Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abusivamente

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17413
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volo ovvero esplica abusivamente una attività, anche indiretta, intesa a procurare o a facilitare il collocamento della gente di mare o del personale di

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34410
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

9. Chiunque abusivamente costruisce, fabbrica o vende i segnali, dispositivi o apparecchiature, di cui al comma 6, non omologati o comunque difformi

8. La violazione di cui al comma 6 importa la sanzione amministrativa accessoria della rimozione dell'impianto e delle opere realizzate abusivamente

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43000
Stato 1 occorrenze

quantificabili in modo tale da essere espressi in cifre o percentuali. Le stazioni appaltanti non possono ricorrere alle aste elettroniche abusivamente o in

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57842
Stato 2 occorrenze

per l'esecuzione in danno, in caso di demolizione delle opere abusivamente realizzate, salvo che dimostrino di non essere responsabili dell'abuso.

valore venale delle opere o loro parti abusivamente eseguite, valutato dall'agenzia del territorio, anche sulla base di accordi stipulati tra

L'esercizio abusivo della professione medica e i danni alla salute collettiva (art. 348 c.p.) - abstract in versione elettronica

82895
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 348 del codice penale punisce "chiunque esercita abusivamente una professione per la quale è richiesta l'abilitazione dello Stato...". Per i

La detenzione a fini di noleggio e sanzionabilità penale - abstract in versione elettronica

89661
Mattina, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del noleggio e/o della concessione in uso, a qualunque titolo e purché realizzate abusivamente ed a scopo di lucro, di opere originali, di loro copie o

Riflessioni sul trattamento medico-chirurgico arbitrario - abstract in versione elettronica

91073
Arrigoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'eventuale rilevanza penale della condotta del medico che intervenga abusivamente sul malato. In particolare, in assenza di una fattispecie positiva idonea

La riforma della legittima difesa: leggi "sacrosante" e sacro valore della vita umana - abstract in versione elettronica

94401
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti di colui che vi sia penetrato abusivamente, rendendo lecito per chi agisca al fine di difendere il patrimonio ferire o uccidere l'aggressore. Si

La vendita coattiva degli immobili abusivi - abstract in versione elettronica

97405
Giusti, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abusivamente edificati. La prassi degli uffici giudiziari ha spostato, nella sua grande maggioranza (della quale la sentenza commentata rappresenta un esempio

La condotta del pubblico ufficiale che installi abusivamente un impianto di intercettazione su autovettura di servizio fra tentativo di abuso di ufficio e peculato d'uso - abstract in versione elettronica

99351
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaminando il caso di un pubblico ufficiale il quale installi abusivamente su una autovettura d'ufficio un apparato di intercettazione ambientale, al

La tutela penale delle banche dati - abstract in versione elettronica

102735
Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'accusa accedendo abusivamente ad un sistema informatico ex art. 615 ter c.p. e commettendo una frode informatica ex art. 640 ter c.p.).

Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di illecito ambientale. La giurisdizione applicabile e il computo del termine prescrizionale - abstract in versione elettronica

104159
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al mantenimento dell'opera realizzata abusivamente, ai fini del computo del termine prescrizionale, data la natura permanente dell'illecito

La configurabilità dello stato di necessità nelle ipotesi problematiche di necessità economica e abitativa - abstract in versione elettronica

104747
Mereu, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizioni di indigenza e privo di alloggio, occupi abusivamente un immobile di proprietà altrui (art. 633 c.p.). In proposito ci si domanda se sia o meno

Lottizzazione abusiva, confisca e buona fede dei proprietari estranei al reato: revirement della Cassazione? - abstract in versione elettronica

108721
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza dello stato soggettivo di buona fede in tema di confisca di terreni e costruzioni abusivamente lottizzate. Il giudice di legittimità, infatti

Lottizzazione abusiva: la natura giuridica della confisca all'esame di CEDU e Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

109901
Angelillis, Ciro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abusivamente costruite "anche a prescindere dal giudizio di responsabilità e nei confronti di persone estranee ai fatti, per asserito contrasto con gli artt. 3

Uso illecito del computer in ufficio per connettersi ad Internet: peculato od abuso d'ufficio? - abstract in versione elettronica

110469
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo in esame il principio enunciato nella sentenza in esame (la condotta del pubblico ufficiale che si connette abusivamente ad Internet

Edificio costruito in totale difformità o in assenza del permesso di costruire: confisca non consentita - abstract in versione elettronica

116987
Cozzella, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imputato, sarebbe stata disposta la confisca dell'edificio abusivamente realizzato - aveva ordinato.

