Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pacificazione

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Siria. La sicurezza alimentare delle popolazioni colpite dalla crisi - abstract in versione elettronica

152307
Donati, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poderoso strumento di terrore. Oggi non si può concepire un processo di pacificazione del Paese e della regione che prescinda dal pieno ristabilimento

Dalla normalizzazione al rifiuto: violenza come strumento di controllo territoriale nelle "favelas" pacificate - abstract in versione elettronica

154349
Saborio, Sebastian 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"pacificazione" delle "favelas". Questo processo consiste nell'occupazione militare di aree urbane che per decenni sono state dominate dai "comandos" del

"Voluntary disclosure" finalmente al via - abstract in versione elettronica

157103
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle società ed altri enti anche con riferimento ad attivi italiani, conferisce al provvedimento la veste di una pacificazione fiscale, almeno sino

La "voluntary disclosure" internazionale nel sistema tributario italiano - abstract in versione elettronica

158281
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "voluntary disclosure" rappresenta una procedura di pacificazione tributaria, individuando una regolarizzazione accessibile a tutti i contribuenti

Il referendum istituzionale del '46, la coesione sociale e la dimensione del sacrificio - abstract in versione elettronica

165601
Tondi della Mura, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esilio volontario del Re, Umberto II, quanto la successiva amnistia politica promossa da Togliatti, favorirono una nuova pacificazione sociale

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257026
Vettese, Angela 1 occorrenze

pacificazione. L’arte contemporanea mostra il bene, il male, il presente e a volte anche il futuro senza appello, senza fiducia nella provvidenza e ci

Pagina 105

La Stampa

370883
AA. VV. 1 occorrenze

di noi, il vostro progetto di pacificazione sarà soltanto un sogno di carta. In questo gioco spregiudicato dei servizi segreti e degli analisti di

La Stampa

374340
AA. VV. 1 occorrenze

intrapreso la strada della pacificazione. Un discorso diretto fra ex terroristi ed istituzioni, con sullo sfondo le figure ormai sbiadite dei sopravvissuti

La Stampa

377941
AA. VV. 2 occorrenze

pacificazione dell'Europa».

quelle specifiche misure internazionali ideate allo scopo di incoraggiare una generale pacificazione». Al qual proposito si elencano il trattato di

Il Corriere della Sera

381537
AA. VV. 1 occorrenze

Witos, ha dichiarato che il suo partito agirà per la pacificazione, considerando che la situazione della Polonia all'estero esige la pace interna. Per

Il dovere dei popolari nell'ora presente

387796
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

pacificazione, ha perduta l’occasione di disimpegnare i sindacati dai partiti, è da credere che parte notevole degli operai industriali ritorneranno domani

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397357
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

», che conosca la storia moderna; ed anche la più efficace, perché atto di giustizia e di pacificazione civile.

Pagina 419

Rivoluzione e ricostruzione

398819
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, ma la prima delle altre potenze europee, con una funzione di equilibrio e di pacificazione che ne solleverà le sorti nel nostro continente e nel mondo

Pagina 296

Crisi economica e crisi politica

399310
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

italiani nel dopo guerra, come quella che dava il diritto a realizzare le ragioni stesse della guerra, a creare un ambiente di pacificazione, a

Pagina 145

I primi cattolici in Parlamento

403647
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conflitti religiosi, facilitare o far più difficile una politica di pacificazione sociale, si potrà giudicare solo dalla condotta futura di questo gruppo e

Pagina 88

pacificazione, di tutela degli umili, di provvidenza sociale dello Stato, di assistenza al movimento professionale non sovversivo. Ed esso viene in buon

Pagina 94

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566602
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Inneggiamo a questa concordia che l'augusta parola di Umberto I preludiava con un atto di generosa pacificazione e accingiamoci al lavoro con quella

Pagina 3464

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568536
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Perchè le speranze di pacificazione che erano state poste nelle riforme ottenute per l'isola non si sono avverate?

Pagina 67

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571401
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Goussiniè-Plava, si sarebbe raggiunto lo scopo della pacificazione fra le parti contendenti.

Pagina 1701

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600796
Colombo 4 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una pacificazione degli animi. Io propongo questa mozione:

Pagina 3149

Sciacca della Scala. L'onorevole Giolitti ha fatto appello all'onorevole presidente del Consiglio affinchè accogliesse la proposta di pacificazione

Pagina 3153

la minima speranza che la proposta di lui potesse condurci ad una vera pacificazione, non esiterei un momento ad accettarla.

Pagina 3153

Giolitti. Io sono sempre il primo a riconoscere i miei torti, riconosco d'essere stato ingenuo credendo alla sincerità dei propositi di pacificazione.

Pagina 3154

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603872
Biancheri 3 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bisogna ben distinguere! Una cosa è l'ordine pubblico ristabilito alla superficie, un'altra è la pacificazione vera degli animi: voi avete udito

Pagina 6754

da una lunga sequela di atti e di provvedimenti successivi, i quali non hanno giovato gran che alla pacificazione degli animi.

Pagina 6754

pacificazione.

Pagina 6757

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608961
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

spero che, se non ora, più tardi, mercè la pacificazione degli animi, che sarà il frutto di una politica costante di generosità e di ragione, potremo

Pagina 314

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

interamente stare senza dell' altro, e certo nel fatto giammai non istette. Ed a preparare questo desiderabile congiungimento o almeno questa pacificazione fra

ARABELLA

663060
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

; era pronto anche a perdonare a' suoi nemici, se il perdonare poteva condurre più presto a una pacificazione: la primavera non era lontana e il dottore

sembrato di trovare la ragione e il compenso di molte tribolazioni. Una dolce pacificazione di spirito l'aveva invasa e dominata in questi due mesi