Oblio dell'art. 75 Cost. e tramonto del referendum abrogativo - abstract in versione elettronica
83062
Filippetta, Giuseppe 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Oblio dell'art. 75 Cost. e tramonto del referendum abrogativo
La memoria conservata in Internet ed il diritto all'oblio telematico: storia di uno scontro annunciato - abstract in versione elettronica
99982
Mezzanotte, Massimiliano 2 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La memoria conservata in Internet ed il diritto all'oblio telematico: storia di uno scontro annunciato
tutelare il diritto all'oblio. Riemerge quindi il problema della ricerca di una regolamentazione planetaria del fenomeno internet; sussistono però tra
Sicurezza sul lavoro: la necessità di voltare pagina - abstract in versione elettronica
103387
Sanlorenzo, Rita 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
delle vittime. Ora è necessario che l'attenzione non segua l'andamento usuale dell'allarme urlato e del susseguente oblio.
La verità della notizia tra attualità ed oblio - abstract in versione elettronica
116644
Peron, Sabrina 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La verità della notizia tra attualità ed oblio
l'interesse pubblico all'informazione ed il diritto all'oblio dell'interessato, nell'ipotesi di riattualizzazione di una notizia passata. Per una
Le prospettive del diritto all'oblio nella Società dell'informazione e della comunicazione - abstract in versione elettronica
121250
Messina, Daniela 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le prospettive del diritto all'oblio nella Società dell'informazione e della comunicazione
Il lavoro si propone di analizzare la rilevanza del diritto all'oblio e le possibili forme di tutela di tale situazione giuridica soggettiva in
Le Sezioni unite esaltano la portata estintiva del probation penitenziario, facendo calare l'oblio sull'intervenuta condanna ai fini di un'eventuale recidiva - abstract in versione elettronica
130846
Ruaro, Massimo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le Sezioni unite esaltano la portata estintiva del probation penitenziario, facendo calare l'oblio sull'intervenuta condanna ai fini di un'eventuale
Aggiornamento degli archivi online, tra diritto all'oblio e rettifica "atipica" - abstract in versione elettronica
130900
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Aggiornamento degli archivi online, tra diritto all'oblio e rettifica "atipica"
Dal diritto all'oblio in Internet alla tutela dell'identità dinamica. E' la Rete, bellezza! - abstract in versione elettronica
135618
Di Ciommo, Francesco; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dal diritto all'oblio in Internet alla tutela dell'identità dinamica. E' la Rete, bellezza!
Diritto all'oblio - abstract in versione elettronica
137619
Mangano, Franca 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il diritto all'oblio, inteso come diritto a riappropriarsi di informazioni oggetto di una passata divulgazione, in funzione protettiva della sfera
Prescrizione del reato e capacità di partecipare coscientemente al processo: nuovamente "sub iudice" la disciplina degli "eterni giudicabili" - abstract in versione elettronica
138183
Scomparin, Laura 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
possibili l'A. sottolinea l'opportunità di ricorrere alla categoria dogmatica dell'improcedibilità, lasciando operare gli ordinari effetti dell'oblio legati
Il diritto all'oblio nel processo penale - abstract in versione elettronica
139452
Ravizza, Francesca 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il diritto all'oblio nel processo penale
L'articolo affronta la tematica del diritto all'oblio con particolare riferimento agli aspetti legati alla rieducazione del condannato. La
La Cassazione ''dimentica" il contratto con effetti protettivi a favore del terzo: vero oblio o consapevole ripudio? - abstract in versione elettronica
141432
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Cassazione ''dimentica" il contratto con effetti protettivi a favore del terzo: vero oblio o consapevole ripudio?
Il diritto all'oblio nell'era dell'informazione "on-line" - abstract in versione elettronica
145699
Peron, Sabrina 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il c.d. "diritto all'oblio" - da intendersi quale diritto dell'individuo ad essere dimenticato - tutela il riserbo imposto dal tempo ad una notizia
Diritto all'oblio: tra diritto alla riservatezza e diritto all'identità personale - abstract in versione elettronica
149862
Daga, Maria Carla 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Diritto all'oblio: tra diritto alla riservatezza e diritto all'identità personale
e il diritto di cronaca, in relazione al c.d. diritto all'oblio, trascurando però gli ultimi approdi della giurisprudenza di legittimità relativamente
Le ricadute penali della sentenza della Corte di giustizia europea sul diritto all'oblio - abstract in versione elettronica
152746
Ricci, Stefano 2 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le ricadute penali della sentenza della Corte di giustizia europea sul diritto all'oblio
, approccio che appare problematico soprattutto se si colloca la tutela del diritto all'oblio in una prospettiva strettamente penalistica.