Furto di energia elettrica - abstract in versione elettronica

118321
Arato, Ludovica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia correttamente afferma che la condotta di chi si allaccia abusivamente alla rete dell'ENEL, manomette il contatore e reitera in tempi

L'abusivismo finanziario tra atto giuridicamente lecito e fatto penalmente rilevante - abstract in versione elettronica

119461
Sorbello, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche a causa della tecnica del rinvio, l'incriminazione dell'attività finanziaria esercitata abusivamente costituisce spunto sulla funzione del

Recesso ad nutum e valutazione di abusività nei contratti tra imprese: spunti da una recente sentenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

119501
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrario, abusivamente, in tal modo perseguendo il recedente fini diversi e ulteriori rispetto a quelli consentiti dall'ordinamento (è quasi

Direzione e Coordinamento nelle società a partecipazione pubblica alla luce dell'intervento interpretativo fornito dal "Decreto anticrisi" - abstract in versione elettronica

124689
Eballi, Irene 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, escludendo lo Stato dal novero dei soggetti "imputabili" che esercitano abusivamente attività di direzione e coordinamento di altre società. Il presente

Misure tecnologiche di protezione e tutela penale dei diritti d'autore: l'esperienza applicativa italiana - abstract in versione elettronica

125855
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità soggettiva di utilizzare la tecnologia, di per sé neutra, per accedere abusivamente all'opera o utilizzare copie illegali o, ancora, per

La lottizzazione, abusiva tra oneri di diligenza dell'acquirente e (ir)responsabilità del notaio - abstract in versione elettronica

127757
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermato che l'acquirente di immobili p terreni abusivamente lottizzati, per escludere la sua corresponsabilità rispetto al reato di lottizzazione

Lottizzazione abusiva: niente confisca se il reato è prescritto - abstract in versione elettronica

128021
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile la confisca dei terreni o delle aree abusivamente lottizzate anche nell'ipotesi in cui il processo non si concluda con una sentenza di

Il problema dell'indennità di espropriazione per gli immobili abusivi - abstract in versione elettronica

128235
Calogero, Armando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il proprietario possa trarre beneficio dalla sua attività illecita. Ove si tratti di immobile costruito abusivamente, ed in relazione al quale sia

Rivelazione in giudizio di corrispondenza altrui e giusta causa: la condotta è scriminata solo se inevitabile - abstract in versione elettronica

130425
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un uomo prende cognizione, abusivamente, di una lettera indirizzata alla moglie e la produce nel giudizio di separazione che ha in corso contro di

Punti fermi ed elementi di criticità nella disciplina della sanabilità delle opere abusive in aree vincolate - abstract in versione elettronica

135579
Mele, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. giunge alle seguenti conclusioni: le opere abusivamente realizzate in aree vincolate sono sanabili dal punto di vista edilizio a condizione che

Indebita compensazione e connotato fraudolento della condotta - abstract in versione elettronica

135711
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una specifica figura di reato, la Suprema Corte ha dovuto valutare se nella condotta del soggetto che in tal modo abbassa abusivamente il proprio

Risarcimento del danno da protesto illegittimo, a nome del correntista, di assegni con firma apocrifa riconducibile a terzi - abstract in versione elettronica

137655
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assegni, poi utilizzati abusivamente da terzi. Nella fattispecie viene sancita l'erroneità del protesto, in quanto, trattandosi di firma leggibile

L'abuso del diritto: da principio immanente nell'ordinamento tributario a fattispecie penalmente ir-rilevante - abstract in versione elettronica

139085
Simonelli, Ezio Maria; Ferini, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'istituto comunitario dell'abuso del diritto, per giungere alla conclusione che, ove il contribuente si avvalga abusivamente o fraudolentemente del diritto

Giurisprudenza comunitaria e ''massimo effetto utile per il consumatore": nullità (parziale) necessaria della clausola abusiva e integrazione del contratto - abstract in versione elettronica

141909
D'Adda, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Risultando piuttosto preferibile ritenere che la caducazione parziale comporti l'applicazione della disciplina dispositiva abusivamente derogata.

