Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osti

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3917
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Egli può anche disporne a favore d'altri, qualora non osti il diritto di terzi; ma, dopo essersi servito delle acque, non può divertirle in danno

qualunque causa che osti alla sua celebrazione.

Si prescrive in sei mesi il diritto degli albergatori e degli osti per l'alloggio e il vitto che somministrano, e si prescrive nello stesso termine

Sulle ricadute interne della sentenza "Scoppola" (ovvero: sul gioco di squadra tra Cassazione e Corte costituzionale nell'adeguamento del nostro ordinamento alle sentenze di Strasburgo) - abstract in versione elettronica

147781
Viganò, Francesco; Lamarque, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiana che eventualmente osti a tale adeguamento, in maniera non superabile in via di interpretazione conforme al diritto convenzionale. La Corte

Insolvenza transfrontaliera e "cedevolezza" del giudicato sulla giurisdizione secondo la Cassazione - abstract in versione elettronica

160723
Fradeani, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere recessivo del giudicato sostanziale, in tutti i casi in cui il rispetto di tale principio osti concretamente all'applicazione effettiva del

Donnine a modo

193935
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorelline minori, ebbene ricordatevi che la bottiglia va presa nel suo mezzo e non già pel collo come usano gli osti. Versar poi da bere tenendo la

Pagina 1

L'idioma gentile

209837
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, diceva quell'ubbriaco che si vedeva girar intorno le case e non riusciva a trovar la sua porta. - Far passare il vino da santa Chiara, degli osti che lo

Pagina 142

Mitchell, Margaret

221579
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni zoppicanti ella rispose: - Sciocchezze! - Gli osti sono sempre degli ottimi locatari - continuò poi. - Lo zio Enrico lo diceva sempre. Pagano

Pagina 634

I comizi di Fiemme per la ferrovia. L'adunanza di Carano

387865
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

della Comunità non è punto florido? E tutti questi sacrifici si dovranno fare per alcuni osti e per il comodo dei turisti che passano attraverso la

Carlo Darwin

410874
Michele Lessona 1 occorrenze

ardito d'insistere ancora, ci avrebbero detto di continuare il nostro viaggio, siccome troppo impertinenti. Gli osti hanno modi sommamente sgarbati e

Pagina 22

L'uomo delinquente

468825
Cesare Lombroso 6 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, per esempio si sommano gli osti insieme cogli altri commercianti, i militari cogli agricoltori, gli artisti metallurgici coi falegnami, o le

Pagina 237

parrebbe che i calzolai, gli osti o cuochi, ed i servitori diano il massimo di delinquenti in confronto alla popolazione; quasi il quadruplo ed il

Pagina 238

Le professioni che s'esercitano in città, che più espongono all'alcoolismo (cuochi, calzolai, osti), che mettono il povero a troppo continuo contatto

Pagina 239

loro spie; si erano affigliati tutta una popolazione di osti, facchini, orologiai, sarti, armaiuoli, perfino di medici.

Pagina 268

distretto, e obbligare gli osti, diventati suoi garzoni, a cavare il guadagno dal the e dal caffè e dai cibi, e non dal vino, escludendone quelli che si

Pagina 345

beone abituale coll'ozio e colle malattie procurate dalle sue bevande. Anche le concessioni vennero limitate e gli osti assoggettati a forti tasse annue

Pagina 347

Problemi della scienza

522293
Federigo Enriques 1 occorrenze

tale concetto artistico, non osti la domanda della verità dei fatti storici; questa appare, sia come una condizione per la possibilità di estendere la

Pagina 67

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579272
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

davanti ad un giudice di mandamento e con le arguzie legali si possa sostenere che il contratto non osti, e che si possa surrogare la ipoteca consentita

Pagina 9285

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616288
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che non osti la varietà delle forme del contratto agricolo. Anzi io dico che questa stessa varietà potrebbe avere migliore componimento da un

Pagina 1290

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Ecco la questione: ragionatori da una parte e ragionatori dall' altra. L' arma è pari, quest' arma è sempre la ragione per tutti e due gli osti. Or

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

debitore; perchè quella vita repelle e caccia da sè ogni impedimento, a meno che non osti la mala disposizione della volontà dell' uomo, per la quale

Milano in ombra - Abissi Plebi

662962
Corio, Ludovico 1 occorrenze

osti sono anche giuocatori di mora e organizzano partite nei loro negozi ed invitano, esortano, eccitano i loro avventori a giuocare; sapendo che come

Pagina 94

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663032
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

, vivaddio, pare ci abbia pensato. E le azioni d'acqua potabile? Colle azioni nessuno mai s'è lavato il viso, e se gli osti non avessero trovato di meglio

Demetrio Pianelli

663147
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

saputo toccare la nota giusta. Non si dubita dell'onestà di una donna come si dubita del vino degli osti. L'uomo si uccide nell'onore, — scriveva il buon

Giacomo l'idealista

663162
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

quest'italiani di osti. Piú tardi venne a sedersi intorno alla tavola, nella frescura del pergolato, che tremolava teneramente al caldo riflesso della lampada, il

scongiurato meridionale, a far delle celie amare cogli osti e cogli avventori contro questa perla di governo d'italiani, che prima ruba ai galantuomini e poi

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, cogli osti e colle paffute montanare e ritornare finalmente piú povero, piú stracciato, piú bisognoso, ma guarito da quell'amore che minacciava la sua

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663941
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

maravigliosa, ma altresì la piccola innocente Gibigianna. Gli esercenti, anche socialisti, non sono gratuiti; e adottano il cartello dei vecchi osti

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676027
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

! - Non più fame per un mese! - Non più osti! Palazzi di guttaperca con mobili e senza mobili!!! - Che il diavolo vi porti! - brontola Rousseau, levandosi

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679050
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anime di dannati? - domandò il Signore. - Sì, - disse Satana - e non ci sono soltanto anime di osti, di giuocatori, di soldati e di contadini taccagni

Se non ora quando

680394
Levi, Primo 1 occorrenze

da cui sapeva di discendere, sarti, mercanti, osti, violinisti di villaggio, miti patriarchi prolifici e rabbini visionari. Era stanco anche di

Pagina 0187

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683837
Zanazzo, Giggi 3 occorrenze

negozzianti de Roma, compresi l’osti, li trattori, li tabbaccari, l’orzaroli, eccetra, chiudeveno le bbotteghe. E ognuno se n’annava a ppredica, indove

staveno sotto ar braccio de li mariti; quanno s’imbriacàveno, nun voleveno pagà’ er conto a ll’osti, e intimoriveno tutti cor fa’ li garganti e li

’Omobbono, Sant’Onofrio e Sant’Antonio de Padova; l’orefici, l’argentieri, li ferrari e li sellari, Sant’Eliggio. L’osti, Sant’Eodoto e Santa