Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genti

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183176
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parole: Andate, istruite tutte le genti, insegnando loro di osservare tutto quello che vi ho comandato. Ed ecco che io sono con voi per tutti i

Pagina 709

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185027
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vanno lasciati alle genti di strada: l'applauso discreto o un breve segno di disapprovazione, quando proprio non se ne possa fare a meno, sono quanto di

Pagina 134

Nuovo galateo

189802
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e credono del loro beante aspetto beneficare le genti io non dirò ciò che Vespasiano disse ad uno di loro: » Amerei meglio che tu puzzassi di aglio

Pagina 136

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192707
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

differenza di colore, la quale viene in molta parte attribuita all'azione della luce. Se il genti' sesso è sì poco vigoroso, specialmente nelle città

Pagina 309

Nuovo galateo. Tomo II

194329
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

care e pregiate. Qual baldanza, » vi prego, sarebbe la nostra se volessimo privar » le genti della facoltà di dare il proprio giudizio » sopra di noi

Pagina 65

Le buone usanze

195467
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

porcellane a ciò destinate; sembrano inezie, ma se ella ha oggi un padre, fratelli indul genti che perdonano una svista, potrà domani trovarsi con un

Pagina 21

Galateo morale

196471
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; in Valerio Corvo il quale, eletto console a 23 anni per unanime consentimento di popolo, era così famigliare alle sue genti che disimpegnava al par di

Pagina 209

mirabile progresso non materiale soltanto, ma morale eziandio che li mette nel novero delle genti più incivilite. Non dimentichiamo le parole del gran

Pagina 75

L'idioma gentile

209140
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dal Podio; e poeti e re e numi e genti d'ogni età e d'ogni latitudine, dai Pelasgi ai Lapponi.... che fabbricano pane con la corteccia del PIN DI

Pagina 139

durare, e tornar di casa per " andar a stare - in un luogo dove non s'è mai stati. E sebbene Dante abbia detto " lascia dir le genti - è meglio che tu non

Pagina 54

Il libro della terza classe elementare

210026
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'anima. Ora io mi domando: se l'Italia era così divisa fra genti e dinastie straniere, che onore potevano avere gli italiani? Per nostra fortuna, poi

Pagina 19

Il Plutarco femminile

217430
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, molto esperto delle cose di guerra. Ordinate il Legato le sue genti, e fatta pubblicare la guerra contro al Capitano di Forlì ed. ai cittadini di

Pagina 59

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

219880
Storie d'amore e di dolore 1 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compagno, evocando genti e paesi lontani dall'aspetto singolare e dagli usi mal noti. E allora quelle immagini che prima, durante il suo delirio, egli

Pagina 28

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222656
Misteri del chiostro napoletano 2 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fin dagli ultimi mesi dell'anno 1847 l'orizzonte d'Italia prendeva un aspetto minaccioso, che presagiva imminente ed inevitabile una crisi. Le genti

Pagina 218

osservò un gran cangiamento tra i rapporti che ebbero le religiose colle genti del mondo. I disordini aumentavano a misura che i torbidi della guerra

Pagina 77

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251338
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quel nuovo che produce la fantasia o la industria di estere genti, sia d'applaudirsi o da criticarsi, a tutto fanno plauso ed imitano senza criterio e

Pagina 13

L'arte di guardare l'arte

257242
Daverio, Philippe 1 occorrenze

diversi di genti e di lingue, come nella Vienna di Klimt e nella Roma d’Orazio. È speranza se è capace di risorgere una forza che tenga unito il tutto

Pagina 56

Scritti giovanili 1912-1922

263769
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Ma guai a seguire il metodo del Nicodemi: «Sfuggito alle teorie, rimasto dal '700 nell'anima degli autori e delle genti; il ritratto così

Pagina 289

La Stampa

373336
AA. VV. 1 occorrenze

manna dal cielo, meglio come il Messia inviato dall'Altissimo a salvare le genti. Tim Henman, che gioca un tennis d'attacco che ormai non si vede

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388378
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'abnegazione, della giustizia e carità furono insegnati ed accolti fra la povertà delle genti semitiche, fra l'opulenza egoista di Grecia e Roma, fra la

Pagina 1.38

dalla differenza fra i bisogni elementari di genti selvagge predatrici, e la quantità, l'acutezza, la successione incalzante dei bisogni che

Pagina 1.388

maltrattamenti abituali, per maternità precoce e senza tregua; sicché in qualche tribù contanti 4-5 maschi per una femmina e talora invece fra genti

Pagina 1.416

Ma già ai tempi remotissimi delle grandi civiltà del centro asiatico, la rapida propagazione di quelle genti procedette sotto l'idea consacrata dalla