Il fondo patrimoniale non è atto di frode e costituisce esercizio di un diritto non punibile - abstract in versione elettronica

141989
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fondo patrimoniale utilizzato abusivamente per rendere inefficace la riscossione coattiva integra, secondo i giudici di legittimità, il reato di

La regolamentazione del legname nella prospettiva della tutela internazionale delle foreste: pregi e limiti del recente regolamento UE 995/2010 - abstract in versione elettronica

147643
Di Stefano, Cosetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legname tagliato abusivamente, mentre alcune perplessità permangono nel considerare lo stesso come un atto rilevante ai fini di un'effettiva tutela delle

Sulla legittimità del contrassegno Siae - abstract in versione elettronica

149113
Musco, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un magazzino supporti musicali e DVD abusivamente duplicati e privi del contrassegno SIAE". In applicazione dei principi sopra espressi, la Suprema

Banche e tassi usurari: il diritto rovesciato - abstract in versione elettronica

149205
Tavormina, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa da parte dei giudici, ha finito per qualificare abusivamente come usuraria una parte non irrilevante della stessa attività creditizia

Note sul trust liquidatorio - abstract in versione elettronica

149831
Leuzzi, Salvatore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, principi del diritto dei trusts. L'A. rintraccia nel "non riconoscimento" la sanzione per i trust liquidatori che si pongano abusivamente in

La Cassazione applica il "dictum" delle Sezioni unite sulla rilevabilità delle nullità - abstract in versione elettronica

161459
Rizzuti, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notevole rilievo pratico, delle responsabilità connesse all'esecuzione dei contratti conclusi con chi eserciti abusivamente una professione

Il "dialogo" fra le quattro corti: dalla sentenza "Varvara" (2013) della CEDU alla sentenza "Taricco" (2015) della CGUE - abstract in versione elettronica

161759
Civello, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corti si è recentemente esercitata: quello della confisca urbanistica dei beni abusivamente lottizzati (art. 44 d.P.R. n. 380 del 2001), oggetto "inter

Abusi edilizi e tutela dell'affidamento - abstract in versione elettronica

166095
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

edilizi, diretto a valorizzare il delicato rapporto tra esigenze pubblicistiche, sottese all'ordine di riduzione in pristino delle opere abusivamente

Il Galateo

180971
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abusivamente chiamata «bene», cui un semplice buongiorno o un cenno della testa sembra costare moltissimo: quasi che abbiano paura, salutando, di

Pagina 52

Galateo morale

196677
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Grammont, pronuncia la pena della multa e del carcere contro coloro che avranno esercitato pubblicamente ed abusivamente dei trattamenti verso gli animali

Pagina 140

Signorilità

198911
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si vada alla staziona in tempo; si occupino i propri posti senza dissimularne altri abusivamente; si mettano bene a posto le valigie; non si faccia

Pagina 292

Eva Regina

204050
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

RAFFREDDORE Il raffreddore, o, come oggi si dice abusivamente « l' influenza » con cui non si dovrebbe confondere, è, al rovescio dell' emicrania, il

Pagina 510

Le due vie

255128
Brandi, Cesare 1 occorrenze

l’opera ne rappresenta la sublimazione che è al tempo stesso eliminazione di scorie. Le quali non devono essere fatte rientrare abusivamente nella

Pagina 54

Sentenza n. 9656

334860
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1987
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, vantando la proprietà di una determinata area, che sostenevano essere abusivamente posseduta dal convenuto, ne chiedevano il rilascio.

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400093
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

eccessiva accumulazione o per l'abuso, cessano di avere quella giustificazione, ed appaiono così sottratte abusivamente, al dritto di altri uomini, pei

Pagina 59

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545582
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fra il patronato detto abusivamente patronato, ma che è diritto di prerogativa, ed il patronato che il principe acquista come tutti gli altri privati

Pagina 296

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611914
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contraffà il marchio dello Stato o mette in commercio oggetti abusivamente marchiati. Dico che era evidente questa necessità, perchè le varie leggi che

Pagina 1688