicare la parola a fianco, o il suo plurale. Così si scrive: m. 1, m

Pagina 413

Un eroe del mondo galante

226893
Alberti, Luigi 1 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

aspettato alle due precise in casa del conte Falchetti. La Contessa che, per parentesi, canta come un angelo, è invitata a un'Accademia in casa di alcuni

Pagina 38

Saper vivere. Norme di buona creanza

248533
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veramente fine e veramente signorile. Chiudiamo la parentesi. Nella scelta, dopo aver invitato tutte le notabilità, più o meno cariche di onori e di

Pagina 92

Il divenire della critica

251745
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

parentesi informale che, in Italia e in Europa, aveva segnato un momento reazionario ed ambiguo - l’Italia aveva assistito ad un’esplosione di forme

Pagina 214

tra parentesi, epochizzando l’elemento oggettuale a favore di quello concettuale. Vorrei ricordare a questo proposito un’importante osservazione

Pagina 231

Ma questa parentesi riguardante il nostro atteggiamento di fronte alle opere d’arte di civiltà lontane dalla nostra e l’efficacia «informativa» delle

Pagina 31

La storia dell'arte

253436
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

questo unico sdoppiamento della sua figura, che evoca altri sdoppiamenti rimasti, per così dire, tra parentesi.

Pagina 229

Le due vie

254996
Brandi, Cesare 1 occorrenze

che apparirà subito che l’opera d’arte non andrà estratta, isolata, messa fra parentesi, proprio perché essa stessa, come noi la riceviamo, risulta

Pagina 14

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260072
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lunghissima parentesi. Per quanto si riferisce a Carrà, il suo divisionismo fu sempre reticente, così legato ai fatti plastici e tonali di una realtà corposa

Pagina 36

Scritti giovanili 1912-1922

264888
Longhi, Roberto 1 occorrenze

semmai - salva la parentesi iniziale riberiana - ci si doveva occupare dei precedenti decorativi nei cicli di Lanfranco; poiché è veramente strano che non

Pagina 459

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267818
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: sorta di perfezionato “arredamento” delle nostre città. Certo la scultura, come fu messa in disparte durante la lunga parentesi concettuale, entrando

Pagina 173

legata ad una matrice dadaista, ma tale da recuperare l’iconicità andata distrutta o messa tra parentesi dai movimenti costruttivisti e neoconcretisti; 5

Pagina 189

Il talismano della felicità

293298
Boni, Ada 1 occorrenze

porco è squisito, a patto di essere mangiato caldo e cotto in un «fondo» piuttosto aromatizzato. Tra parentesi notiamo qui che in termine di cucina si

Pagina 242

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298887
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

è fatta evidentemente da un veneziano tanti sono gli idiotismi dialettali che spiego tra parentesi.

Pagina 241

Corriere della Sera

368778
AA. VV. 1 occorrenze

Act». Pacino dovette però lasciare l'Istituto a 17 anni per mancanza di soldi. A tre anni dopo risale la sua parentesi siciliana: si trattò di un

La Stampa

375240
AA. VV. 1 occorrenze

MOSTRA FUMETTI — Riapre al pubblico, dopo la breve parentesi di Capodanno, la mostra di fumetti di Francesco Triscari, allestita a Tortona nella sala

La Stampa

380624
AA. VV. 4 occorrenze

La Borsa ha riaperto oggi, dopo la parentesi festiva di tre giorni, manifestando disposizioni stabili. Il listino raccoglie una maggioranza di

Quotazioni di chiusura (tra parentesi la chiusura precedente): Snia Viscosa 591/2 I (601/2); Snia Viscosa priv. 421/2 (421/2); Montecatini 24 3/4

Quotazioni di chiusura (tra parentesi la chiusura precedente): Carlo Erba 64,76 (64,85); Rumianca 11,70; (11,95); Italcementi 112 (114,50); Snia

alla ribalta del Festival. Ecco l'elenco delle canzoni ammesse, in ordine alfabetico (tra parentesi i nomi degli autori):