L'identità digitale: dalle nuove frontiere del Sistema Pubblico di Identificazione (SPID) alle problematiche legate al "web" - abstract in versione elettronica
153353
Amenta, Valentina; Lazzaroni, Adriana; Abba, Laura 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nostra epoca digitalizzata, con il suo uso massiccio dei "social network", è necessario aggiungere al relativo decalogo dei diritti, il diritto all'oblio
Quello che il diritto non dice. Internet e oblio - abstract in versione elettronica
156988
Di Ciommo, Francesco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Quello che il diritto non dice. Internet e oblio
Corte di giustizia e diritto all'oblio: una sentenza che non convince - abstract in versione elettronica
157056
Scorza, Guido 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Corte di giustizia e diritto all'oblio: una sentenza che non convince
Il diritto all'oblio e i motori di ricerca nel diritto europeo - abstract in versione elettronica
158239
Melis, Francesco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Per la prima volta la Corte di giustizia dell'Unione europea si occupa del diritto all'oblio e dei suoi rapporti con il "world wide web" e i motori
Il "quasi-oblio" in azione. I primi provvedimenti del Garante della "privacy" (novembre 2014 - gennaio 2015) sulla "deindicizzazione" per effetto della sentenza "Google Spain": brevi osservazioni - abstract in versione elettronica
160538
Turturro, Andrea 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il "quasi-oblio" in azione. I primi provvedimenti del Garante della "privacy" (novembre 2014 - gennaio 2015) sulla "deindicizzazione" per effetto
"Diritto all'oblio" e rilevanza del tempo - abstract in versione elettronica
161134
Citarella, Giuseppe 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Diritto all'oblio" e rilevanza del tempo
Il presente contributo esplora il c.d. diritto all'oblio ed, in particolar modo, il diritto a richiedere la deindicizzazione dai risultati forniti da
Diritto all'oblio e pubblicità del registro delle imprese - abstract in versione elettronica
161474
Mantelero, Alessandro 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Diritto all'oblio e pubblicità del registro delle imprese
Del tempo e della colpa, ovverossia note critiche intorno all'oblio - abstract in versione elettronica
161804
Cicoria, Massimiliano 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Del tempo e della colpa, ovverossia note critiche intorno all'oblio
Il diritto all'oblio, cioè a non restare indeterminatamente esposti ai danni alla propria reputazione, pare alla base di vari istituti giuridici come
Internet come ordinamento giuridico - abstract in versione elettronica
164497
Frosini, Tommaso Edoardo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di libertà di pensiero, di "privacy" e di oblio tutti proiettati nell'orizzonte giuridico dell'Internet.
Il diritto all'oblio come diritto all'esclusione dai motori di ricerca. Dalla giurisprudenza europea al diritto amministrativo italiano - abstract in versione elettronica
165148
Marongiu, Daniele 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il diritto all'oblio come diritto all'esclusione dai motori di ricerca. Dalla giurisprudenza europea al diritto amministrativo italiano
Diritto all'oblio e motori di ricerca: la prima pronuncia dei Tribunali italiani dopo il caso "Google Spain" - abstract in versione elettronica
167140
Russo, Francesca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Diritto all'oblio e motori di ricerca: la prima pronuncia dei Tribunali italiani dopo il caso "Google Spain"
Il diritto e l'oblio - abstract in versione elettronica
168376
Rizzuti, Marco 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il diritto e l'oblio
iniziando a ridimensionare la rilevanza di quel diritto all'oblio che, nel recente passato, la Suprema Corte aveva invece massimamente valorizzato
Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri
251605
Poggi, Emilio 1 occorrenze
- 1865
- Tipografia toscana
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Francia, il Belgio e la Germania, e le opere di costoro anzi che perdersi nell'oblio vanno sempre elevandosi di merito nella pubblica opinione, perchè
Pagina 84
Personaggi e vicende dell'arte moderna
260725
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
- 1965
- Nistri-Lischi
- Pisa
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
esistono — potessero esser tratte fuori dall’oblio, che si aiutasse la Raphael a cercarle, a riscoprirle. Ogni pezzo recuperato di quel momento
Pagina 272
Cucina borghese semplice ed economica
276834
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze
10. Coppa croccante di mandorle con crema, guarnita d'oblio.
Pagina 336
La cucina futurista
303390
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze
Per poco, nell'ultimo stadio del rinascimento, la maledetta pietanza non fu sepolta nell'oblio. Quando non se ne parlava quasi più, ecco quel
Pagina 053
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
322461
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
- 1904
- Tipografia Emiliana
- Venezia
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
I budini appartengono al numero di quei piatti dolci che la moda oggi interamente trascura e che perciò l'arte culinaria pone in oblio e quasi in
Pagina 504
Iris
339156
Illica, Luigi 1 occorrenze
del genio, preparano intorno a te, a ltuo risveglio, la sola possibile virtù dell’oblio – l’arte! –
Il Corriere della Sera
380894
AA. VV. 1 occorrenze
Egli fu un tempo un valoroso soldato : l'orgoglio e l'ambizione lo hanno perduto. In un giorno di sventura egli obliò il suo dovere e il suo onore.
L'uomo delinquente
471786
Cesare Lombroso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
«Il matrimonio fu deciso. Dopo la messa, il prete parlò ai novelli sposi di perdono, di redenzione, dell'oblio delle offese, ma la sposa stizzita non
Pagina 472
Storia sentimentale dell'astronomia
533937
Piero Bianucci 1 occorrenze
traghettare le conoscenze dell’astronomia antica oltre l’oblio medievale fino al Rinascimento, quando vengono riscoperte le fonti greche. Non è un caso che, da
Pagina 32
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
582113
Di Rudinì 1 occorrenze
- 1884
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Anzi mi faccio l'augurio che tutta la Camera si trovi concorde nel seppellire nell'oblio un fatto deplorevole che concerne due persone le quali hanno
Pagina 5892
VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865
584364
Cassinis 1 occorrenze
- 1865
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
In verità mi aveva recato non poca meraviglia la i esclusione che la Commissione aveva dato, vuoi per oblio, vuoi per altra causa, ad una materia
Pagina 8280
XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915
607880
Marcora 1 occorrenze
- 1915
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
che tutti i dispensi si compongano e che su di essi, da tutte le parti, sinceramente, discenda l'oblìo.
Pagina 7909
XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871
608973
Biancheri 1 occorrenze
- 1871
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
risposta, meritano un compassionevole oblio.
Pagina 314
IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866
609389
Mari 1 occorrenze
- 1866
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
in nome della dignità nazionale, l'oblìo della quale è debolezza e bancarotta, respinge ogni espressione di attentato alla unità d'Italia
Pagina 898