Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vela

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13455
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Comando di navi da diporto a vela di stazza lorda non superiore alle cinquanta tonnellate).

Non è richiesta la prova scritta quando il noleggio concerne navi minori di stazza lorda non superiore alle venticinque tonnellate, se a vela, o alle

L'abilitazione di cui ai comma precedenti non è richiesta per comandare navi da diporto a vela di stazza lorda non superiore alle tre tonnellate; o

Sulle navi da diporto di stazza lorda non superiore alle cinquanta tonnellate se a vela, alle venticinque se a motore possono essere imbarcate, in

A comandare o a prestare la loro opera per la manovra di navi a vela di stazza lorda non superiore alle venticinque tonnellate partecipanti a regate

Le navi da diporto a vela di stazza lorda non superiore alle cinquanta tonnellate possono essere comandate da chi ne sia proprietario, abbia compiuto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52107
Stato 1 occorrenze

nel precedente comma, per infortuni avvenuti fino al 30 giugno 1962 nei confronti dei lavoratori addetti alla pesca ed alla navigazione a vela e

Il saper vivere

187025
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, durante una regata a vela, che si torni indietro perché ha lasciato in cabina gli occhiali da sole.

Pagina 223

Il divenire della critica

251792
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Più viva e più convincente è la seconda corrente di cui abbiamo alcuni buoni esempi nelle opere di Canogar, Saura, Suarez, Vela, Tapies e in parte

Pagina 47

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252866
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si può egli dire, in buona fede che nel Napoleone del Vela non vi sia pensiero, ma solo imitazione di stoffe? Noi vogliamo descriverlo, riproducendo

Pagina 53

importanza, e trattato con maestria e larghezza singolare. Dopo avere ottenuto un gran premio, questo quadro fu, come il Napoleone del Vela, fatto

Pagina 54

L'arte di guardare l'arte

257236
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, torna sulle barricate. Gli artisti nuovi, eredi dell’arte per l’arte, fuggono. Monet, Sisley e Caillebotte, costruttore di barche a vela per passione, se

Pagina 54

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259007
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si vela colla tinta necessaria per intonarlo e per ottenere l’effetto voluto.

Pagina 171

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260226
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con la vela, la tempesta è venuta in quel momento sotto forma di un formidabile colpo di vento: e gli apostoli si affrettano a calare le vele, si

Pagina 98

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261214
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spiacevole e la materia perde ogni vibrazione; bisogna sempre aggiungere a questi colori un po’ di bianco. Quando si vela (non quando si sfrega) è bene

Pagina 52

Scritti giovanili 1912-1922

264828
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Frattanto, il temperamento del distinto pisano si vela di timidezza e riserva borghese nell'assumere il nuovo, sicché anche nei soggetti religiosi

Pagina 251

I maestri dell’arte. Monografie d’Artisti Italiani moderni compilate da FRANCESCO SAPORI, n.1-8: Duprè, Costa, Barabino, Serra, Palizzi, Tito, Vela

Pagina 449

Avevamo sperato bene, ricevendo il volumetto dedicato al Costa; ma salvo quello e due o tre riproduzioni da salvare per il Vela, il Dupré e il

Pagina 449

Vede il battere, il crepitare, il moto dei remi sul mare : la vela nella sua gonfia sodezza plastica contro il cielo; - i naviganti sono pittori

Pagina 7

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265921
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gruppo di grossi pali da ormeggio; una isoletta piccola all’orizzonte, una barca con la vela mezzo calata, un pescatore di molluschi; il cielo a pecorelle

Pagina 128

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267295
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vela, mentre nel gruppo dei cosiddetti astratti romantici inseriva Luis Feito, Modesto Cuixart, J. J. Tharrats, Turcios, e in quello della astrazione

Pagina 52

Aroldo

337231
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

(dopo varii sforzi, tirata dalla fune, comparisce una barca mezzo franta, colla vela squarciata. Vi sono due Barcaiuoli, Mina ed Egberto)

TITOLO

342234
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Rubria si vela il viso e s’avvia rapidamente dalla parte di Roma.

