Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcooliche

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1857
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possono anche essere inabilitati coloro che, per prodigalità o per abuso abituale di bevande alcooliche o di stupefacenti, espongono sè o la loro

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21011
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Consumo di bevande alcooliche in tempo di vendita non consentita)

(Divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche)

(Somministrazione di bevande alcooliche a persona in stato di manifesta ubriachezza)

(Somministrazione di bevande alcooliche a minori o a infermi di mente)

Chiunque somministra bevande alcooliche a una persona in stato di manifesta ubriachezza, è punito con l'arresto da tre mesi a un anno.

Agli effetti della legge penale, è considerato ubriaco abituale chi è dedito all'uso di bevande alcooliche e in stato frequente di ubriachezza.

Il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche ha la durata minima di un anno.

Chiunque acquista o consuma, in un esercizio pubblico, bevande alcooliche fuori del tempo in cui ne è permessa la vendita, è punito con l'ammenda

Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, cagiona la ubriachezza altrui, somministrando bevande alcooliche, è punito con l'arresto fino a

Chiunque, mediante suggestione ipnotica o in veglia, o mediante somministrazione di sostanze alcooliche o stupefacenti, o con qualsiasi altro mezzo

divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche; 4° l'espulsione dello straniero dallo Stato.

detiene per vendere, o vende droghe, liquori o altre bevande alcooliche, è punito con l'arresto fino a un anno o con l'ammenda da lire cinquecento a

inferma di mente, o che si trova in condizioni di deficienza psichica, per un'altra infermità o per l'abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti; 3° contro

alcooliche a un minore degli anni sedici, o a persona che appaia affetta da malattia di mente, o che si trovi in manifeste condizioni di deficienza

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35599
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcooliche.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74377
Regno d'Italia 15 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' vietato corrispondere, in tutto o in parte, mercedi o salari in bevande alcooliche di qualsiasi specie.

E' vietata la vendita ambulante di bevande alcooliche di qualsiasi gradazione.

Negli esercizi di vendita al minuto di bevande alcooliche non possono essere impiegati minori degli anni 18, fatta eccezione per le persone di

La vendita delle bevande alcooliche aventi un contenuto di alcool superiore al 21 % del volume è vietata nei giorni festivi e in quelli in cui hanno

E' vietata, senza speciale autorizzazione del prefetto, la vendita nei pubblici esercizi delle bevande alcooliche che abbiano un contenuto in alcool

Prima delle ore di apertura e dopo le ore di chiusura sopra indicate, è vietata la vendita di bevande alcooliche in ogni altro esercizio di caffè

alcooliche di qualsiasi specie e tra tali esercizi e gli ospedali, i cantieri, le officine, le scuole, le caserme, le chiese e altri luoghi destinati

soltanto in determinate proporzioni, nella preparazione delle bevande alcooliche.

bevande alcooliche di qualsiasi gradazione, nè possono essere concedute le speciali autorizzazioni prevedute dall'art. 89.

Il numero degli esercizi di vendita o di consumo di bevande alcooliche che abbiano un contenuto in alcool superiore al 4,1/2 % del volume, non può

Nelle stazioni climatiche o di cura, il questore, qualora non si tratti di esercizi destinati esclusivamente alla vendita di bevande alcooliche, può

I fabbricanti e gli esportatori di essenze per la confezione delle bevande alcooliche devono denunziare al prefetto l'apertura e la chiusura delle

in cui si vendono al minuto o si consumano vino, birra, liquori od altre bevande anche non alcooliche, nè sale pubbliche per bigliardi o per altri

Senza speciale autorizzazione del prefetto, l'ora di apertura degli esercizi destinati esclusivamente alla vendita o al consumo di bevande alcooliche

Salve le disposizioni di questo testo unico circa la vendita ambulante delle armi, degli strumenti atti ad offendere e delle bevande alcooliche, non

