Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lucri

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Vittime secondarie dell'illecito e risarcimento del danno patrimoniale da morte - abstract in versione elettronica

115251
Salemi, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche in futuro. f) Si discute se sia applicabile il principio della compensatio lucri cum damno.

Il danno civile patrimoniale ex contractu: la Cassazione sposa un'antica teoria - abstract in versione elettronica

125515
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitoria finale, in applicazione della compensatio lucri cum damno, vanno detratti gli eventuali vantaggi che il fatto dannoso abbia procurato al

La "compensatio lucri cum damno" come "latinismo di ritorno" - abstract in versione elettronica

137486
Izzo, Umberto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "compensatio lucri cum damno" come "latinismo di ritorno"

Il saggio esamina in chiave critica l'origine storica e la diffusione applicativa della "compensatio lucri cum damno", mettendo in luce come questo

Accordi transattivi Inail-assicuratore r.c. auto e concorso di colpa: quali interazioni tra tutela risarcitoria e protezione indennitaria? - abstract in versione elettronica

138597
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della "compensatio lucri cum damno" sia del tutto infondato: la soluzione, pertanto, dovrebbe rinvenirsi nella deduzione degli importi effettivamente

L'utile versione dopo la condanna per responsabilità amministrativa: il rimedio restitutorio tra diritto e processo contabile - abstract in versione elettronica

147059
Di Modugno, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utile versione è un rimedio tradizionale nell'ambito della responsabilità per danno erariale. Mentre, però, è pacifico che la "compensatio lucri

Diritto pubblico e interessi della persona: le emotrasfusioni infette - abstract in versione elettronica

152779
Caricato, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

già corrisposto al danneggiato può essere interamente scomputato dalle somme liquidabili a titolo di risarcimento del danno ("compensatio lucri cum

La "compensatio lucri cum damno" come eccezione rilevabile d'ufficio - abstract in versione elettronica

152862
Ferrari, Mariangela 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "compensatio lucri cum damno" come eccezione rilevabile d'ufficio

lucri cum damno" libera in forma e termini, nonché rilevabile d'ufficio, l'A. riflette sul concetto di compensazione "impropria" e conclude per una

Polizza infortuni e principio indennitario tra "patrimonialità" e "spersonalizzazione" della garanzia - abstract in versione elettronica

154301
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) estesa del principio di "compensatio lucri cum damno".

Danno e risarcimento: coerenze (e incoerenze) nell'applicazione del principio di "compensatio lucri cum damno" - abstract in versione elettronica

157458
Cerini, Diana 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno e risarcimento: coerenze (e incoerenze) nell'applicazione del principio di "compensatio lucri cum damno"

La Corte di Cassazione torna sul tema del danno alla persona soffermandosi, in particolare, sull'applicazione del principio di "compensatio lucri cum

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Atto primo - abstract in versione elettronica

160799
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostro Paese alla luce del nuovo ruolo che le Sezioni Unite potrebbero assegnare all'idea della "compensatio lucri cum damno" ("clcd"). La prima parte

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Atto secondo - abstract in versione elettronica

161059
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostro Paese alla luce del nuovo ruolo che le Sezioni Unite potrebbero assegnare all'idea della "compensatio lucri cum damno" (clcd). La prima parte

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Atto terzo - abstract in versione elettronica

161107
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostro Paese alla luce del nuovo ruolo che le Sezioni Unite potrebbero assegnare all'idea della "compensatio lucri cum damno" ("clcd"). La prima parte

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Conclusioni - abstract in versione elettronica

161209
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostro Paese alla luce del nuovo ruolo che le Sezioni Unite potrebbero assegnare all'idea della "compensatio lucri cum damno" ("clcd"). La prima parte

Applicabilità della "compensatio lucri cum damno": l'ultima parola spetta alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

166028
Cerri, Clarissa 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicabilità della "compensatio lucri cum damno": l'ultima parola spetta alle Sezioni Unite

Sul noto contrasto giurisprudenziale riguardante l'operatività della "compensatio lucri cum damno" in materia di responsabilità aquiliana è

La portata del principio della "compensatio lucri cum damno" al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

166242
Grasselli, Giovanni 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La portata del principio della "compensatio lucri cum damno" al vaglio delle Sezioni Unite

Unite affinché chiarisca la portata del principio della "compensatio lucri cum damno" e ne determini l'ambito di applicazione. Nel commento, si analizzano

Nuovo galateo. Tomo II

194825
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'immensi lucri cessanti e danni emergenti. I lucri cessanti sono il non uso delle tante cose utili che ci stanno d'intorno, cominciando dall'inabilità