Pagina 1.428

genti cristiane, che da ben 19 secoli, progressivamente e senza accenno ad esaurirsi, dominano il mondo colla stessa propagazione numerica, compagna della

Pagina 1.455

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396952
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meravigliosi e regolari della natura solleva le genti al pensiero di Dio e dell'ordine provvidenziale, adempiendo ad una funzione educativa etico-religiosa

Pagina 20

di bosco. E per i bisogni sconfinati delle genti future? Stanno per esse immense riserve boschive addensate e radicate da Dio in ogni plaga del mondo

Pagina 295

, forma il tratto che distingue la civiltà cristiana occidentale, attiva per eccellenza, da quella passiva delle genti orientali.

Pagina 34

Forme di coltura estensiva. – Il punto di partenza è la coltura estensiva, di cui tre forme. L'una di coltura transitoria,opra di genti ancor nomadi

Pagina 356

ragione di operosità economica e l'una non concependosi senza dell'altra. Sarebbe possibile e ragionevole produrre senza consumare e viceversa? Le genti

Pagina 6

Introduzione

404535
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di pochi solitarii asceti, ma di un popolo intiero e di tutta una vasta consociazione di genti.

Pagina 26

Carlo Darwin

410919
Michele Lessona 1 occorrenze

uomo che cosa siano quegli oggetti appiccicati sulla sua testa risponde; — Ho avuto mal di capo due giorni fa. — Molti dei rimedii adoperati dalle genti

Pagina 29

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563767
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

umane, e sulle coscienze dei rappresentanti di un popolo, che è stato maestro di diritto a tutta le genti.

Pagina 18261

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566765
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

' giornali parlano di Scipione e di Catone. Ma quelli non predicavano la guerra, la facevano; e la preparavano, e conoscevano le genti, i luoghi, i

Pagina 3470

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583118
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cospicue hanno già dimostrato che oramai è entrato negli usi delle genti civili europee l'ammissione mutua degli avvocati ai rispettivi tribunali.

Pagina 2631

Il fosso

656395
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

liquidi, in cui variavano dila- tandosi le luminelle bianche. Alla ragazza parevano sconvol- genti. Perché scoprì allora la miseria, in quei due

Psicologia delle menti associate

662795
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

, sono seminate di genti dal cui sterile intelletto il corso dei secoli non vide mai spuntare germoglio di scienza. Mancò forse ad essi alcuna necessaria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663946
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

genti ... Ed essa ora discende, discende all'ultima perdizione. Dal rullo si sente scendere anche la vettura chiusa, dove la Contessa Nerina, come una

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675739
Garibaldi, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’imposture e per l’ignoranza delle genti accumularono sterminate ricchezze. Esempio ne sia la Sicilia ove la metà dell’isola apparteneva ai preti e frati

delle genti non è mai strabocchevole, poiché i preti, che curano tanto per sé il bene materiale, non pensano, rispetto agli altri, che al bene

Romani, e qui in un’ultima battaglia sparì dal novero delle genti italiche il più antico, il più celebre ed il più civile dei popoli della penisola

FIABE E LEGGENDE

679295
Praga, Emilio 1 occorrenze

Genti pie che pregate prima di porvi a letto, non pregate pei morti che stan nel cataletto non pregate per gli ospiti del tenebrore eterno, che dal

Penombre

679421
Praga, Emilio 1 occorrenze

confessional! Bella commedia!...e trassero in clinica Maria, e alle genti bandirono, dogmatica autopsia - Olà, madama è vergine! - Essi l'avean violata

Il sistema periodico

680985
Levi, Primo 1 occorrenze

era stata eretta contro l' intera cristianità ("gojìm", "ñarelìm": le "genti", i "non-circoncisi"), riproducendo, su scala provinciale e su di uno

Pagina 0429

Lilit

682025
Levi, Primo 2 occorrenze

vano; altre paludi ho visto, frequentate da genti selvatiche e feroci, che si ribellavano al nostro morso, che pure è sì lieve da simulare un bacio, e

Pagina 0170

: _ Pisa. Vituperio de le genti _. Aveva proprio un forte accento inglese. Riccardo, ancora confuso dal sonno e dal sogno, boccheggiò per un istante, e poi

Pagina 0240

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682232
Salgari, Emilio 1 occorrenze

quelli che difendevano le merlature di ponente, contro gli infruttuosi attacchi delle genti di Tusley e di Raveneau de Lussan, erano accorsi per prendere

Vita intima

683525
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

dell'abolizione, che pareva cosa tutta locale di lontani paesi e di altre genti, da non toccare gli estranei , divenne per effetto della emozione e