Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vegetali

Numero di risultati: 286 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41418
Stato 13 occorrenze

Nuove varietà vegetali

Bollettino ufficiale delle nuove varietà vegetali

Nuove Varietà Vegetali

1. La comunicazione al pubblico prevista dall'articolo 30 della Convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali (UPOV) - testo di

2. Sono oggetto di brevettazione le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali.

7. L'espropriazione ha luogo, per le nuove varietà vegetali, sentito il Ministero delle politiche agricole e forestali.

1. I diritti nascenti dalla costituzione di nuove varietà vegetali, tranne il diritto di esserne riconosciuto autore, sono alienabili e trasmissibili.

1. Sono applicabili alle nuove varietà vegetali le disposizioni della sezione IV, in quanto non contrastino con le disposizioni della presente

Organizzazione mondiale del commercio, né, per quanto attiene alle nuove varietà vegetali, della Convenzione internazionale per la protezione delle novità

4. La denominazione deve essere uguale a quella già registrata in uno degli Stati aderenti all'Unione per la protezione delle nuove varietà vegetali

4. Una copia certificata conforme del titolo di proprietà industriale è trasmessa al titolare. Nel caso delle privative per varietà vegetali

2. Il termine di priorità è di dodici mesi per i brevetti d'invenzione ed i modelli di utilità e le varietà vegetali, di sei mesi per i disegni o

varietà vegetali.

Riflessioni etiche sulla produzione e commercializzazione di organismi vegetali ed animali geneticamente modificati - abstract in versione elettronica

82324
Bompiani, Adriano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni etiche sulla produzione e commercializzazione di organismi vegetali ed animali geneticamente modificati

L'ampliamento delle ipotesi di tassazione medio-ordinarie in agricoltura: funghi e spore di micelio - abstract in versione elettronica

95037
Bogoni, Renato; Travain, Aldo; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: ciclo biologico, produzione di vegetali e funghi (Renato Bodoni, Aldo Travain); una

Considerazioni dall'angolo visuale dei diritti di proprietà industriale sulla cisgenesi e sul "genome editing" applicati agli organismi vegetali - abstract in versione elettronica

163536
Massa, Fabiola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni dall'angolo visuale dei diritti di proprietà industriale sulla cisgenesi e sul "genome editing" applicati agli organismi vegetali

La tecnica della pittura

254103
Previati, Gaetano 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I colori in uso nella pittura, a seconda della loro provenienza originaria, si dividono in colori minerali, vegetali ed animali.

Pagina 148

Sostanze vegetali colorate si estraggono dalla radice di robbia, dai semi di guado, dal legno di campeggio, dal verzino, dalla grana d’Avignone

Pagina 150

Dei neri, nero d'avorio, nero d’ossa, nero di vite, ecc. — La maggior parte dei neri d’uso nella pittura si compone di sostanze animali o vegetali

Pagina 195

Molte sostanze coloranti vegetali, come la grana d’Avignone, il guado, la curcuma, il zafferano, la gomma-gutta, rendevansi pressochè stabili sempre

Pagina 86

Come posso mangiar bene?

273102
Ferraris Tamburini, Giulia 5 occorrenze

Aromi. Sostanze vegetali dotate di un sapore e di un profumo forte, accentuato, che facilmente si comunica alle vivande, cui vengono mescolate. Cito

Pagina 033

Fecola. Si addimanda il principio immediato dei vegetali farinosi. È nutriente e leggiera, benché priva di odore e di sapore; abbonda di carbonio. Si

Pagina 035

GELATINE ANIMALI e VEGETALI.

Pagina 208

La gelatina si trova pressoché in tutti i tessuti vegetali e animali. Estratta sotto forma di sostanza trasparente, molle, tremolante, prende il nome

Pagina 208

Il pesce nutre meno della carne: ma è più succolento dei vegetali, rappresentando «un mezzo termine, dice Brillat, che si addice a tutti i

Pagina 289

Cucina di famiglia e pasticceria

279651
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Frammischiate a cotesta salsa le melenzane e gli altri ingredienti facendo ancora cuocere onde far insaporir bene e vegetali che conpongono questo

Pagina 294

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289951
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

Aromi si dicono tutte le sostanze vegetali odorose; appartengono alle verdure la salvia, il timo, il basilico, il prezzemolo, la menta, la borrana

Pagina 199

La regina delle cuoche

309116
Prof. Leyrer 2 occorrenze

vegetali.

