- Rompendo quel vetro... È cosa da nulla, è la sinistra... quella che è necessaria, la dritta, l'ho intatta!
Pagina 60
La tempera richiede un vetro che la protegga, tenuto distante dal dipinto perchè l’aria non si immobilizzi e origini muffe perniciose sui colori, nè
Pagina 127
Vetro. Bleu francese e poco terra di Siena bruciata.
Pagina 228
Il vetro, tanto più d’inverno, per evitare l’umidità prodotta dal caldo interno e dall’alito stesso, si strofina con della vernice mastice diluita
Pagina 47
N. B. — Se si adoperano vasi di vetro si debbono mettere a cuocere con acqua fredda.
Pagina 541
Il tempo di cottura per le scatole di latta saldate o per i barattoli di vetro potrà essere calcolato come segue:
Pagina 541
Mettete in un vaso di vetro 40 grammi di cannella,
Pagina 358
Conservatelo in un recipiente di vetro, e scioglietelo nell'acqua fresca a piccole dosi per beverlo.
Pagina 220
Gli imbuti di vetro sono i più propri per la filtrazione dei liquori che contengono dei succhi acidi.
Pagina 222
- Modo di impedire che si crepino i recipienti di terraglia e di vetro.
Pagina 238
Per fare questi gelati vi occorrerà un pesasciroppo e un cilindro di vetro per immergerlo nel liquido.
Pagina 571
QUELLA CAMPANA DI VETRO È A PROVA DI SUONO! COSÌ PAPERINO SI SFOGA SENZA DANNO PER I MIEI TIMPANI! EH! EH!
TEX BATTE UN PAIO DI COLPI SUL VETRO DELLA FINESTRA.
MA NON È TUTTO! IL VETRO ERA STATO COSPARSO DI VELENO!
“... E CON PEZZETTO DI VETRO HO TAGLIATO LE CORDE...”
Un naturalista collocò in un acquario, divisi fra loro da un vetro, dei carpi e dei piccoli pesci che essi erano soliti mangiare; sulle prime si
Pagina 405
Il vetro portoggetti può essere di varie dimensioni; sono preferibili quelli che, su di una larghezza di 30 millimetri, hanno una lunghezza di 80
Pagina 10
La sostanza che deve essere studiata al microscopio viene posta sul vetro portoggetti e ricoperta col vetrino coproggetti.
Pagina 10
Lavatura dell’istrumento. 1.o Si svita il tubo interno e lo si immerge nell’acqua in modo che in questa peschino il vetro e tutta quella parte di
Pagina 29
L’altra soluzione, invece, si versa in un vetro d’orologio, che poi vien deposto sul tavolino del microscopio, in corrispondenza dell’asse ottico
Pagina 50
Gli specchi di vetro, a differenza degli specchi metallici, presentano alla luce due superficie riflettenti, cioè l’amalgama di mercurio e stagno
Pagina 059
5° Havvi uno spessore del vetro, ed una posizione del diaframma, che combinate producono una trasfigurazione matematicamente nulla, una aberrazione
Pagina 106
3° In generale le curvature delle due superficie del vetro, che convengono per rendere minima l’aberrazione in un caso dato, corrispondono ad una
Pagina 106
6° Il vetro menisco (a due curvature contrarie) non è conveniente che per il caso particolare per cui venne calcolato, l’aberrazione e la
Pagina 106
Sia n = l’indice rifrattivo della linea y dall’aria nel vetro.
Pagina 119
Suppongasi che si abbia una scorza sferica di vetro ripiena di acqua, e s’incominci per supporre che il vetro sia molto sottile.
Pagina 121
L’acido acetico cristallizzabile del fotografo si ottiene distillando lentamente in storta di vetro
Pagina 221
Per purificare l’acido nitrico basta trattarlo con una piccola quantità di litargirio, e distillarlo in una storta di vetro.
Pagina 258
Il n°1 è il vetro di Boemia duro, poco fusibile. Il n°2 è il vetro di Boemia ordinario più fusibile del n°1. Il n°3 è il Crown glass inglese. Il n°4
Pagina 275
Il vetro sotto l’azione del calore fonde, e si lascia lavorare come se fosse cera. Sopra di ciò riposa l’arte del soffiare i tubi di vetro. Quest
Pagina 276
Il soffiare un tubo di vetro in modo da produrre una bolla ben riuscita è più difficile, perchè bisogna riscaldare sino ad un rosso bianco, ossia
Pagina 276
Albuminare le lastre di vetro.
Pagina 301
Onde ottenere lo stesso effetto si propose di intaccare la superficie del vetro con tripoli, con rosso d'Inghilterra o con altre polveri dure bagnate
Pagina 302
Non bisogna aver inquietudine che il liquido, che si sparge sul vetro, cada nell’inclinare la lastra. Si osserverà infatti, che gli orli spuliti del
Pagina 305
(a) Il vetro spulito della camera oscura è tale perchè venne strofinato per un certo tempo con smeriglio finissimo che toglie la trasparenza al vetro
Pagina 316
Soluzione di acido gallico. — Riempi quasi intieramente un fiasco di vetro con acqua comune, introducivi:
Pagina 318
Soluzione di nitrato d’argento. — Metti in un vaso di vetro o di porcellana:
Pagina 319
II. Collodionare le lastre di vetro.
Pagina 329
Metti in un fiasco di vetro avente una stretta apertura:
Pagina 344
Il collodio contrattile è quello che quando si stende sul vetro forma una pellicola che si contrae e tende a staccarsi dal vetro. Una tale pellicola
Pagina 345
Collodionare le lastre di vetro.
Pagina 362
abbastanza solidamente sul vetro in modo che esso non possa più staccarsi dal vetro nell’immergerlo nel bagno, e ciò succede in pochi istanti
Pagina 373
9aModo di postare la camera oscura. — Quando si vuole ottenere un’immagine fotografica sopra vetro, carta, o metallo, bisogna sempre disporre la
Pagina 388
Sia MNPQ il vetro smerigliato supposto molto inclinato;
Pagina 389
taglierebbe il piano del vetro. Le immagini di questi spigoli saranno solo parallele tra loro se il vetro sarà verticale. E più in generale: le immagini di
Pagina 390
Infatti, il vetro manovra i raggi luminosi che partono da un punto qualunque come B in modo che vadano a convergere tutti in un punto b posto ad una
Pagina 390
filtra e chiudi la soluzione in una bottiglia di vetro.
Pagina 428
L'arte del gelatinatore consiste in tre operazioni principali: 1° Dare il fiele al vetro di un bacino; 2° Preparare, e quindi portare sul vetro
Pagina 470
Il fiele che si stende sul vetro prima della gelatina agisce coll’impedire l’aderenza della gelatina sul vetro. I corpi grassi, p. e., una soluzione
Pagina 471
µ2 = l’indice rifrattivo del vetro crown,
Pagina 480