Pagina 175

Galateo morale

196974
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

degli esami, le pensioni delle accademie scientifiche, e per alcune facoltà, come la medicina, la giurisprudenza, anche i lucri della professione che

Pagina 229

sentimento morale e religioso non è feconda di bene a coloro che la ricevono, e servirà tutt'al più ad inspirare cupidigie di sensi, desiderio di lucri

Pagina 253

avrebbero, malgrado i lucri e gli onori ottenuti, tale un censore nella propria coscienza che poco aggiungerebbe alla vergogna, e al rimorso il sarcasmo

Pagina 389

La tecnica della pittura

254688
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

già fra artisti e scrittori e pei quali il restauratore sopporterebbe il più grave sacrifizio dei lucri perduti e della menomata considerazione dal

Pagina 273

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265786
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ammirabile. Al Tribunale austriaco il Tommaseo, accusato di cercare un qualche guadagno ne’ subbugli, rispondeva: « Se io cercassi lucri e vantaggi, non

Pagina 71

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393008
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

varietà accidentali proprie dell'io, talune concezioni e pratiche economiche (metodi e forme di arti, di lucri, di consumi) si irradiano al di fuori

Pagina 2.55

modificazione nel regime delle mercedi, degli interessi, dei lucri di ogni specie spesso nasce inavvertita nella coscienza e condotta di alcuni più retti

Pagina 2.57

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394735
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

), il diritto di caccia sui propri latifondi, come occasione di esercizi ginnastici e militari e fonte di lucri signorili, consentendo però l'esercizio

Pagina 236

promettendo lucri eccezionali sul prezzo del legname, a soddisfarvi si dedica non solo il prodotto annuale boschivo (compensato dalla spontanea riproduzione

Pagina 286

commissioni, fonte principale dei suoi lucri, tiene aperta officina e bottega a contatto del pubblico; ed ivi subordinatamente, nei tempi di scarse

Pagina 449

lucri.

Pagina 534

Esso partecipa delle vicende delle industrie territoriali e i suoi profitti si confondono con i lucri di esse. Compone l'assetto artificiale

Pagina 62

ricuperato da un commerciante dieci volte in un anno nelle rapide sue speculazioni, gli moltiplica invece le occasioni di lucri fruttuosi. Di qui la

Pagina 70

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398289
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ripetere i lucri della cassa. Questo disposto impedisce quella ingordigia di danaro, quel desiderio di lucroso dividendo, quell'impegnarsi in affari

Pagina 36

lucri, che non intraprendono affari per aumentare a costo altrui il capitale sociale, sono le istituzioni di che oggi abbisogniamo. Vero rimedio

Pagina 38

L'uomo delinquente

470868
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nell'Associazione protestante per lo studio pratico della questione sociale trovi i partigiani alla partecipazione degli operai ai lucri del capitale

Pagina 392

Troppe cause spingevano, un tempo, gli ebrei in braccio a questo delitto, come ai torbidi lucri dell'usura: l'avidità dell'oro, il disperato

Pagina 41

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542749
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proprietà e comproprietaria dell'asse ereditario. Non è a dire che essa lucri per la morte del padre di famiglia: essa invece viene ad assumere una

Pagina 7139

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557286
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a provvedere a bisogni urgenti e tutto ciò a vantaggio di possessori, i quali non hanno diritto a questi lucri, perchè essi, comprando i fondi, hanno

Pagina 515

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585269
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'industria privata è spinta dai suoi interessi e dalla emulazione che, per bisogno di rinomanza e necessità di lucri, si accende fra i vari

Pagina 1750

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598886
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricordano più, quella del prestito nazionale, per la quale si volle l'aumento del capitale. L'operazione andò magnificamente, e la Banca ne ebbe grandi lucri

Pagina 3957

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614788
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

preciso dei lucri e profitti ricavati nell'anno come l'agente crede, non già tra l'attivo e passivo, perchè in quest'ultimo, dice la normale, soglionsi

Pagina 3681

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624921
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

danneggiata distribuzione; bisogna aggiungere le spese di esazione, i lucri, i profitti, le speculazioni dei gabellieri, cointeressati, monopolisti

Pagina 1151

IL Santo

670171
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

. Poi ripigliò: "Siate santi, non cercate né lucri né onori, mettete in comune per le vostre opere di Verità e di carità il superfluo misurato secondo la

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675814
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nazionale? del sogghigno beffardo di tutte le nazioni Europee, di provincie compre coll’oro, e coll’oro vendute? Essi, avviticchiati ai lucri ed agli

Oro Incenso e Mirra

678747
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

, poscia piegò la testa piangendo. Alle funzioni ecclesiastiche gli accadeva lo stesso; i preti se ne disputavano i pochi lucri accorrendo di lontano