Pagina 200

Dei vegetali sono indicati specialmente: le insalate, i cavolfiori, i cavoli capuccio, gli spinaci.

Pagina 218

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323215
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La cottura dello zucchero, lo zucchero aromatizzato, le croste, i colori vegetali.

Pagina 579

Si possono fare degli sciroppi con molti fiori secchi e freschi, e con parecchie sostanze vegetali, semi, foglie, radici.

Pagina 720

Il Nuovo Corriere della Sera

378958
AA. VV. 1 occorrenze

Ciò è possibile ottenere con mangimi ben bilanciati, ad alto contenuto di proteine vegetali e di latte integrato con sali minerali e vitamine

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396909
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

enti organici vegetali (l'erba, il tubero, il cereale, l'uva), determinandone mercé l'arte umana (coltivazione) la genesi e moltiplicazione; donde i

Pagina 299

Legge di specificazione. – Nella industria agricola l'ordinamento tecnico economico riguarda primamente la scelta degli oggetti (vegetali, piante) da

Pagina 350

Elementi di genetica

417281
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tabella VI. - Numero dei cromosomi in alcune specie animali e vegetali.

Pagina 196

Il conteggio dei cromosomi in specie dello stesso genere, o in sottospecie e razze, nei vegetali, ha dimostrato che spesso i numeri dei cromosomi

Pagina 278

I pigmenti gialli appartengono ad una categoria ben conosciuta di pigmenti molto diffusi fra i vegetali: i carotinoidi. Ma vi

Pagina 345

L'evoluzione

446391
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

specie di animali o di vegetali. E i molti casi di parassitismo incipiente o più o meno completo, che si trovano in natura, e quelli che si sono

Pagina 117

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

459570
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Intorno alle produzioni vegetali adoperate dagli Americani del Nord-Ovest, vedi Pharmaceutical Journal, vol. X.

Pagina 538

Manuale di Microscopia Clinica

511617
Giulio Bizzozero 5 occorrenze

Fra i parassiti vegetali nel vomito possono riscontrarsi il leptothrix buccalis e, in casi più rari, l’oidium albicans; i quali generalmente vi

Pagina 112

Per studio preliminare s’esamineranno i tessuti animali e vegetali che servono alla solita alimentazione; e poscia le feci di individui sani.

Pagina 114

4.o Parassiti vegetali. Fra essi meritano menzione i batterî (fig. 38 d) che o sferici o, più spesso, allungati a bastoncino si trovano costantemente

Pagina 116

106. Parassiti. — Fra i vegetali sono da menzionare: i vibrioni, i bacterîe il leptothrix, di cui venne fatto cenno più sopra e che sono comunissimi

Pagina 180

a) P. vegetali.

Pagina 84

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518147
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’amido è un principio che abbonda in un gran numero di vegetali. Si estrae ordinariamente dal grano, dal riso e dalle patate. L’arrow-root, sago

Pagina 226

i colori blù vegetali, e si decompone spontaneamente col tempo lasciando deporre del solfo; immergendo in essa un pezzo di argento o di rame si

Pagina 273

Problemi della scienza

528047
Federigo Enriques 2 occorrenze

La questione sembra più accessibile dal lato dei vegetali; ed alcuni resultati intorno all'intervento della luce nelle trasformazioni chimiche che ne

Pagina 331

A quest'ultimo poco importa di aggiungere un nome al catalogo già così vasto delle specie animali o vegetali; egli cerca invece di determinare, in

Pagina 64

Sulla origine della specie per elezione naturale

537017
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Rapporti complessi degli animali e dei vegetali nella lotta per l'esistenza

Pagina 70

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557028
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Aggiungerò poi che per combattere non solamente la mosca olearia ma tutti i parassiti animali e vegetali il bilancio del Ministero di agricoltura ha

Pagina 505