Incapacità naturale del testatore e conoscibilità dell'esecuzione testamentaria - abstract in versione elettronica

129519
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patologica, ma che, di fatto, potrebbero anche derivare da condizioni meramente transitorie, come ad esempio l'abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti

Fisiologia del piacere

170264
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Nella vita delle nazioni, l'uso moderato e ragionevole delle bevande alcooliche contribuisce alla cementazione degli individui nel mosaico sociale

Pagina 98

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174378
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

). L'annegato viene poi coricato in un letto caldo e appena può inghiottire, gli si somministra del caffè molto caldo o del tè, o delle bevande alcooliche.

Pagina 213

Galateo morale

196688
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quanta potenza di forze sciupata! quanta moralità perduta! La civiltà di un popolo è in ragione inversa della quantità di bevande alcooliche che

Pagina 144

Signorilità

199537
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presto e coricandoci presto, scegliendo un'alimentazione variata, saporita, con poca carne, senza bevande acide o alcooliche, eliminando con opportuni

Pagina 449

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200463
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

) migliore collocazione dei posti; b) vitto migliore; c) bevande alcooliche gratuite. Con i compagni di viaggio abbiate la stessa riservatezza raccomandata per

Pagina 6

Eva Regina

204068
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vegetali, facendo poco uso di frutta, di vivande drogate, poco caffè, abolizione assoluta di bevande alcooliche. Certe signore hanno il pregiudizio che la

Pagina 144

lascia al sole senza cappellino, gli dà a bere vino o caffè, o, peggio, sostanze alcooliche. E non pensa che i bimbi hanno bisogno di moto, di luce

Pagina 214

, e lo stato dello stomaco. Le bevande alcooliche, gli alimenti troppo grassi, gli acidi, i salati, non favoriscono la bellezza dell'epidermide, mentre

Pagina 520

pallore. Quanto alle bevande alcooliche, è stato tanto detto dei mali che cagionano, che l' insistervi ancora — e in un libro destinato alle signore

Pagina 526

, invece, l'abuso dei cibi, dei dolciumi, delle bevande alcooliche sia dannoso oltre che all'organismo, all' aspetto d' una persona. Quante volte

Pagina 573

Mitchell, Margaret

221602
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

peccati. Spacci di bevande alcooliche si aprivano ogni giorno, a due o tre per volta; la sera le strade erano piene di ubriachi, bianchi e neri, che

Pagina 653

Il talismano della felicità

294704
Boni, Ada 1 occorrenze

Conservazione alla resina, collodio, ecc. — Si sono inoltre indicate soluzioni alcooliche di resina-lacca, soluzioni di gomma, gelatina, caucciù e il

Pagina 544

La cucina futurista

303361
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

bisogno di bevande alcooliche. Benedetta sia, dunque, la ventata rinnovatrice e risanatrice nella pesante atmosfera delle cucine d'Italia, benedetta la

Pagina 044

La regione

399755
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

6) istituzione a favore dei comuni di un'imposta ad alta aliquota sul consumo delle bevande alcooliche e abolizione della corrispondente tassa di

Pagina 224

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400941
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

grande parsimonia nel vitto; e — alle classi povere in particolar modo — si predicasse l'astinenza dalle bevande alcooliche di qualsiasi genere; con

Pagina 268

L'uomo delinquente

470203
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Contro le influenze alcooliche. Wilh. Bode, Habt ihr's je versucht? Bremerhaven, 1890. - Die Heilung der Trunksucht. Bremerhaven, 1890. - Alkool

Pagina 344

, oltre che dell'intossicazioni alcooliche (donde l'ateroma, i tremori), dell'epilessia. Ma l'intervento di questa non distrugge l'atavismo, perchè

Pagina 512

, grazie al clima, prima degli altri, avvertire come gli effetti benefici delle bevande alcooliche erano sorpassati, troppo spesso, dai tristi (Salomone

Pagina 98