La memoria conservata in Internet ed il diritto all'oblio telematico: storia di uno scontro annunciato - abstract in versione elettronica
99983
Mezzanotte, Massimiliano 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tutelare il diritto all'oblio. Riemerge quindi il problema della ricerca di una regolamentazione planetaria del fenomeno internet; sussistono però tra
Un delitto emerso dall'oblio: gli arruolamenti o armamenti non autorizzati a servizio di uno stato estero - abstract in versione elettronica
100026
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Un delitto emerso dall'oblio: gli arruolamenti o armamenti non autorizzati a servizio di uno stato estero
Rapporti tra dimensione penale dell'illecito tributario e termini per l'accertamento - abstract in versione elettronica
118863
Corso, Piermaria 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dopo qualche anno di relativo oblio, arriva alla ribalta il problema di come interpretare l'art. 37, commi 24, 25 e 26, del d.l. n. 223/2006, che
Le prospettive del diritto all'oblio nella Società dell'informazione e della comunicazione - abstract in versione elettronica
121250
Messina, Daniela 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le prospettive del diritto all'oblio nella Società dell'informazione e della comunicazione
Aggiornamento degli archivi online, tra diritto all'oblio e rettifica "atipica" - abstract in versione elettronica
130900
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Aggiornamento degli archivi online, tra diritto all'oblio e rettifica "atipica"
Notizia vera, difetto di attualità, diritto all'oblio - abstract in versione elettronica
135624
Di Ciommo, Francesco; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Notizia vera, difetto di attualità, diritto all'oblio
Diritto all'oblio - abstract in versione elettronica
137618
Mangano, Franca 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Diritto all'oblio
Il diritto all'oblio, inteso come diritto a riappropriarsi di informazioni oggetto di una passata divulgazione, in funzione protettiva della sfera
Prescrizione del reato e capacità di partecipare coscientemente al processo: nuovamente "sub iudice" la disciplina degli "eterni giudicabili" - abstract in versione elettronica
138183
Scomparin, Laura 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
possibili l'A. sottolinea l'opportunità di ricorrere alla categoria dogmatica dell'improcedibilità, lasciando operare gli ordinari effetti dell'oblio legati
Il diritto all'oblio nel processo penale - abstract in versione elettronica
139453
Ravizza, Francesca 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'articolo affronta la tematica del diritto all'oblio con particolare riferimento agli aspetti legati alla rieducazione del condannato. La
Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela - abstract in versione elettronica
145271
Rovegno, Angelo Osvaldo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dei dati di navigazione ed il riconoscimento del "diritto all'oblio". Viene esaminato il problema di possibili violazioni della privacy attuate
Il diritto all'oblio nell'era dell'informazione "on-line" - abstract in versione elettronica
145698
Peron, Sabrina 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il diritto all'oblio nell'era dell'informazione "on-line"
La libertà di stampa e il diritto all'oblio nei casi di diffusione di articoli attraverso internet: argomenti comparativi - abstract in versione elettronica
148056
De Grazia, Luciana 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La libertà di stampa e il diritto all'oblio nei casi di diffusione di articoli attraverso internet: argomenti comparativi
diritto all'oblio, prendendo come spunto la decisione della Corte di Strasburgo "Wegrzynowski e Smolczewski c. Polonia". Si è, quindi, proceduto ad
Pubblicità degli atti parlamentari e diritto all'oblio di terzi: la difficile ricerca di un loro equilibrato bilanciamento nella società dell'informazione e della comunicazione - abstract in versione elettronica
148260
Papa, Anna 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Pubblicità degli atti parlamentari e diritto all'oblio di terzi: la difficile ricerca di un loro equilibrato bilanciamento nella società
Identità, oblio, informazione e memoria in viaggio da Strasburgo a Lussemburgo, passando per Milano - abstract in versione elettronica
151082
Vigevani, Giulio Enea 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Identità, oblio, informazione e memoria in viaggio da Strasburgo a Lussemburgo, passando per Milano
all'oblio da un lato e all'informazione e alla memoria storica dall'altro.
