Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vocabolo

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Riflessioni sulla "fiducia dopo la morte" - abstract in versione elettronica

96951
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento italiano conosce e impiega il vocabolo "fiducia" in molti diversi ambiti del diritto, sebbene il giurista civilista sia oggi abituato a

La trasparenza amministrativa e il legislatore: un caso di entropia normativa? - abstract in versione elettronica

146253
Simonati, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'auspicio di contribuire all'emersione delle possibili conseguenze dell'utilizzo in parte inedito del vocabolo. Il problema si pone poiché il decreto non

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174805
Brelich dall'Asta, Mario 7 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nuove, nel qual caso non è sempre possibile tradurre nella propria lingua il vocabolo che viene importato. Anche gli accademici e i puristi hanno

Pagina 120

E' simile al precedente, solo che l'indovino, che deve essersi appartato mentre i componenti la società si sono accordati sul vocabolo scelto, deve

Pagina 283

sostantivo che cominci con la lettera « A » (Asini, acciaio, aranci ecc.) se non trova subito il vocabolo deve mettere pegno. Poi questo giocatore

Pagina 295

; compagine, compagnie, compiange; marionette, intemerato. Se, però, con le lettere di una parola, variamente disposte, non si ottiene un novello vocabolo

Pagina 306

, primiero, primo; due, altro, secondo; terzo; quarto; finale, ultimo; tutto, intiero, totale. Dato il vocabolo: consentaneo, si potrebbe spezzare in modo da

Pagina 306

. Quando il vocabolo scelto si presta a due significati soli dicesi bisenso; polisenso invece quando ha più significati. Non tutte le parole si prestano al

Pagina 307

vocabolo si chiama carattere. D'Azeglio, Ricordi

Pagina 409

Galateo ad uso dei giovietti

183771
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

etimologia, cioè dell'origine delle parole, sostengono che il vocabolo civiltà è composto dei tre: cittadino, vivere e città; per lo che verrebbe a

Pagina 10

toeletta (lasciatemi usare questo gallicismo che esprime tante cose in un sol vocabolo e ormai ha acquistato cittadinanza italiana). Voi dovete piacere, e

Pagina 37

Galateo morale

196302
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ministro della pubblica istruzione, volle appunto rischiararci il senso del vocabolo cortesia che è la veste con cui ci si rivela la civiltà nelle

Pagina 27

L'indomani

246062
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ho pensato che qualche persona potrebbe arricciare il naso davanti a questo indomani, vocabolo non accettato da tutti; e qualche critico, come

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251541
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dedicano alla pittura veramente classica e grandiosa, i quali conservano nel carattere maggior serietà, del resto, valendomi di un vocabolo

Pagina 38

di arte. Nè vale il dire «quel vocabolo non è di lingua nè corrisponde, usato in quel caso, al suo vero significato» gli artisti a ciò non guardano, e

Pagina 66

La tecnica della pittura

254642
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

servire a dissipare il tormentoso dubbio che in qualche frase male tradotta, in qualche vocabolo frainteso, si celasse il perseguito segreto del

Pagina 16

vocabolo, una sillaba che ne inverta il senso e pregiudichi anche tutto il concetto che poteva scaturire dal pensiero integro dello scrittore?

Pagina 260

Pop art

261414
Boatto, Alberto 1 occorrenze

artistici che compongono l’universo dei mass media 27, il vocabolo è stato poi impiegato dal critico Lawrence Alloway per definire quelle

Pagina 73

Scritti giovanili 1912-1922

263439
Longhi, Roberto 1 occorrenze

si tratta di riempire volta per volta questo sciocco vocabolo, buono per le spiegazioni dei manuali collettivi di storia dell'arte, di un significato

Pagina 224

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266624
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attornino. Infatti non sono realisti nel solito significato del vocabolo, giacché intendono a trovare un sentimento dell’anima; nè sono classicisti

Pagina 402

Il cuoco sapiente

282384
2 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chiamasi saurkraut, con vocabolo tedesco, il cavolo preparato colla salamoja, e significa cavolo acido. Si adopra a quest’uso il cavolo cappuccio

Pagina 039

Così chiamasi con vocabolo francese un pasticcio ammannito nel modo che appresso. Fate la pasta sfogliata descritta al num. 620, ripiegandola e

Pagina 307

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299116
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Garbure, in francese, significa una zuppa soda e densa di erbe, pan di segale e lardo. Non trovo un vocabolo italiano che significhi la cosa con una

Pagina 273

La cucina di famiglia

302395
1 occorrenze

Così chiamasi, in vocabolo francese, un pasticcio ammannito nel modo che segue.

