Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coercitivi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26618
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poteri coercitivi del giudice

Poteri coercitivi del pubblico ministero

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30504
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Poteri coercitivi del giudice)

(Poteri coercitivi del pubblico ministero)

Camera dei Deputati. Regolamento

80055
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presidente della Camera, sulle richieste di sottoposizione a procedimento penale e sui provvedimenti comunque coercitivi della libertà personale o

Sul significato della presenza del P.M. nei giudizi di volontaria giurisdizione in materia societaria - abstract in versione elettronica

82581
Bellini, Federico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsti. Devono tuttavia essere evidenziati alcuni limiti alle funzioni del P.M. ed una particolare carenza di mezzi coercitivi nell'ambito societario.

Partecipazione dei lavoratori, nuovi modelli di governance e democrazia economica - abstract in versione elettronica

90543
Pizzoferrato, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso un arricchimento degli strumenti legislativi di supporto, non più solo promozionali ma anche coercitivi e indisponibili, nonché attraverso un

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

95609
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divieto della c.d. "contestazione a catena" in rapporto a provvedimenti coercitivi emessi per fatti diversi non in connessione; C. Cost. 3 novembre 2005

Il mantenimento dei figli con particolare riferimento ai figli maggiorenni - abstract in versione elettronica

98293
Mezzanotte, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla inosservanza dell'obbligo di mantenimento, considerando i vari strumenti coercitivi che il legislatore predispone a favore del figlio.

Il "procedimento" di reiterazione della misura cautelare a seguito di perenzione per omesso interrogatorio - abstract in versione elettronica

103893
Griffo, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reiterabilità dei provvedimenti cautelari coercitivi. Da qui l'interesse suscitato dall'ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli

E pluribus unum: per tutta la Svizzera un nuovo ed unico codice di procedura penale - abstract in versione elettronica

109823
Bernasconi, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, innovato negli strumenti coercitivi, rafforzato le garanzie a favore dell'accusato ed introdotto l'appello contro le sentenze di

Limiti del diritto al "contatto" personale in una recente sentenza del Bundesverfassungsghericht - abstract in versione elettronica

110403
Cubeddu, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante provvedimenti coercitivi nei confronti del genitore non realizza di norma l'interesse del figlio. L'interesse della pronuncia, la quale si

Allargata la dilazione dei pagamenti e limitata l'iscrizione di ipoteca - abstract in versione elettronica

134347
Cannizzaro, Susanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficienza e del sistema attraverso un inasprimento dei poteri coercitivi e di indagine.

I servizi come beni - abstract in versione elettronica

135325
Tommasini, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabili e degli strumenti coercitivi ai quali è possibile fare ricorso per l'adempimento.

Giurisdizione e intervento in alto mare su navi impegnate nel traffico di migranti - abstract in versione elettronica

155379
Cataldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista dell'esercizio di atti coercitivi nei confronti della nave e delle persone a bordo, sia per quel che concerne il titolo all'esercizio

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391518
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

opposto senso) si abusò dei poteri coercitivi dello Stato.

Pagina 1.334

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400151
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

possa imaginarsi; così pieghevole nelle sue varie membra, così forte nel difetto di mezzi coercitivi e violenti, così salda nella sua compagine, così

Pagina 74

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403504
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

clima storico che li rende necessari o utili, possono, per normalizzare la vita sociale, operare freni coercitivi esterni; in regimi costituzionali

Pagina 110

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568998
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli ha detto: se noi non avessimo partecipato a questi mezzi coercitivi, e la pace fosse stata conservata, non avremmo acquistato nessun merito per

Pagina 81

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578045
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

coercitivi di cui si è armato l'esattore.

Pagina 1382

Demetrio Pianelli

663138
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

coercitivi che costringono le forze superiori. Non ha che a guardare la tariffa." "No, può bastare" si affrettò a dire Paolino, sbalordito, mentre la donna

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663940
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Se il barone Svolazzini meditava disegni coercitivi e sbrigativi contro l'innocente villanella Gilda, il Conte Federico De Ritz a maggior ragione

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663971
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

, stanco di domandargli inutilmente i quattrini, aveva pensato di appigliarsi ai mezzi coercitivi. Si era affacciato alla porta dell'osteria, adocchiando se