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388103
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

E qui l‘on. Degasperi apre una parentesi per invocare dagli studiosi trentini, ora che è felicemente aperta la grande via della Nazione, una maggiore

Crisi economica e crisi politica

399365
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'altra tendenza, quella che prevalse e che, da dicembre ad oggi, meno la parentesi di due mesi del secondo ministero Nitti, accettava la

Pagina 156

Sedici mesi di amministrazione

401692
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Apro una parentesi: il Municipio si è creduto un asilo di beneficenza per tutti gli spostati; un diritto per tutti i poco corretti nella vita; un

Pagina 308

Crisi e rinnovamento dello Stato

401864
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La guerra fu una parentesi e un fermento insieme; riunì tutti i veri italiani nella difesa della patria; fece tacere gli altri che avevano una

Pagina 244

Elementi di genetica

418728
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mutazioni recessive si indicano con l’iniziale minuscola, le dominanti con la maiuscola. I numeri romani tra parentesi indicano il cromosoma in cui hanno

Pagina 254

Fondamenti della meccanica atomica

439382
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la parentesi quadra acquista il suo massimo valore, uguale a , e quindi

Pagina 202

inferiori (l'andamento qualitativo è lo stesso della curva della fig. 20): perciò i due termini della parentesi quadra potranno acquistare valori notevoli

Pagina 410

Tenendo conto dell'ultima di queste, si vede che nelle prime due delle equazioni (272) si elimina il termine della prima parentesi, mentre nelle

Pagina 431

La parentesi quadra al secondo membro di questa equazione si identifica con l'operatore della (244), e quindi questa equazione coincide con quella

Pagina 432

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499254
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

33. Il confronto colla espressione (18) di mostra che il termine complementare, ivi designato con (3), coincide con l’ultimo addendo della parentesi

Pagina 502

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510010
Piero Bianucci 1 occorrenze

, disgusto, sorpresa. Le “faccine”, o emoticon, formate con parentesi, trattini e segni di interpunzione, compaiono il 12 aprile 1979 ad opera di Kewin

Pagina 255

Storia sentimentale dell'astronomia

534572
Piero Bianucci 1 occorrenze

peggiori parentesi depressive, ora a sedurre Newton sono gli incarichi pubblici e il prestigio sociale. Eppure la comunicativa non era il suo forte. Nel

Pagina 119

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535861
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

distinte con parentesi, perché non sono veramente dati di osservazione. Nella figura 5 l’ordinata del 30° giorno è, per simile motivo, distinta da un

Pagina 21

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547618
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nicotera. Sono sicuro che le voteremo, certamente io, lei ed il suo vicino, ma forse tutti non le voteranno; e dirò, così fra una parentesi

Pagina 2754

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561012
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E qui permettetemi di dirvi come in una parentesi, che il tracciamento di questo sistema ferroviario è la manifesta violazione della legge

Pagina 1679

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585509
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In una parentesi ho detto che l'onorevole ministro della marina si metteva in contraddizione con quello che disse ieri; ora lo spiego. L'onorevole

Pagina 1760

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588700
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Consentitemi di far qui una piccola parentesi al mio discorso. Credo che il ministro del tesoro, non solo per le considerazioni esposte, ma per tutte

Pagina 6890

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610403
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, l'onorevole Cavallotti ha scritto, fra parentesi, sulla sua proposta una intestazione, e ha chiesto che si inscriva questa maggior somma come

Pagina 1771

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610885
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La collezione fu premiata anche colla menzione onorevole; menzione onorevole che la stampa speciale ha, fra parentesi, trovata e dichiarata

Pagina 3506

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664003
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

avrei mutato piano, se quella bestia, secondo la quale, tra parentesi, a Milano neppur si fa un risotto senza 'il ragionàt', il ragioniere, mi avesse