Pagina 161

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310311
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

’inventarono le batterie per significare le corse di gara a baroccino o a sediolo e dove si era trovato il vocabolo zona per indicare una corsa in tramvai

Pagina 095

Enciclopedia Italiana

405641
Benvenuto Terracini 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

i tratti essenziali di tutta l'etimologia empirica. Un vocabolo in generale discende per derivazione o per composizione da un altro vocabolo che

Pagina 455

Carlo Darwin

411300
Michele Lessona 2 occorrenze

Nota giustissimamente lo Haeckel che col vocabolo metamorfosi il Goethe non intende già di parlare soltanto dei mutamenti che il vivente sopporta nel

Pagina 128

Avverte qui lo Haeckel che parlando di degenerescenza il Treviranus intende questo vocabolo nel senso di adattamento o di modificazione per via di

Pagina 134

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449367
Carlo Darwin 10 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

specie o le razze umane (si può adoperare l’uno o l’altro vocabolo) si invaderanno desse e si sostituiranno l’una all’altra per modo che alla perfine

Pagina 13

difficoltà insuperabili dall’altro lato per definirle, il vocabolo sotto-specie può qui essere adoperato molto propriamente. Ma per la lunga abitudine il

Pagina 166

definizione del vocabolo specie non sia generalmente accettata; e la definizione non deve inchiudere un elemento che non possa essere possibilmente bene

Pagina 167

scimmie fino all’uomo come ora esiste, sarebbe impossibile fermare un qualche punto definitivo in cui si dovrebbe adoperare il vocabolo uomo. Ma questo non

Pagina 171

descritte macchie più basse ad un curioso ornamento, che non può essere detto un ocello, e che chiamerò, per mancanza di un miglior vocabolo «ornamento

Pagina 401

, come dice Mackintosh, «ha una giusta supremazia sopra ogni altro principio di azione umana»; e si riassume in quel breve ma imperioso vocabolo dovere

Pagina 57

gli serve di guida, quantunque possa essere disobbedito. Noi usiamo appena il vocabolo dovere in un senso metaforico, dicendo che il cane da fermo

Pagina 72

Questo vocabolo è adoperato in un pregevole articolo nella Westminster Review, ottobre 1869, p. 498. Pel «principio della maggior felicità» vedi J. S

Pagina 76

Osservazioni conclusive. – I filosofi della scuola derivativaQuesto vocabolo è adoperato in un pregevole articolo nella Westminster Review, ottobre

Pagina 76

intellettuali e morali. Ma la discussione presente si riferisce pure all’origine delle varie razze o specie del genere umano, qualunque possa essere il vocabolo

Pagina 83

L'uomo delinquente

471209
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vocabolo equivalente, professionali) e le scuole di riforma. Le scuole industriali ricevono i fanciulli non ancora stati condannati per alcun reato, ma

Pagina 421

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509808
Piero Bianucci 1 occorrenze

T9, un software che indovina la parola che si vuole scrivere fin dalle prime lettere scegliendo il primo vocabolo inserito nel suo dizionario secondo

Pagina 231

Problemi della scienza

521609
Federigo Enriques 1 occorrenze

è stato assunto il vocabolo con cui si intese primamente indicare il libro della collezione aristotelica che vien dopo quello della Fisica!); questo

Pagina 27

L'Opinione

541873
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, cioè che in queste valli si adoperi anche il vocabolo meirè come verbo, e significhi allora tramutare, e come tanto il sostantivo meira (casolare alpino

Pagina 25

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549957
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La tabella parla di sovrimposta per lavori idraulici; egli parlò invece di sovrimposte provinciali per lavori idraulici. Ma forse questo vocabolo si

Pagina 3772

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582005
Di Rudinì 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vocabolo (quantunque quello usato nella legislazione italiana sia più largo) non muta il concetto della legge, non dà all'articolo un significato diverso

Pagina 5872

De Saint-Bon. Quali parole? Io credo di non avere usato nessun vocabolo che possa ferire l'amor proprio di alcuno.

Pagina 5890

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606569
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quanto al vocabolo provvisoriamente, me ne sono servito per indicare che quest'approvazione debba essere soltanto provvisoria. Ho aggiunto: «tosto

Pagina 5260

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608202
Marcora 3 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

significato il meno opinabile del vocabolo, nel suo significato più letterale: di assoluta, materiale, brutale necessità.

Pagina 7914

Di guisa che ogni guerra dell'Italia, che non sia di difesa necessaria nel senso più rigoroso del vocabolo, appare a noi in realtà una guerra contro

Pagina 7916

senso il più vasto del vocabolo, sul fronte e in tutto il paese, gruppi, amministrazioni ed individui socialisti si troveranno, ne ho fede, nelle prime

Pagina 7917

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609784
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

adoperare questo vocabolo, dico che se ne potrebbe far senza.

Pagina 917