Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accomodamento

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392152
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nessuna altra stirpe come quella degli arii presenta un saggio di questo accomodamento psichico interiore alla natura esterna nelle varie sue sedi; nell'India essi divengono sedentari e filosofi meditabondi; nella Persia grandi ordinatori e amministratori politici; in Europa guerrieri, lavoratori, assimilatori di ogni specie di cultura. Le sedi geografiche poi generano il sentimento della patria e quello di nazionalità,di cui pertanto il suolo rimane un fattore quasi inscindibile; e l'amore della patria alla sua volta diviene un focolare inestinguibile d'impresa collettive di indipendenza e di emulazione fino all'eroismo, di fronte alle altre nazioni. E (avvertasi bene), attraverso gli stessi egoismi nazionali, l'amor patrio forma un gradino per trapassare all'amore dell'umanità. Questi sono i popoli storici per eccellenza, quelli cioè la cui storia intrecciata al proprio territorio è chiamata a compiere e dominare le vicende dell'incivilimento.

Pagina 1.401

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397602
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Bensì la famiglia serba sempre qualche reliquia della primitiva e secolare industria interiore, sicché (a parte pure i veri servigi domestici come la nettezza, l'ordine, la cucina), la confezione e accomodamento delle vesti, i lavori di cucito e di abbellimento, il panificio e le conserve alimentari non scompariranno mai dalla casa; e merita anzi avvertire come quelle tradizioni generino fino ad oggi analoghi ordinamenti industriali nella stessa economia sociale. Certo di qui si dipartono le leggi del progresso professionale delle imprese nella loro morfologia, di cui qui tracciamo le somme linee.

Pagina 448

Donde un intervallo di spostamento, di trasformazione e accomodamento al nuovo ambiente storico, in cui i piccoli si trovano sacrificati, finché la produzione abbia rinvenuto un altro equilibrio storico sopra una diversa proporzione fra piccole e grandi imprese, ciascuna nel proprio campo naturale, ove tutte continuano la propria esistenza. È la storia delle sofferenze delle piccole industrie esposta da Schmoller in Germania, da Reybaud in Francia.

Pagina 487

Sedici mesi di amministrazione

401686
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La prima non era voluta dal corpo elettorale, bensì la seconda; e del resto ripugnava alle nostre convinzioni, come al nostro programma, un qualsiasi accomodamento col passato; e urgevano e urgono i continui problemi di vita pubblica. Si scelse senza discussioni la seconda via.

Pagina 307

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404000
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'episcopato francese, nelle sue ultime riunioni, alla Muette, non ha potuto prendere nessuna decisione, perché dall'una parte le disposizioni della Santa Sede gli precludevano un qualsiasi accomodamento con la legge, e dall'altra non si vede, fuori della legge, una via di uscita. Le discussioni più gravi si sono avute a proposito della eventuale organizzazione del culto privato. La grande maggioranza dei vescovi è recisamente restia al culto privato e non intende di venire a questo che nelle condizioni più disperate. Esso, infatti, significherebbe il passaggio del culto nelle mani del clero regolare o dei frati, almeno nelle grandi città, dove questi, dopo la soppressione delle case religiose, hanno trovato modo di rimanere, dividendosi in piccoli gruppi di tre religiosi, od andando come cappellani e precettori presso famiglie aristocratiche; e conservando così gran parte della loro influenza.

Pagina 217

Ma il governo specula evidentemente sulla cattiva luce che quelle carte gittarono sul cattolicismo ufficiale e sulla vita ecclesiastica della Chiesa francese contemporanea; esso vuole alimentare delle passioni che avranno il doppio effetto di alienare vieppù da questa l'opinione pubblica e di ritardare, fra i cattolici, il prevalere di un più sereno spirito di accomodamento all'inevitabile, e di vigorosa riforma dei metodi di azione e di influenza.

Pagina 243

Cerca

Modifica ricerca