I beni "demo-etno-antropologici": origine e parabola di una categoria di beni culturali - abstract in versione elettronica
152563
Crosetti, Alessandro 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
importante patrimonio culturale a rischio di estinzione ed oblio.
Le ricadute penali della sentenza della Corte di giustizia europea sul diritto all'oblio - abstract in versione elettronica
152747
Ricci, Stefano 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, approccio che appare problematico soprattutto se si colloca la tutela del diritto all'oblio in una prospettiva strettamente penalistica.
La sentenza "Google Spain" e l'interpretazione del diritto: alcune considerazioni - abstract in versione elettronica
153359
Pelliccioli, Luca 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di un diritto all'oblio, la corte prende una direzione completamente diversa, non letteralista, rispondendo affermativamente e riconoscendo un
Quello che il diritto non dice. Internet e oblio - abstract in versione elettronica
156988
Di Ciommo, Francesco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Quello che il diritto non dice. Internet e oblio
Il diritto all'oblio e i motori di ricerca nel diritto europeo - abstract in versione elettronica
158238
Melis, Francesco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il diritto all'oblio e i motori di ricerca nel diritto europeo
Il "quasi-oblio" in azione. I primi provvedimenti del Garante della "privacy" (novembre 2014 - gennaio 2015) sulla "deindicizzazione" per effetto della sentenza "Google Spain": brevi osservazioni - abstract in versione elettronica
160539
Turturro, Andrea 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"quasi-oblio", si propone una tassonomia dei criteri elaborati dal c.d. Gruppo Articolo 29 per orientare le decisioni delle Autorità nazionali di tutela
Del tempo e della colpa, ovverossia note critiche intorno all'oblio - abstract in versione elettronica
161804
Cicoria, Massimiliano 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Del tempo e della colpa, ovverossia note critiche intorno all'oblio
Il diritto all'oblio come diritto all'esclusione dai motori di ricerca. Dalla giurisprudenza europea al diritto amministrativo italiano - abstract in versione elettronica
165149
Marongiu, Daniele 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il "diritto all'oblio", che fin dalle sue prime enucleazioni era visto prevalentemente come il diritto alla rimozione dei dati relativi al proprio
Diritto all'oblio e motori di ricerca: la prima pronuncia dei Tribunali italiani dopo il caso "Google Spain" - abstract in versione elettronica
167140
Russo, Francesca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Diritto all'oblio e motori di ricerca: la prima pronuncia dei Tribunali italiani dopo il caso "Google Spain"
Un letto di rose
238281
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
- 1924
- Arnoldo Mondadori editore
- Milano
- teatro - commedia
- UNICT
- ws
-
Scarica XML
-
Fossimo già là Candida!...Fossimo già là, nell'oblio e nella pace!
Pagina 119
La ballerina (in due volumi) Volume Primo
247232
Matilde Serao 1 occorrenze
- 1899
- Cav. Niccolò Giannotta, Editore
- Catania
- Verismo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
lavori caduti nell'oblio solo perché la maggior parte videro la luce su periodici. L'idea del Giannotta rende lieti coloro che giustamente desiderano di
Pagina XIV
Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri
251513
Poggi, Emilio 2 occorrenze
- 1865
- Tipografia toscana
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
per le condizioni dei tempi, e per la mancanza di un genio che la togliesse dall'oblio, come il Canova aveva fatto nella scultura.