La Stampa

371453
AA. VV. 2 occorrenze

Da ragazza era ottima cestista, poi su pressione delle sorelle scoprì la tavola a vela, diventata subito filosofia, ecologia e allegria di vita Non

esperta di mare durante la Coppa America: bene o male si tratta sempre di attenzioni per la vela Quando lascerò le gare aprirò una scuola tecnica

La Stampa

373353
AA. VV. 1 occorrenze

VELA, SOLDINI RINUNCIA. Giovanni Soldini e lo skipper Bruno Peyron, partiti da Marsiglia sabato pomeriggio a bordo del catamarano «Explorer», ieri

La Stampa

376053
AA. VV. 2 occorrenze

PARTE OGGI LA COMBINATA VELA-SCI

VELA Queste le due barche finaliste per la Coppa America

Corriere della Sera

383350
AA. VV. 1 occorrenze

la T e la V nel noto schema che sta fra il vascello con albero per la vela e l'omino a braccia allargate.

La Stampa

385172
AA. VV. 1 occorrenze

, altezza in cabina 1,80, 6 cuccette, 45 mq. di vela.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394550
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produzione; sicché p. e. non costa la forza impulsiva del vento, sebbene costi la vela per raccoglierlo. Ed esse rispetto al modo di agire apportano

Pagina 43

Carlo Darwin

411047
Michele Lessona 1 occorrenze

Dal Perù il Beagle fece vela verso le isole dell'arcipelago Galapagos, dove approdò il 15 settembre e rimase fino al 20 ottobre dell'anno 1835

Pagina 63

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555305
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che qui è buon colla vela e co' remi

Pagina 11223

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556317
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

2° Che sia reciprocamente pattuita la libertà del cabotaggio, tanto a vela, quanto a vapore, almeno nel Mediterraneo;

Pagina 255

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560628
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ridursi di 8500 lire, somma destinata al servizio tra l'isola di Pantelleria e Trapani. Questa riduzione deve farsi sul servizio delle barche a vela tra

Pagina 3225

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577474
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

viabilità marina era unico mezzo la vela, come cotesta necessità potrà essere oggi disconosciuta?

Pagina 2561

completerà fra brevissimo tempo. Ma se si limita a fare laggiù in quel golfo qualche manovra ed anche a vela, non so se lo scopo, al quale si mira, potrà

Pagina 2567

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585315
Zaccheroni 3 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esatto, che esso sia completamente senza vela, perchè tutte le volte che sarà in pieno mare, e nell'Oceano, potrà navigare a buon vento come tutti

Pagina 1752

caronade da otto libbre colmava di gioia gli ufficiali di marina pel lieve ingombro, e la facilità di manovrare a vela.

Pagina 1754

faccio certo il profeta, non fa mai questo il mio mestiere) che si ritornasse alla vela; ed allora dovremmo forse fare una direzione generale di

Pagina 1756

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585892
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La nostra marina mercantile contava nel 1867, 17,788 navi a vela od a vapore, della complessiva portata di 815,621 tonnellate. In quell'anno la sola

Pagina 9759

approdi e le partenze, fu di 37,512 bastimenti a vela ed a vapore, della complessiva portata di 6,718,961 tonnellate, e con 476,568 uomini di equipaggio

Pagina 9759

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595562
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tenani. Per correr miglior acqua alza le vela

Pagina 9954

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597144
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Conversione in legge del decreto luogotenenziale 14 febbraio 1918, n. 386, concernente provvedimenti per la conservazione delle navi a vela e dei

Pagina 18873

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612905
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vela, la quale spesso deve sospendere le sue corse.

Pagina 967

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623109
Biancheri 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a vela tonn. 4,274,000

Pagina 5130

a vela Tonn. 440,000, 642,000

Pagina 5130

Il vapore è calcolato in commercio con un coefficiente di utilità tripla della vela.

Pagina 5130

POESIE

678197
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

Dato ho la vela al vento e in mezzo all'onde del mar selvaggio, nella notte oscura, solo, in fragile nave ho abbandonato il porto della sicurezza

FIABE E LEGGENDE

679324
Praga, Emilio 1 occorrenze

nebbia disvela, comincia a far vela, nel tremulo spazio, la nave del dì!