Pagina 54
pittura, per non disperdere nell'oblio, come gli dispersero pur troppo, i loro nomi, che in caso diverso avrebbero potuto figurare nella storia della
Pagina 58
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
256853
Vettese, Angela 1 occorrenze
- 2012
- il Mulino
- Bologna
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
di fermare. Possiamo accedervi facilmente, ma soltanto di sfuggita, perché quasi subito le informazioni acquisite devono essere delegate all’oblio e
Pagina 47
Personaggi e vicende dell'arte moderna
260725
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
- 1965
- Nistri-Lischi
- Pisa
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
esistono — potessero esser tratte fuori dall’oblio, che si aiutasse la Raphael a cercarle, a riscoprirle. Ogni pezzo recuperato di quel momento
Pagina 272
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
266400
Boito, Camillo 1 occorrenze
- 1877
- Fratelli Bocca
- Roma-Torino- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
rimaste opere innumerevoli, ma pochissimi nomi di artisti. Qualcuno, come Ervino di Steinbach, come Sebaldo Schonhofer, hanno vinto l’oblio
Pagina 316
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
267658
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
- 1999
- Feltrinelli
- Milano
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
artistiche ormai desuete e già destinate all’oblio, che vengono riesumate come nuove perché hanno qualcosa in comune con forme effettivamente inedite. L
Pagina 151
Cucina borghese semplice ed economica
276715
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze
21. Cialde (oblio), specie d'ostie all'uovo.
Pagina 309
10. Coppa croccante di mandorle con crema, guarnita d'oblio.
Pagina 336
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
322461
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
- 1904
- Tipografia Emiliana
- Venezia
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
I budini appartengono al numero di quei piatti dolci che la moda oggi interamente trascura e che perciò l'arte culinaria pone in oblio e quasi in
Pagina 504
Iris
339156
Illica, Luigi 1 occorrenze
del genio, preparano intorno a te, a ltuo risveglio, la sola possibile virtù dell’oblio – l’arte! –
Salva con nome
344974
Anedda, Antonella 1 occorrenze
quello attuale, quando - come scrive un cronista del tempo - “migliaia di isolani sprofondarono nell'oblio” a causa della sepoltura usata allora. Le
La Stampa
369522
AA. VV. 1 occorrenze
almeno il diritto, se non altro, ai fiori dell'oblio che accompagnino la sua memoria.»
La Stampa
374043
AA. VV. 1 occorrenze
studiosi tedeschi. In Giappone si è varata al galoppo una riforma fiscale che pareva caduta nell'oblio. Non c'è scelta. Il mondo non può ignorare
La Stampa
380200
AA. VV. 1 occorrenze
, Ruggeri lo presenta, non senza contrasti, al pubblico italiano. Poi l'oblio, soltanto Benassi lo riprenderà nel dopoguerra. Oggi come oggi, esso conferma
Il Corriere della Sera
380895
AA. VV. 1 occorrenze
ingannato. S'è fatto giustizia da sé, rifugiandosi nell'oblio.
La Stampa
385920
AA. VV. 1 occorrenze
per le future generazioni. Reciproci errori del passato debbono essere considerati sepolti nell'oblio del tempo ».
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
390274
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
2. Il sistema mercantile, pertanto, nei principi dottrinali rappresenta un regresso, il quale fa capo ad una ragione suprema: l'oblio od il rifiuto
Pagina 1.218
che ci affligge) hanno origine prima nell'oblio o violazione aperta di questa legge del dovere proporzionale degli abbienti verso i nullatenenti, o
Pagina 1.296
Elementi di genetica
414138
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
- 1939
- L. Cappelli Editore
- Bologna
- biologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
, il dimenticato lavoro di Mendel poté venir tratto dall’oblìo e tutti e tre i riscopritori, apprezzatane la lucidità e la precisione, furono concordi
Pagina 76
XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910
574194
Marcora 1 occorrenze
- 1910
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
de Dieu, direbbe il Renan, alta personificazione del lato ideale e divino della natura umana - sparito d'eternità nel mare, nel mare dell'oblio io
Pagina 4832
FIABE E LEGGENDE
679309
Praga, Emilio 1 occorrenze
ridere ho viste, mentre, in fondo all'oblio, v'eran anime umane maledicenti Iddio, e pugni che cercavano la pistola o il pugnale... Ma digredisco ancora
Penombre
679391
Praga, Emilio 1 occorrenze
santo oblio, come un intingolo della massaia quando i fittabili tornan dall'aia ; quando gorgoglii è tutto tuo l'ingegno, o a poco a poco, come un